Pegaso, il cavallo alato della mitologia: storia, mito e simbolismo

Pegaso: mito e storia del cavallo alato

Pegaso, il mitico cavallo alato, è una delle figure più iconiche della mitologia greca: un simbolo di libertà, forza e ispirazione poetica. La sua storia, ricca di avventure e significati, ha affascinato generazioni di artisti e scrittori.

Pegaso: carta d’identità del cavallo alato

Caratteristica Descrizione
Nascita Nato dal sangue della Gorgone Medusa, decapitata da Perseo.
Genitori Divini Poseidone (dio del mare) e Medusa.
Cavaliere Principale L’eroe Bellerofonte, che lo domò con l’aiuto di Atena.
Impresa più Famosa L’uccisione della Chimera insieme a Bellerofonte.
Ruolo Divino Portatore dei fulmini di Zeus sull’Olimpo.
Simbolismo Ispirazione poetica, libertà, forza e immaginazione.

La nascita di Pegaso dal sangue di Medusa

Come nasce Pegaso? La versione più nota narra che Pegaso (un cavallo maschio) nacque dal sangue di Medusa, quando fu decapitata dall’eroe Perseo. Dal corpo della Gorgone scaturì il cavallo alato, insieme al gigante Crisaore. Un’altra versione attribuisce la paternità a Poseidone, dio del mare, che si sarebbe unito a Medusa sotto forma di cavallo.

Inizialmente selvaggio, il cavallo alato fu catturato dall’eroe Bellerofonte con l’aiuto di briglie d’oro donate dalla dea Atena.

Le avventure di Pegaso e Bellerofonte

Chi è il cavaliere di Pegaso? Il suo compagno d’avventura per eccellenza fu Bellerofonte, che aiutò a compiere imprese straordinarie.

La battaglia contro la Chimera e le Amazzoni

Una delle imprese più celebri fu l’uccisione della Chimera, un mostro terrificante. Grazie alla velocità di Pegaso, Bellerofonte riuscì a sconfiggerla in un combattimento aereo. Insieme affrontarono anche le Amazzoni, una tribù di donne guerriere, uscendone vittoriosi.

L’ambizione punita: la caduta di Bellerofonte

Dopo tante vittorie, Bellerofonte divenne arrogante, al punto da voler raggiungere l’Olimpo in groppa a Pegaso. Zeus, indignato, inviò un tafano a pungere il cavallo, che, imbizzarrito, disarcionò Bellerofonte, facendolo precipitare.

Il destino di Pegaso: tra gli dèi e le Muse

Dopo la caduta di Bellerofonte, Pegaso raggiunse l’Olimpo, dove divenne il portatore dei fulmini di Zeus. È anche strettamente legato alle Muse, le dee delle arti. Secondo il mito, colpendo con uno zoccolo il monte Elicona, fece scaturire la fonte Ippocrene (“fonte del cavallo”), le cui acque avevano il potere di ispirare poeti e artisti.

Il simbolismo di Pegaso: acqua, forza e libertà

Cosa simboleggia Pegaso? Il suo legame con l’acqua è ricorrente, dalla nascita da Poseidone alla creazione della fonte Ippocrene. Inoltre, è stato interpretato come simbolo di:

  • Forza e velocità: qualità equine amplificate dal volo.
  • Libertà: le sue ali gli permettono di volare senza vincoli.
  • Ispirazione poetica: come cavallo delle Muse.
  • Immaginazione e creatività: la sua figura stimola la fantasia.

Alla fine della sua vita, Zeus lo trasformò nella costellazione di Pegaso, rendendolo immortale.

Pegaso nell’arte e nella cultura

Pegaso è stato un soggetto popolare nell’arte antica, comparendo su vasi, monete, come quelle esposte al British Museum, sculture e mosaici. Anche nella cultura moderna continua a essere una figura affascinante, comparendo in libri, film e videogiochi. È diventato un simbolo universale di ispirazione e libertà.

Pegaso nella versione Disney: un amico per Hercules

Nel film d’animazione Disney Hercules, Pegaso è il fedele compagno del protagonista, un dono fatto da Zeus. Questa versione è rappresentata come un cavallo bianco con criniera e coda azzurre, dotato di una personalità simpatica e antropomorfa.

Fonte immagine: Pixaby

 

Altri articoli da non perdere
Lago di Resia: curiosità e caratteristiche
Lago di Resia: tutte le sue peculiarità

Il lago di Resia, situato nella magnifica Val Venosta in Alto Adige, è il lago più grande della regione. Celebre Scopri di più

Street artist famosi: la classifica mondiale e i 5 talenti italiani
Street artist famosi

La street art, o arte urbana, è una forma di espressione artistica nata come movimento di protesta, che si manifesta Scopri di più

Hammershøi e i pittori del silenzio, a Rovigo una mostra dedicata all’artista danese
Hammershøi e i pittori del silenzio, a Rovigo una mostra dedicata all'artista danese

A Palazzo Roverella di Rovigo è in corso una mostra pittorica dedicata all'artista danese Vilhelm Hammershøi dal titolo Hammershøi e Scopri di più

Paralisi del sonno, tra realtà ed illusione
paralisi del sonno

La paralisi del sonno fa parte dei disturbi legati al sonno ed avviene nella fase REM (Rapid Eye Movement), ovvero Scopri di più

La Donazione di Costantino: falsa da 500 anni
La Donazione di Costantino: falsa da 500 anni

Donazione di Costantino: storia e curiosità Considerata una delle più grandi imposture della storia, la Donazione di Costantino continua a Scopri di più

Grotta della Poesia (Salento): origine e storia della piscina naturale
Grotta della poesia, dov’è e cos’è

Tra le moltissime destinazioni che meritano di essere visitate ed ammirate in Italia, c’è la Grotta della Poesia. Scopriamo la Scopri di più

A proposito di Alessia Nastri

Studentessa di venti anni iscritta all'università l'Orientale di Napoli. Appassionata dell'arte in ogni sua forma, amo particolarmente leggere e studiare le letterature. La mia personalità si costruisce su pochi aspetti: i libri, la scrittura, Taylor Swift e la mia frangetta.

Vedi tutti gli articoli di Alessia Nastri

Commenta