Lo Stato della città. Napoli e la sua area metropolitana non è solo un semplice volume da sfogliare. Edito da Napoli Monitor e a cura di Luca Russomando, è un grande lavoro di poco più di cinquecento pagine e che racchiude il contributo di sessantotto autori.
Il volume si presenta come una pubblicazione dal valore anche scientifico grazie alla grande quantità di dati che aiutano meglio a comprendere i vari capitoli che la pubblicazione contiene.
“Lo stato della città” è una fotografia lucida, senza impurità e che lascia poco spazio a false interpretazioni
Mai titolo più giusto per un libro che risulta essere un frame di un lungometraggio senza fine, che di sicuro risulta rispondere al lavoro che da sempre ha coinvolto Napoli Monitor, da cartaceo divenuto online. Adesso che la testata è persino casa editrice, per la prima volta si avvale del supporto dell’Università con i suoi ricercatori, intervenuti per la costruzione della mappa che guida il lettore tra i vari ambiti di interesse che costituiscono Napoli come città metropolitana.
Da “Ambiente e territorio” fino a toccare gli aspetti di una “Città immaginata” verso “Economie e lavoro”, toccando gli aspetti de “La società” arrivando a “La città immaginata”, i macrotemi che costruiscono gli assi principali de Lo Stato della città sono sviluppati ed articolati da interventi che mettono assieme non solo conoscenze e saperi degli autori bensì racchiudono, con le mappe, gli schemi ed il grande volume di dati, una visione completa sulla cara città partenopea.
Oltre che di articoli, “Lo stato della città” si avvale anche di saggi che raccontano delle persone che vivono l’area metropolitana
Il libro dà spazio all’individuo che con i suoi racconti, le testimonianze di chi la città la vive a pieno senza sottrarsi dalle esperienze che nel bene o nel male essa regala, riesce a restituire la misura d’uomo che a volte viene trascurata in pubblicazioni simili, ma che viene arricchita come da finestre sulla città, dalle quali affacciarsi per potersi riconoscere.
Dalle risorse ancora disponibili a quelle purtroppo esaurite, dai beni materiali a quelli immateriali, da ciò che è stato irrimediabilmente compromesso senza tralasciare ciò che di buono ancora c’è, ne “Lo Stato della città” gli argomenti sono stati trattati verosimilmente come dati pressoché oggettivi che riversano, nell’interesse del lettore e di chi potrà e vorrà costruire il futuro di una Napoli attuale, il compito di desumere il risultato del contenuto della pubblicazione.
Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana è in offerta su Amazon. Clicca qui per acquistarlo!