Memoriali di guerra sovietici: cosa sono e quali visitare

Memoriali di guerra sovietici

Dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale, negli anni tra il 1945 ed il 1950 si assiste ad una crescita esponenziale nei paesi del centro e dell’Est Europa di strutture e memoriali di guerra sovietici dedicati al mantenimento del ricordo degli orrori ed i sacrifici necessari al raggiungimento della pace in Europa. Lo sforzo messo in atto in questo lasso di tempo però, può essere motivato solo dal ricordo? La risposta è no. I memoriali nascono, infatti, con il chiaro scopo di proiettare l’influenza dell’allora Unione Sovietica verso l’estero ad essa vicino, utilizzando la guerra e lo sforzo sostenuto dal proprio esercito nella liberazione dei vari paesi come strumento propagandistico per attirare le varie nazioni nella propria area d’influenza. Realizzati secondo uno stile definito Realismo Socialista per proiettare l’idea di un popolo monolitico agli occhi del mondo, questi memoriali sono un esempio architettonico e stilistico di un tempo e di un’idea che fu. Vediamo quali sono i memoriali e sacrari militari da visitare, al di fuori della Russia.

Memoriali sovietici a confronto

Memoriale e città Caratteristica distintiva e numero di caduti
Treptower Park, Berlino Il più imponente e simbolico, con la statua del soldato che salva il bambino. Circa 5.000 caduti.
Schönholzer Heide, Berlino Il più grande cimitero militare sovietico fuori dalla Russia. Oltre 13.200 caduti.
Slavin, Bratislava Posizione panoramica dominante sulla città, con un obelisco di 40 metri. Circa 6.845 caduti.
Eroi Armata Rossa, Vienna Posizione centralissima in Schwarzenbergplatz, commemora 17.000 caduti.

Memoriale per i soldati sovietici a Treptower park

Memoriale di guerra sovietico a Treptower Park
Fonte immagine: Wikicommons

Situato a Berlino, nel quartiere di Alt-Treptow, è uno tra i memoriali sovietici di guerra più importanti d’Europa nonché uno dei più grandi, ricoprendo una metratura di oltre 100.000 metri quadrati. Il memoriale per i soldati sovietici a Treptower Park sorge nell’omonimo parco nella parte est della capitale tedesca ed è posto sotto tutela monumentale, come indicato dal sito ufficiale della città di Berlino. Il memoriale è stato costruito tra il 1946 ed il 1949 per commemorare i soldati caduti durante la Battaglia di Berlino. All’ingresso del memoriale è collocata una statua in granito raffigurante la madre patria sovietica, impersonata da una donna sofferente. Il mausoleo nella sua interezza è composto da lunghi rettilinei adornati da diversi elementi. Tutto il mausoleo è sormontato da una statua bronzea di dodici metri, raffigurante un soldato dell’Armata Rossa che calpesta una svastica con un bambino in braccio. L’ingresso al complesso è compreso tra due gigantesche bandiere sovietiche di marmo, ai cui piedi sono presenti due statue di soldati inginocchiati. Qui sono sepolti circa 5.000 soldati sovietici, periti durante la battaglia di Berlino. Senza dubbio uno dei memoriali di guerra sovietici più suggestivo.

Memoriale sovietico di Schönholzer Heide

Memoriale di guerra sovietico a Schönholzer Heide
Fonte immagine: Wikicommons

Anch’esso situato a Berlino, fa parte della triade dei memoriali sovietici di guerra berlinesi insieme a quello di Treptower Park ed a quello del Tiergarten. Il memoriale di Schönholzer Heide sorge nel quartiere di Pankow e fu progettato a partire dal 1946. Il sito è strutturato a partire da un viale alberato che porta dalla strada fino all’ingresso, consistente in un atrio ed in altre sale. Di fronte all’ingresso è immediatamente visibile un grande obelisco, in cui sono sepolti due colonnelli, ed una statua raffigurante una donna, la patria, piangente sul corpo di un soldato caduto in battaglia. L’intero complesso è circondato da una cinta muraria con placche commemorative che ricordano quelle di un muro della memoria. Il luogo è attualmente sepoltura di 13.200 soldati. Su entrambi i percorsi ai lati del memoriale sono collocate 8 camere funerarie. Schönholzer Heide è il memoriale sovietico di guerra, nonché, cimitero più grande al di fuori della Russia.

Memoriale di Slavin

Memoriale di Slavin a Bratislava
Fonte immagine: Wikicommons

Slavin è un monumento commemorativo tra i più spettacolari tra i memoriali sovietici di guerra, nonché, luogo di sepoltura per i soldati dell’Armata Rossa morti durante l’Offensiva di Bratislava-Brno nel 1945. Il memoriale di guerra è situato sulla collina omonima di Slavin, nella capitale slovacca, Bratislava. Il complesso è composto da una scalinata, un cimitero con sei sepolture collettive e 278 individuali, un atrio centrale con varie statue, iscrizioni ed un sarcofago. Il complesso è dominato da un obelisco di quasi 40 metri, sormontato da una statua di un soldato sovietico, che rende il monumento visibile da quasi tutto il centro di Bratislava. Sui muri del monumento sono presenti delle scritte indicanti le date di varie località slovacche durante la guerra. È luogo di sepoltura per 6845 militari.

Monumento agli eroi dell’Armata Rossa di Vienna

Monumento agli eroi dell'Armata Rossa a Vienna
Fonte immagine: Wikicommons

Il monumento agli eroi dell’Armata Rossa è uno tra i memoriali di guerra sovietici più conosciuti per via della sua posizione centrale nella capitale austriaca. Il complesso si trova a Schwarzenbergplatz e fu costruito nel 1945. Il monumento fu costruito per commemorare i 17.000 soldati sovietici che persero la vita durante l’Offensiva di Vienna. Il memoriale è formato da un colonnato semicircolare bianco, al centro del quale è presente una figura di un soldato sovietico, posizionato su una colonna dall’altezza di 12 metri. Il soldato indossa un elmo d’oro e tiene nelle mani una bandiera e l’emblema dell’Unione Sovietica, anch’essi dorati. Sul lato posteriore del piedistallo è inciso un discorso di Stalin.

Fonte immagine in evidenza: Wikicommons

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Differenza tra storia e preistoria: definizione, periodi e la scrittura
Differenza tra storia e preistoria

Qual è la differenza tra storia e preistoria? Questa è una domanda fondamentale per comprendere l'evoluzione dell'umanità. La distinzione principale Scopri di più

Fiabe italiane di Italo Calvino: stile, metodo e le storie più belle

Nel 1956, dopo due anni di lavoro, Italo Calvino pubblicò le Fiabe italiane, una raccolta monumentale tratta dal patrimonio popolare Scopri di più

Posti instagrammabili in Austria: 6 luoghi da scattare
posti instagrammabili in austria

State programmando un viaggio alla ricerca di posti instagrammabili in Austria per tornare con dei bei ricordi legati anche a Scopri di più

Shylock, l’ebreo-usuraio di Shakespeare: perché è una figura negativa?
Shylock: perché è una figura negativa?

Ne Il Mercante di Venezia di William Shakespeare, il personaggio di Shylock introduce un elemento fortemente tragico all'interno di quella Scopri di più

Sylvia Plath: 5 delle sue migliori poesie (testo e analisi)
Sylvia Plath

Sylvia Plath (1932-1963) è tra le poetesse e scrittrici americane più canoniche, esponente della poesia confessionale e vincitrice del premio Scopri di più

Fotografie di Richard Avedon: 6 ritratti d’autore
Fotografie di Richard Avedon: 6 ritratti d’autore

Le fotografie di Richard Avedon in bianco e nero e dallo stile inconfondibile - e i cui protagonisti andavano dalle Scopri di più

A proposito di Matteo Iovino

Vedi tutti gli articoli di Matteo Iovino

Commenta