Paracelso: tra medicina, alchimia e magia nel Rinascimento

Paracelso

«Non c’è medicina senza alchimia, non c’è medicina senza astrologia, non c’è medicina senza magia» (Paracelso). Un genio, un innovatore, un personaggio controverso: Paracelso, il cui vero nome era Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, è stata una delle figure più significative e discusse del Rinascimento. Medico, alchimista, filosofo e astrologo, Paracelso fu tanto criticato dai suoi contemporanei, che lo definivano “un commediante, un ubriacone, un negromante”, quanto ammirato dai suoi seguaci, che vedevano in lui l’iniziatore di nuovi sistemi terapeutici e il pioniere della scienza medica moderna.

La vita e la formazione medica di Paracelso

Paracelso (1493-1541) nacque a Einsiedeln, in Svizzera. Il nome Paracelsus, da lui stesso scelto, significa “uguale a” o “più grande di” Celso, in riferimento all’enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso. Con questo pseudonimo, Paracelso voleva sottolineare di aver superato la medicina classica di cui Celso era il rappresentante.

I primi anni e gli studi

Il padre, Wilhelm von Hohenheim, laureato in medicina, lo avvicinò fin da piccolo al campo della medicina e della chimica. Paracelso studiò poi a Vienna e si laureò in medicina presso l’Università di Ferrara. Si interessò anche all’occultismo, seguendo le orme dell’abate e alchimista Giovanni Tritemio.

I viaggi e la ricerca sul campo

Fu però l’istruzione acquisita sul campo, durante i suoi numerosi viaggi, quella che maggiormente segnò Paracelso. Si dice che abbia attraversato quasi tutta l’Europa, giungendo in Russia e forse persino in India e in Cina. Grazie ai suoi viaggi, Paracelso poté ideare e mettere in pratica un nuovo sistema medico, fondato sull’osservazione empirica delle malattie e sulle sue conoscenze cliniche e chimiche.

I principi del pensiero di Paracelso in sintesi

Concetto chiave Descrizione
Iatrochimica Pratica medica basata sull’uso di sostanze chimiche e minerali per curare le malattie, in opposizione alla medicina galenica basata sugli umori.
Spagiria (i tre principi) Ogni corpo è composto da tre principi spirituali: Sale (corpo), Zolfo (anima) e Mercurio (spirito). La malattia è uno squilibrio tra questi.
Teoria dei simili Principio secondo cui “il simile cura il simile”: la sostanza che causa una malattia, se opportunamente trattata, può anche curarla.
Influsso astrale Esiste una connessione tra macrocosmo (l’universo) e microcosmo (l’uomo). Le malattie hanno un’origine astrale e lì si trova anche la loro cura.

La iatrochimica: la rivoluzione nella medicina

Il tema fondamentale del pensiero di Paracelso è la supremazia della natura sulla tradizione. Fondò la iatrochimica, una nuova pratica medica basata sulla cura delle malattie attraverso l’uso di sostanze minerali. Uno dei suoi principi era quello di “lasciar agire la natura”: invece di trattare le ferite con medicamenti tradizionali, suggeriva di drenarle, favorendo la guarigione naturale. Come riporta anche il National Geographic, guarì lo stampatore Johannes Froben da una grave infezione senza ricorrere all’amputazione. Questo successo gli valse un incarico presso l’Università di Basilea, che fu però di breve durata: il suo carattere polemico e la sua opposizione alla tradizione (arrivò a far bruciare pubblicamente i testi di Galeno e Avicenna nel 1527) gli causarono l’ostilità dei colleghi.

La teoria dei simili e il concetto di dose

Secondo Paracelso, nella natura esistono forze guaritrici chiamate Archei. L’insorgere delle malattie è causato dall’alterazione dei tre principi della spagiria: Sale (Corpo), Zolfo (Anima) e Mercurio (Spirito). La malattia è la separazione di questi tre elementi. Poiché l’uomo ha la stessa struttura elementare dell’universo, vale la teoria dei simili, secondo cui “il simile cura il simile”. A lui si deve anche la celebre massima, fondamento della tossicologia moderna, secondo cui “tutto è veleno: nulla esiste di non velenoso. Solo la dose fa in modo che il veleno non faccia effetto”.

Paracelso e l’astrologia: l’influsso astrale

Come documentato da fonti accademiche e istituzioni come la U.S. National Library of Medicine, l’opera di Paracelso si colloca nel naturalismo rinascimentale di orientamento magico. Egli insiste sulla forza creatrice dell’immaginazione. Secondo Paracelso, è l’influsso astrale a collegare il macrocosmo al microcosmo. A legarli sono dei nessi che il medico può svelare attraverso la magia naturale. Se è nell’astrale che si originano le malattie, è nello stesso che si nasconde la cura. «La medicina di P. nasce da questi stessi principi: egli precisa che essa si fonda sulla filosofia, l’astronomia, l’alchimia e la virtù; cioè sulla generale conoscenza dei principi dell’universo (filosofia), sulla conoscenza delle influenze degli astri sull’uomo (astronomia), sulla possibilità di operare sulla natura (alchimia), sulla moralità del medico (virtù)» (Treccani).

L’eredità di un genio rivoluzionario

Paracelso operò anche nel campo dell’anatomia, della chirurgia e della farmacologia, sempre in contrasto con la scienza tradizionale. Dopo aver lasciato Basilea, continuò a viaggiare, inseguito dai suoi nemici. Morì a Salisburgo il 24 settembre del 1541. Un genio, un innovatore, un precursore: Paracelso influenzò profondamente la medicina e con il suo spirito visionario sfidò le pratiche mediche tradizionali, aprendo la strada a nuove e rivoluzionarie scoperte.

Fonte immagine di copertina: Wikimedia

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cofanetto Franks: rune anglosassoni e alfabeto latino
Cofanetto Franks: rune anglosassoni e alfabeto latino

Nel V secolo d.C., gli Anglosassoni istituirono un sistema alfabetico, detto fuþorc, costituito da ben 33 rune, creato su base Scopri di più

Cosa sono i campi di concentramento: storia di ciò che è stato
campi di concentramento

Cosa sono i campi di concentramento? Si tratta di strutture carcerarie all’aperto, utilizzate per la detenzione, la repressione e lo Scopri di più

Il feng shui: 10 regole per armonizzare la propria abitazione
feng shui

Desideri arredare la tua nuova casa non prestando attenzione solo al fattore estetico ma anche all’armonia e l’energia che risiede Scopri di più

Enver Hoxha e la dittatura comunista in Albania
Enver Hoxha

L'Albania di Enver Hoxha: la dittatura che non conoscevate La storia della dittatura di Enver Hoxha in Albania è davvero Scopri di più

Nikki: i diari giapponesi
Nikki: i diari giapponesi

I nikki sono dei diari giapponesi che hanno origini molto antiche. All’inizio erano scritti in cinese da uomini e il Scopri di più

Fotografie di Irving Penn: le 4 eleganze catturate
Fotografie di Irving Penn: le 4 eleganze catturate

La fotografia è un’espressione artistica che assicura tranquillità alle anime più tormentate dallo scorrere del tempo. Gli artisti, e più Scopri di più

A proposito di Marica Gragnaniello

Vedi tutti gli articoli di Marica Gragnaniello

Commenta