Paesi Scandinavi: quali sono e dove sono

Paesi scandinavi : quali sono e dove sono

I paesi scandinavi sono un gruppo di nazioni dell’Europa settentrionale che appartengono alla regione storico-culturale della Scandinavia e sono accomunati da forti legami storici, linguistici e culturali. Queste nazioni del Nord Europa sono conosciute per i loro ottimi standard di vita, per i paesaggi invernali mozzafiato e per un’elevata attenzione all’ambiente e all’ecosostenibilità, visibile nelle loro città costruite in armonia con la natura.

Spesso però si genera confusione su quali nazioni facciano effettivamente parte di questo gruppo. Facciamo chiarezza su quali sono i paesi scandinavi e quali invece rientrano nella definizione più ampia di paesi nordici.

Norvegia

Uno dei paesi scandinavi più affascinanti è il regno di Norvegia, situato nella parte occidentale della penisola scandinava. Confina a est con la Svezia, a nord-est con la Russia e la Finlandia, a ovest è bagnato dal mar di Norvegia e a sud dallo Skagerrak. La sovranità norvegese si estende anche a territori artici come le famose isole Svalbard e l’isola di Jan Mayen, e a territori antartici come l’isola Bouvet. La sua ricchezza, oltre che sul petrolio, si fonda su paesaggi suggestivi caratterizzati dai tipici fiordi, profonde insenature marine che si insinuano nella costa. Le sue città principali sono Oslo, Bergen, Trondheim e Tromsø.

Oslo è la capitale ed è situata sull’Oslofjord; Bergen è la seconda città del regno, nota per il suo caratteristico porto antico; Trondheim è la più settentrionale delle grandi città norvegesi, mentre Tromsø, situata nell’estremo nord, è considerata la capitale della Lapponia norvegese.

Svezia

Anche la Svezia è un regno dell’Europa settentrionale, situato nella parte orientale della penisola scandinava. A ovest confina con la Norvegia, a nord-est con la Finlandia, a est è bagnata dal mar Baltico e dal golfo di Botnia, mentre a sud-ovest si affaccia sugli stretti di Skagerrak e Kattegat. Le sue città principali sono Stoccolma, Malmö e Göteborg.

Stoccolma è la capitale e la città più popolata; qui hanno sede il governo e il parlamento ed è il luogo dove vengono assegnati i premi Nobel. Göteborg è nota per avere il porto più grande di tutto il Nord Europa. Malmö è conosciuta per il ponte di Øresund che la collega a Copenaghen, capitale della Danimarca. La Svezia vanta anche un’importante tradizione musicale, essendo la patria di Spotify e uno dei paesi con più vittorie all’Eurovision Song Contest.

Danimarca

La Danimarca è il più piccolo e meridionale dei paesi scandinavi, situato a nord della Germania. Il territorio è formato da una penisola, lo Jutland, e da numerose isole tra cui Sjælland (dove si trova la capitale), Fionia (Fyn) e Bornholm. Le città principali sono Copenaghen, Aalborg, Aarhus e Odense.

Copenaghen, la capitale, è la città più popolata del paese e possiede uno dei porti e degli aeroporti più importanti d’Europa. Aarhus è nota per aver dato i natali alla celebre birra Ceres. Odense è famosa per essere la città in cui è nato e cresciuto lo scrittore di fiabe Hans Christian Andersen, mentre Aalborg è il centro più grande della penisola dello Jutland.

Scandinavia vs paesi nordici: facciamo chiarezza

La definizione geografica e culturale di Scandinavia, come confermato anche dall’enciclopedia Treccani, si riferisce strettamente ai tre regni di Danimarca, Svezia e Norvegia. Questi paesi condividono radici linguistiche comuni (le lingue germaniche settentrionali) e una storia vichinga intrecciata. Tuttavia, nell’uso comune, il termine viene spesso esteso ad altre nazioni, generando il concetto più ampio di “paesi nordici”, che include anche Finlandia e Islanda, come chiarito anche dal Consiglio Nordico, l’organo ufficiale di cooperazione interparlamentare della regione.

Definizione Paesi inclusi
Paesi scandinavi (definizione stretta) Danimarca, Norvegia, Svezia
Paesi nordici (definizione ampia) Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia, Islanda e territori autonomi (Faroe, Groenlandia, Åland)

Gli altri paesi nordici: Finlandia, Islanda e Isole Faroe

Pur non appartenendo alla Scandinavia in senso stretto, altre nazioni condividono forti legami con essa, rientrando nella più ampia famiglia dei paesi nordici.

L’Islanda, un’isola situata tra Europa e America, è stata per secoli sotto la dominazione norvegese e danese. Per questa ragione, nonostante la distanza geografica, condivide un profondo legame storico-culturale. È uno dei paesi meno popolati d’Europa, con la maggior parte degli abitanti concentrata nella capitale Reykjavik.

La Finlandia è geograficamente vicina, ma si distingue dal punto di vista linguistico e culturale. La lingua finlandese, infatti, appartiene al ceppo ugro-finnico, con similitudini con l’ungherese e l’estone. Viene inclusa nel gruppo nordico per i suoi forti legami storici, soprattutto con la Svezia, e per la sua posizione geografica. La sua capitale è Helsinki, ma la città più conosciuta a livello turistico è Rovaniemi, sede del villaggio di Babbo Natale.

Infine, le Isole Faroe, un arcipelago autonomo situato tra il mar di Norvegia e l’oceano Atlantico, appartengono al Regno di Danimarca. La loro capitale è Tórshavn, il cui nome significa “porto di Thor”.

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Divulgatori italiani: 5 da seguire
Divulgatori italiani: 3 da seguire

La formazione e la divulgazione del sapere modellano la società e l'immagine del mondo che ci circonda. Diffondere la conoscenza Scopri di più

Io so di Pasolini: l’uomo che sapeva troppo
io so di pasolini, l'uomo che sapeva troppo

Pasolini (1922 - 1975) è stato il perfetto esempio dell'artista a tutto tondo: oltre alla cultura sconfinata, la sua arte Scopri di più

La donna nell’antica Mesopotamia: diritti, doveri e differenze sociali
Le donne nell'antica Mesopotamia: il loro ruolo

La Mesopotamia, la terra tra i fiumi Tigri ed Eufrate, è considerata la culla della civiltà. Qui, a partire dal Scopri di più

Pasolini e la sua letteratura leopardiana
Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la letteratura: un rapporto tra impegno, passione e tradizione La letteratura come missione civile per Pier Paolo Pasolini Scopri di più

Hunter S. Thompson, Paura e disgusto nel mondo del giornalismo statunitense
Hunter S. Thompson

Hunter S. Thompson, chi era il noto giornalista americano che rinnovò la sua professione e scrisse Paura e disgusto a Scopri di più

Le scuole cattedrali: cosa sono e la loro eredità nel Medioevo
Scuole cattedrali: l'educazione nel Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. e la fine delle scuole pubbliche, a partire dal VI secolo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta