Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la letteratura: un rapporto tra impegno, passione e tradizione

La letteratura come missione civile per Pier Paolo Pasolini

Per Pier Paolo Pasolini, la letteratura è una vera e propria missione, un dovere a cui adempiere per parlare del popolo e al popolo, restituendogli una voce dignitosa senza cadere in un facile prospettivismo sociale. Al cuore del suo impegno letterario c’è una costante oscillazione tra ideologia e un amore viscerale per il sottoproletariato delle borgate romane, raccontato magistralmente in opere come Ragazzi di vita e Una vita violenta. Quella di Pasolini è una passione che si fa ideologia, un’arma rivolta contro i suoi accusatori, di fronte ai quali egli assume quasi le vesti di un Cristo-martire. Il suo è un modo di procedere con un’intenzione dichiaratamente espressiva, che vede la letteratura come uno strumento per svelare la verità.

Il rapporto di Pasolini con la tradizione: il modello Leopardi

Pasolini concepisce la letteratura come un’esperienza totalizzante, che invade la sua stessa esistenza e la riempie di senso. Egli la indossa come un abito su misura, costruendo la figura di un personaggio-autore solitario che, contro tutto e tutti, difende il suo compito di poeta vate. In questo percorso, il contatto con i padri della tradizione letteraria è fondamentale. Uno dei suoi principali punti di riferimento è l’autore poliedrico e solitario per antonomasia: Giacomo Leopardi. Quest’ultimo non è per lui un semplice modello stilistico, ma un esempio ideologico e una guida etica. Vede in Leopardi l’intellettuale che, nella caotica modernità, ha saputo difendere il valore della verità attraverso la sua poetica, anche a costo di una coraggiosa solitudine.

L’influenza delle operette morali sul pensiero di Pasolini

Il Leopardi a cui Pasolini guarda è soprattutto quello delle Operette Morali, il filosofo che, convertitosi alla prosa, conduce un ragionamento lucido e spietato. Leopardi scrisse le Operette dopo aver perso il velo delle illusioni, con sullo sfondo la delusione per i moti falliti del 1820-1821 e per il soggiorno a Roma. In questo contesto, scelse una prosa che gli permise un più ampio respiro per ragionare sul disincanto e sulla vanità delle cose. Fu uno stile non aggressivo ma rassegnato, perfetto per scandagliare un «dolore che è stato ed è di tutti» (Gino Tellini), senza offrire alcuna consolazione se non la cruda consapevolezza del vero.

Dal disincanto pasoliniano all’approdo verso altri linguaggi

Pasolini rivive un’esperienza simile. Anche lui aveva creduto di trovare un eden primitivo nel suo paradiso friulano di Casarsa, ma il trasferimento a Roma lo costrinse a scontrarsi con una realtà delle borgate ben lontana da ogni idealizzazione. Le vicende storiche e politiche, in particolare la delusione verso il PCI, lo convinsero che nello spirito della Resistenza si era insinuata una deriva che egli definì un “nuovo fascismo“: l’omologazione culturale imposta dalla società dei consumi. Come un Leopardi disincantato, anche Pasolini straccia il velo delle illusioni per entrare in contatto con una realtà che ha bisogno di essere conosciuta. Questo percorso lo porterà a sentire che la letteratura non è più sufficiente. Per questo, sentendo di essere giunto a un rapporto non più risolutivo con essa, virerà su altri linguaggi espressivi, primo fra tutti il cinema, pur non abbandonandola mai del tutto, come dimostra l’incompiuto e monumentale romanzo Petrolio.

L’eredità di Pasolini: un intellettuale controverso e necessario

L’immagine che emerge è quella di un intellettuale complesso, con la tendenza a creare una continua mescolanza tra oggettivo e soggettivo, ponendo la sua figura al centro del dibattito, quasi in modo narcisistico. Proprio per questo, Pasolini è stato ed è tuttora un autore molto discusso, capace di fare della polemica un vero e proprio modus operandi. La sua opera rimane un potente strumento di critica sociale, una testimonianza lucida e spietata di un’Italia in rapida e, secondo lui, tragica trasformazione. La sua voce, scomoda e profetica, continua a essere di fondamentale importanza per comprendere le contraddizioni del nostro presente.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Il teatro di Bretch e Beckett: due rivoluzioni teatrali | Analisi
Il teatro di Bretch e Beckett: due rivoluzioni teatrali | analisi

Il teatro di Bertolt Brecht e Samuel Beckett rappresenta l'apice del teatro antinaturalista del Novecento. Entrambi hanno rivoluzionato il modo Scopri di più

I migliori romanzi storici: 20 da leggere
I migliori romanzi storici: 20 da leggere

Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha sognato di abbandonarsi ad un’altra esistenza, in un'altra epoca, altri posti, Scopri di più

Roma antica e fascismo: un rapporto mendace
Roma antica e fascismo

Roma antica e fascismo: due realtà storiche separate da secoli, ma spesso accostate a causa dell'uso strumentale che il regime Scopri di più

Chernobyl oggi: vita, radiazioni e visite nella zona di alienazione
Veduta dall'alto della città di Chernobyl oggi

Il disastro nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986 è stato uno degli incidenti più gravi della storia, con danni Scopri di più

Aldo Palazzeschi: la vita, le opere e la poetica della leggerezza

Aldo Palazzeschi è stato un poeta e scrittore fiorentino, tra i più importanti padri delle avanguardie storiche italiane. Visse a Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta