Opere di Andy Warhol: 4 da conoscere

opere di andy warhol

Le opere di Andy Warhol sono considerate tra quelle di maggiore importanza nella Pop Art. Ma cos’è la Pop Art? Si tratta di un movimento artistico che si era diffuso negli anni ‘50: l’idea alla base era quella di rappresentare l’arte attraverso la cultura popolare, come ad esempio le pubblicità o i fumetti, usando l’ironia o isolando l’oggetto in questione, come riferimento al consumo e allo spreco. Andy Warhol, dunque, si fa portavoce di questo movimento cercando di trasformare qualsiasi oggetto comune in arte.

Quali sono quindi le opere di Andy Warhol più famose? Ve ne presentiamo 4:

1. Marylin Diptych

È risaputo che Andy Warhol fosse un grande fan di Marylin Monroe. Una delle opere più famose dell’artista, esposta al Metropolitan Museum of Art a New York, rappresenta proprio la diva in un’opera che riprende un volantino di un film riproposto con colori diversi e vibranti ripetuto più volte. Pare che ogni immagine rappresenti una fase della vita di Marylin, infatti l’ultima foto ha un colore molto sbiadito, come per rappresentare la sua morte. Inoltre, ritroviamo la stessa celebrità in altre opere di Andy Warhol, come ad esempio Shot Marylins e Gold Marylin Monroe in cui viene rappresentata la stessa immagine ma in modi diversi: nella seconda opera citata l’attrice viene raffigurata in piccolo con una cornice d’oro.

2. Banana Album

Negli anni ‘60 Andy Warhol conobbe un gruppo rock sperimentale, ovvero i Velvet Underground e disegnò per loro la copertina di un album che rappresentava una banana. Ci fu anche una seconda idea con una copertina adesiva che staccandosi andava a rivelare una banana di colore rosa, come allusione sessuale. Idea questa che fu poi rimossa per motivi di distribuzione, ma di cui venne conservata l’idea originale permettendo al gruppo di vendere diversi album in quegli anni, seppur senza troppo successo. Nonostante ciò, rimane una tra le opere di Andy Warhol più riconosciute.

3. Campbell’s Soup Cans

Tra le opere di Andy Warhol più famose rientra sicuramente il dipinto della zuppa Campbell. Come in diverse opere dell’artista, anche qui troviamo un oggetto di uso comune, molto pubblicizzato e apprezzato in quegli anni, estrapolato dal proprio contesto e trasformato in arte. L’opera, ad oggi esposta al MOMA, è l’esempio di come Warhol riesca a trasformare dei prodotti in serie in una critica della società moderna. L’istallazione è composta da 32 quadri che ripropongono sempre lo stesso soggetto, e ricordano l’esposizione dei prodotti negli scaffali di un supermercato.

4. Coca Cola

Anche in questo caso, Warhol si rifa’ alla pubblicità e al consumismo mondiale, raffigurando chi, secondo l’artista, ne era il massimo esponente: la Coca Cola. Indiscussa tra le opere più celebri di Andy Warhol, la rappresentazione della bibita più consumata di quegli anni, può sembrare banale ma effettua un’analisi della società. Difatti, beni come la Coca Cola o la, già citata, zuppa in scatola riuscivano a mettere tutti i ceti sociali sullo stesso piano. Andando così a dimostrare come, in un certo qual modo, il consumismo portasse a una sorta di democrazia sociale.

Fonte dell’immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Kawabata: il primo Nobel per la letteratura giapponese
Kawabata

Kawabata Yasunari è stato il primo scrittore giapponese che ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1968. Oggi Scopri di più

I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l’arte italiana
I dipinti di Giotto che hanno rivoluzionato l'arte italiana

I dipinti di Giotto nell'arte italiana del Duecento L'arte italiana del duecento rappresenta un terreno fertile sul quale ben si Scopri di più

Maschere di carnevale napoletane: storia, personaggi e curiosità
Machere di carnevale napoletane.

Maschere tradizionali napoletane, oltre Pulcinella c'è di più La maschera. Un volto che si sovrappone ad un altro volto. Un Scopri di più

Horcrux. Il simbolo più oscuro e affascinante della magia nera nell’universo di Harry Potter
Horcrux. Il simbolo più oscuro e affascinante della magia nera nell’universo di Harry Potter

Com’è noto, quella di Harry Potter è tra le serie di romanzi fantasy (poi cinematograficamente trasposta) più famose e remunerative. Scopri di più

La lingua persiana: le caratteristiche
La lingua persiana: le caratteristiche

Ci sarà capitato tante volte di incontrare questa lingua e chiederci come sia possibile impararla, in questo articolo ci focalizzeremo Scopri di più

Festa di San Giorgio in Inghilterra: tra leggenda e tradizione
Festa di San Giorgio: tra leggenda e tradizione

La festa di San Giorgio (Saint George’s Day) è una festività inglese che celebra il Santo Patrono dell’Inghilterra, ovvero San Scopri di più

A proposito di Martina Grimaldi

Vedi tutti gli articoli di Martina Grimaldi

Commenta