Mito di Perseo: storia dell’eroe greco

Mito di Perseo: storia dell’eroe greco

Uccise la gorgona Medusa, salvò Andromeda da un mostro marino e divenne re di Tirinto: scopriamo la storia del mito di Perseo, valente e straordinario eroe greco.

Le origini del mito di Perseo

Le origini del mito di Perseo sono legate ad Acriso, re di Argo che, recatosi a Delfi per consultare l’oracolo, scoprì che sarebbe stato ucciso per mano di suo nipote, il futuro figlio di sua figlia Danae. Per questa ragione, il re Acriso decise di rinchiudere in una torre dalle porte di bronzo sua figlia Danae, ma Zeus impietosito dalla situazione e invaghitosi della bella Danae, riuscì ad entrare nella torre sotto forma di pioggia e a concepire quello che sarebbe stato uno dei più importanti uomini dell’antichità: Perseo. Dopo aver scoperto l’accaduto, re Acriso rinchiuse Danae e il piccolo Perseo in una cassa che abbandonò in mezzo al mare: Zeus sospinse la cassa verso le rive dell’isola di Serifo, dove, il re Polidette accolse nella sua reggia i due sopravvissuti.

Lo sviluppo del mito di Perseo

Circondato dall’amore di Danae che aveva occhi solo per suo figlio, Perseo cresceva forte e valoroso, suscitando l’invidia del re Polidette che desiderava sposare la bella Danae, la quale non ricambiava il suo amore. Per questa ragione, Polidette finse di voler sposare Ippodamia, figlia di Penelope, chiedendo ai suoi amici di fargli come dono nuziale un cavallo: Perseo non solo non possedeva un cavallo, non aveva neppure il denaro per comprarlo e, ingenuamente, gli disse che gli avrebbe procurato qualsiasi altro dono. Il re Polidette – che desiderava solo liberarsi di Perseo – gli chiese di portargli la testa della gorgona Medusa, dai capelli di serpenti e dallo sguardo capace di pietrificare chiunque lo incontrasse: un’impresa che nessun cavaliere era riuscito a portare a termine prima di lui. Perseo stava per affrontare un’impresa ardua, e per questo Atena ed Ermes decisero di aiutarlo: Atena gli donò uno scudo lucente e levigato che gli avrebbe permesso di non essere pietrificato dallo sguardo di Medusa, Ermes gli donò invece una spada capace di decapitarla. Tutto questo, però, non era abbastanza e perciò le ninfe donarono a Perseo i calzari alati per volare più velocemente, l’elmo di Ade che rendeva invisibile chiunque lo indossasse e una sacca magica nella quale riporre la testa di Medusa. Perseo volò verso l’isola in cui dimoravano le tre gorgoni Steno, Euriale e Medusa che trovò addormentate: Perseo tagliò di netto la testa di Medusa, e dal sangue che sgorgava nacque Pegaso, il magico cavallo alato che divenne suo fedele compagno.
Di ritorno dal viaggio, Perseo decise di riposarsi nella regione dell’Esperia, dove regnava il titano Atlante: il titano temeva che uno dei figli di Zeus avrebbe messo fine al suo regno, e per questa ragione, venuto a conoscenza delle origini di Perseo, lo attaccò. Atlante finì per essere pietrificato dallo sguardo di Medusa che Perseo riuscì tempestivamente a tirar fuori dalla sacca magica. Il mito di Perseo continua con il protagonista che, mentre volava sulle terre delle Etiopi, intravide una meravigliosa fanciulla incatenata ad uno scoglio: era Andromeda, che stava scontando una colpa commessa da sua madre che si era definita più bella delle Nereidi, le ninfe del mare. Perseo difese la giovane fanciulla, riuscì a liberarla da quel brutale destino e infine la chiese in sposa. I due ritornarono a Serifo giusto in tempo per salvare Danae, che era stata condannata dal re Polidette perché non ricambiava il suo amore: anche lui venne pietrificato all’istante di fronte alla testa di Medusa.
Il mito di Perseo mostra un giovane ormai famoso in tutte le terre che prese parte alle gare sportive in Tessaglia, a Larissa: fu nell’esatto momento in cui lanciò il disco che, per uno strano caso del destino, o forse no, colpì lo sfortunato re Acriso. Perseo non nutriva alcun odio nei confronti di suo nonno nonostante i suoi comportamenti, ed è proprio per questo motivo che decise di non diventare re di Argo, nonostante questo titolo gli spettasse, e decise infatti di cambiare il suo titolo con quello di Tirinto che apparteneva a suo cugino Megapente, il quale fu lieto dello scambio.

La fine del mito e la sua costellazione

Negli anni successivi, Perseo regnò in pace fino alla fine dei suoi giorni: lui e Andromeda ebbero numerosi figli, tra cui Alceo, che diverrà re di Tirinto. Il mito di Perseo termina con la morte del protagonista che ispirò la dea Atena a  trasformarlo in una costellazione al fianco della sua amata Andromeda e della madre di lei Cassiopea, grazie alla quale i due si erano incontrati. Ancora oggi, volgendo lo sguardo verso il cielo, è possibile riconoscere le tre costellazioni che simboleggiano e rievocano il grande amore dei due giovani.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
La punteggiatura: come usarla correttamente, errori comuni
Come utilizzare la punteggiatura

Come utilizzare la punteggiatura, la guida La punteggiatura è un sistema di segni d’interpunzione assolutamente necessario per conferire il giusto Scopri di più

Giardini La Mortella: un’oasi di bellezza
Giardini La Mortella

I Giardini La Mortella, nati nel 1956 per desiderio di Lady Susana Walton e suo marito Sir Walton, rappresentano una Scopri di più

Capodanno in Giappone: come si festeggia?
Capodanno in Giappone: come si festeggia?

Il Capodanno in Giappone non simboleggia solo la fine di un anno appena trascorso, bensì rappresenta una vera e propria Scopri di più

La filosofia cinese: i 5 concetti fondamentali da conoscere
La filosofia cinese: i 5 concetti fondamentali da conoscere

Filosofia cinese: principi e scuole di pensiero La nascita della filosofia cinese è collocata in un periodo affascinante noto come Scopri di più

Paesi anglofoni: quali sono? Dove si parla inglese nel mondo?
Paesi anglofoni: quali sono?

L'inglese è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (sia nativi che stranieri) e la terza Scopri di più

Salazar, il dittatore dimenticato
Salazar, il dittatore dimenticato

Hitler, Mussolini, Stalin, Francisco Franco, questi nomi hanno alcune caratteristiche in comune: sono tutti dittatori, sanguinolenti, feroci ma soprattutto famosi. Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta