Esistono innumerevoli modi per celebrare un matrimonio. Ogni popolo presenta una serie di tradizioni che si intresecano con il panorama culturale di appartenenza. Alcune di queste usanze, però, possono apparire a un occhio esterno decisamente bizzarre e inusuali. Preparati a un viaggio sorprendente attraverso alcune delle tradizioni matrimoniali più insolite del mondo, dove sputi e pianti diventano auguri di felicità.
Indice dei contenuti
Usanze matrimoniali strane: una sintesi
Prima di analizzare ogni tradizione, ecco una tabella che riassume queste pratiche singolari e il loro significato profondo, spesso legato alla buona sorte e alla protezione della coppia.
Tradizione insolita | Significato e scopo |
---|---|
Sputi sulla sposa (Kenya) | Un atto di benedizione paterna per augurare fertilità e fortuna, allontanando il male. |
Annerimento degli sposi (Scozia) | Un rito per scacciare gli spiriti maligni e preparare la coppia ad affrontare qualsiasi difficoltà. |
Charivari (Francia) | Originariamente una protesta, oggi è un modo chiassoso per celebrare e “costringere” gli sposi a offrire da bere. |
Divieto di usare il bagno (Indonesia) | Una prova di autocontrollo di tre giorni per assicurarsi un matrimonio felice, prospero e figli sani. |
Pianto programmato (Cina) | Un’espressione di gioia e solidarietà familiare verso la sposa, non di tristezza. |
Le 7 tradizioni matrimoniali più insolite
Analizziamo ora nel dettaglio queste e altre usanze che rendono unici i matrimoni in diverse parti del mondo.
1. Tribù Masai (Kenya e Tanzania): sputi indirizzati alla sposa
La tribù Masai abita il territorio della Tanzania e del Kenya e presenta una delle usanze matrimoniali più sorprendenti: per benedire la sposa, il padre le sputa sulla testa e sul vestito. In questa cultura, sputare è un simbolo di buona fortuna e prosperità. A ciò si aggiunge il rito di insultare la sposa mentre si dirige, senza mai voltarsi, verso la sua nuova casa: questa pratica ha lo scopo di spaventare gli spiriti maligni e proteggere la sua nuova vita.
2. Scozia: coprire gli sposi di fuliggine
Una delle usanze più insolite la troviamo in Scozia. Nel giorno che precede il matrimonio, gli sposi vengono “sequestrati” da amici e parenti, legati e ricoperti di sostanze appiccicose e sporche come fuliggine, melassa, piume e farina. Questa tradizione, nota come “blackening” (annerimento), li vede poi sfilare per le strade della città. Anche dietro quest’abitudine decisamente bizzarra vi è il tentativo di allontanare il male e preparare la coppia ad affrontare qualsiasi ostacolo futuro. Secondo la tradizione scozzese, come riportato da portali come VisitScotland, chi può superare questo, può superare qualsiasi cosa.
3. Francia: la pratica dello Charivari
Questa è un’usanza che ancora oggi è utilizzata in alcune zone rurali e le sue origini sono medievali. Si tratta di una pratica particolare, che consiste nel riunirsi sotto le finestre degli sposi la prima notte di nozze e fare tanto baccano: si canta, si urla e si sbattono pentole e padelle. Gli sposi, dal canto loro, devono cercare di placare la folla offrendo da bere e da mangiare ai familiari e agli amici. Lo charivari nacque come segno di disapprovazione pubblica, ad esempio contro vedove risposatesi troppo presto, ma oggi ha assunto un carattere festoso.
4. Indonesia (Borneo): divieto di usufruire del bagno
Nella comunità Tidong del Borneo, in Indonesia, gli sposi affrontano una vera prova di resistenza. Concluso il matrimonio, la coppia viene confinata in una casa e sorvegliata da amici e parenti per tre giorni e tre notti consecutive. L’obiettivo è non andare in bagno per l’intero periodo. Per aiutarli, vengono nutriti con quantità minime di cibo e acqua. Le credenze dietro questa pratica sono forti: superare la prova garantisce un matrimonio armonioso, felice e una prole sana. Fallire, al contrario, porterebbe grande sfortuna alla coppia.
5. Cina (etnia Tujia): piangere un mese prima del matrimonio
In questo caso facciamo riferimento a una delle etnie che popolano la Cina, i Tujia. Per questo popolo è un’usanza consolidata che la sposa inizi a piangere per un’ora al giorno, un mese prima delle nozze. Dopo dieci giorni, si unisce a lei la madre e, dieci giorni dopo, la nonna e le altre parenti. Lungi dall’essere un segno di tristezza, questo pianto rituale è una dimostrazione di solidarietà e gioia per il futuro della sposa. Non eseguire questa tradizione potrebbe far considerare la sposa una persona priva di una buona educazione.
6. Germania: rompere piatti per buona fortuna (Polterabend)
La sera prima del matrimonio, in Germania è diffusa la tradizione del Polterabend. Amici e parenti si radunano a casa della sposa e portano con sé piatti, tazze e altre porcellane (ma mai vetri o specchi, che portano sfortuna) per poi romperli fragorosamente a terra. Il rumore serve a scacciare gli spiriti maligni. Successivamente, la coppia di futuri sposi deve pulire tutti i cocci insieme, un gesto che simboleggia la loro capacità di collaborare e superare le difficoltà fianco a fianco.
7. Corea del Sud: percuotere i piedi dello sposo con un pesce
In alcune zone della Corea del Sud sopravvive un rito post-cerimonia chiamato Falaka. Gli amici dello sposo gli legano le caviglie, gli tolgono le scarpe e iniziano a percuotere la pianta dei suoi piedi con un bastone o, più tradizionalmente, con un pesce essiccato (corvina gialla). Sebbene possa sembrare una forma di punizione, il rito ha uno scopo benevolo: testare la forza e la determinazione dello sposo prima che affronti la sua prima notte di nozze. È un momento goliardico accompagnato da domande e quiz per lo sposo.
Altre informazioni e curiosità sui matrimoni nel mondo
Perché si lancia il riso ai matrimoni?
Il lancio del riso è un’antichissima tradizione di origine pagana, simbolo di fertilità e abbondanza. L’atto di lanciare chicchi di riso sulla coppia appena sposata è un augurio di prosperità e di una famiglia numerosa. Oggi, per ragioni ecologiche o logistiche, viene spesso sostituito da petali, coriandoli o bolle di sapone.
Cosa simboleggia l’abito da sposa bianco?
L’abito bianco è diventato una tradizione diffusa solo a partire dal 1840, grazie alla Regina Vittoria del Regno Unito, che ne indossò uno per il suo matrimonio. Contrariamente alla credenza comune, il bianco non simboleggiava originariamente la verginità, ma rappresentava la ricchezza e l’alto status sociale, poiché un abito bianco era un lusso difficile da mantenere pulito.
Articolo aggiornato il: 04/09/2025
Fonte immagine in evidenza: Freepik