Ninja-donna: le Kunoichi, chi sono?

Ninja-donna: le Kunoichi, chi sono?

Tutti conoscono la figura del ninja, il mercenario giapponese assoldato per spiare e sabotare i nemici nel Giappone feudale. A differenza dei samurai, i ninja non seguivano un codice d’onore rigido, privilegiando l’efficacia e l’infiltrazione rispetto allo scontro diretto. Ma se la loro esistenza è storicamente provata, una figura ancora avvolta dal mistero è quella della loro controparte femminile: la Kunoichi.

Chi erano le Kunoichi? tra storia e leggenda

Le Kunoichi erano le cosiddette “ninja-donna”, ma la loro effettiva esistenza storica è dibattuta. La leggenda narra che siano vissute durante il turbolento periodo Sengoku (XV-XVII secolo), un’epoca di incessanti guerre civili. A differenza delle onna-bugeisha (donne guerriere della classe samurai che combattevano in battaglia), il ruolo della Kunoichi era focalizzato sullo spionaggio e l’infiltrazione. La figura più celebre, sebbene semi-leggendaria, è Mochizuki Chiyome, una nobildonna che, secondo i racconti, avrebbe creato una rete di agenti segreti donna al servizio del signore feudale Takeda Shingen, come documentato da diverse fonti sulla storia del Giappone.

L’essere donna rappresentava la loro arma vincente. Potevano infiltrarsi nelle fortezze nemiche sotto mentite spoglie, ad esempio come danzatrici, serve o geisha, sfruttando la seduzione e la loro femminilità per carpire informazioni preziose senza destare sospetti. Una volta guadagnata la fiducia del nemico, potevano sabotare, rubare documenti o, se necessario, assassinare.

Armi e tecniche: l’astuzia come arma principale

Le Kunoichi erano addestrate nel combattimento corpo a corpo, ma vi ricorrevano solo come ultima risorsa. La loro specialità era l’uso di armi non convenzionali e veleni, per uccisioni silenziose che non lasciavano tracce.

Arma/tecnica Descrizione e utilizzo
Veleni La loro tecnica prediletta. Utilizzavano aghi avvelenati nascosti nelle elaborate acconciature per colpire punti vitali.
Neko-te (“mani di gatto”) Artigli metallici legati alle dita. Potevano essere intrisi di veleno e venivano usati per graffiare, accecare o uccidere.
Oggetti comuni camuffati Ombrelli con lame nascoste, ventagli con bordi affilati o le loro stesse scarpe di legno (geta) usate per frantumare ossa.

Le Kunoichi nella cultura moderna

La figura della Kunoichi è ampiamente presente nella cultura pop, in particolare nel manga e anime Naruto, dove il loro prestigio e la loro abilità non hanno nulla da invidiare agli uomini. Personaggi come Tsunade, una delle ninja più potenti del manga, sono diventate icone, rappresentando macchine da guerra che non temono alcuna ferita e dimostrando grande abilità tattica e di combattimento. Questa rappresentazione ha contribuito enormemente a diffondere la conoscenza e il fascino di queste leggendarie guerriere-ombra.

Fonte immagine: Pixabay.

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
La cerimonia del tè giapponese: l’arte della cha no yu
La cerimonia del tè: l'arte della cha no yu

La cerimonia del tè giapponese, nota come Cha no yu (茶の湯, "acqua calda per il tè") o Chadō (茶道, "la Scopri di più

Come imparare il giapponese, 4 consigli utili

L'interesse per la cultura giapponese è in continua crescita, spesso alimentato dalla passione per anime e manga. Mentre molti si Scopri di più

Teatro Jōruri e Bunraku: guida al teatro dei burattini giapponese
Il Teatro Joruri: le principali caratteristiche

Il teatro dei burattini giapponese, oggi noto in tutto il mondo come Bunraku, è una forma d'arte sofisticata e complessa. Scopri di più

Giappone medievale: l’era degli shogun e dei samurai
Il Giappone medievale: periodi Kamakura e Muromachi

Per Giappone medievale (中世 Chūsei) si intende il lasso di tempo che va dal 1185 al 1573, suddiviso in due Scopri di più

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5
Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5

Luoghi da visitare ad Ōsaka: una top 5 Ōsaka (大阪市 Ōsaka-shi) è una città giapponese che si trova nella regione Scopri di più

Shiretoko: il luogo più remoto del Giappone
Shiretoko: il luogo più remoto del Giappone

Parco Nazionale di Shiretoko: guida alla fine del mondo in Giappone Shiretoko: il significato di un luogo ai confini del Scopri di più

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta