Namazu: Il pesce gatto che causa i terremoti

Namazu

Nel ricco e affascinante panorama della mitologia giapponese, un posto di rilievo è occupato da Namazu, un gigantesco pesce gatto che, secondo la leggenda, vive sotto il suolo del Giappone e causa terremoti con i suoi movimenti. Questo articolo un viaggio alla scoperta di questa figura mitologica, del suo legame con il dio Kashima e del suo significato nella cultura nipponica.

Chi è Namazu? Il pesce gatto gigante della mitologia giapponese

Il Giappone, situato al confine tra due placche tettoniche, è un paese caratterizzato da un’elevata attività sismica. Nel corso dei secoli, la popolazione ha imparato a convivere con i terremoti, sviluppando anche spiegazioni mitologiche per questi fenomeni naturali. Una delle più diffuse è quella di Namazu (鯰), un enorme pesce gatto che vive sotto la superficie terrestre e che, con i colpi della sua coda, scatena i sismi.

Come ben sappiamo, il Giappone è un paese ricco di miti e leggende.

Namazu e Kashima: il dio del tuono e la pietra di volta (kanameishi)

La figura di Namazu è strettamente legata a quella del dio del tuono Kashima (o Takemikazuchi). Secondo la leggenda, Namazu vive nel fango sotto le isole giapponesi ed è tenuto a bada da Kashima, che lo immobilizza con una grande pietra, la kanameishi (要石, “pietra di volta” o “pietra cannone”). Quando Kashima si distrae o si allontana, esso si agita, causando terremoti più o meno violenti. La pietra rappresenta quindi un elemento di controllo e stabilità, un tentativo di dominare le forze della natura.

La leggenda di Namazu e il Grande Terremoto di Ansei (Edo, 1855)

Il ruolo di Ebisu

La leggenda di Namazu divenne particolarmente popolare dopo il Grande Terremoto di Ansei, che colpì Edo (l’antica Tokyo) nel 1855. Si narra che Kashima si fosse assentato, lasciando il compito di controllare Namazu al dio Ebisu, divinità dei pescatori e della fortuna, noto per il suo carattere allegro. Ebisu, però, si addormentò (o, secondo alcune versioni, si ubriacò), permettendo al pesce di liberarsi e di scatenare il devastante terremoto.

Namazu-e: i dipinti del pesce gatto e la loro simbologia

Dopo il terremoto di Edo, si diffusero i namazu-e, xilografie che lo raffigurano in vari modi: a volte come un mostro distruttivo, a volte come una divinità punitrice dei ricchi e benefattrice dei poveri, a volte come un essere giocoso e persino comico. Questi dipinti non erano solo rappresentazioni artistiche, ma anche amuleti protettivi o espressioni di satira sociale. Alcuni namazu-e mostrano Kashima che lo sottomette altri raffigurano persone comuni che cercano di colpire o placare il pesce gatto.

Namazu: simbolo di distruzione e rinnovamento

Nonostante la sua associazione con i terremoti, Namazu non è visto esclusivamente come una forza negativa. In alcune interpretazioni, il pesce gatto è considerato un *yonaoshi daimyojin*, una divinità che “raddrizza il mondo”, distruggendo il vecchio per far posto al nuovo. In questo senso, il terremoto, pur essendo distruttivo, è visto come un evento necessario per il rinnovamento e la purificazione.

Una leggenda che riflette la convivenza con i terremoti

La leggenda di Namazu, il pesce gatto che causa i terremoti, è un esempio di come la cultura giapponese abbia cercato di dare un senso a eventi naturali altrimenti inspiegabili. Questa figura mitologica riflette la millenaria convivenza del popolo giapponese con i terremoti, la sua capacità di adattamento e la sua visione del mondo, in cui forze distruttive e creatrici sono in costante interazione.

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Kafū Nagai, un autore a lungo sottovalutato
Kafū Nagai, un autore a lungo sottovalutato

Kafū Nagai: il cantore nostalgico della Tokyo perduta Chi era Kafū Nagai: un esteta tra tradizione e ribellione Kafū Nagai Scopri di più

Il libero arbitrio nella filosofia: tra determinismo e libertà
Il libero arbitrio nella filosofia: tra determinismo e libertà

Dopo aver visto cos'è il libero arbitrio, vediamo il relazione alla filosofia  Il libero arbitrio nella filosofia è un argomento Scopri di più

Chiese da visitare a Bari: le 3 principali
Chiese da visitare a Bari: le 3 principali

Bari è una città molto caratteristica e ricca di storia, punto di incontro di varie culture, meta ideale per trascorrere Scopri di più

Il popolo Masai: storia e cultura
Il popolo Masai: storia e cultura

Forse alcuni di voi avranno sentito parlare del popolo dei Masai o li avranno conosciuti attraverso i loro coloratissimi vestiti Scopri di più

Menelao, storia dell’eroe greco
menelao, storia dell'eroe greco

Pochi conoscono appieno la storia di Menelao, un valoroso e onesto eroe greco oggi ricordato come "lo sfortunato marito di Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

A proposito di Elena Garzilli

Vedi tutti gli articoli di Elena Garzilli

Commenta