Perché il true crime affascina così tanta gente?

Perchè il true crime affascina così tanta gente?

Il fenomeno del true crime, letteralmente vero crimine, è diventato incredibilmente popolare, raggiungendo un pubblico vastissimo. Youtuber, tiktoker e podcaster che raccontano storie di omicidi e sparizioni sono ormai centinaia. Ma perché siamo così attratti da narrazioni tanto macabre? La risposta risiede in una complessa miscela di fattori psicologici.

Cos’è esattamente il genere true crime?

Con il termine true crime ci si riferisce a un genere di narrazione che si focalizza su delitti, omicidi e casi giudiziari realmente accaduti. I content creator non si concentrano solo sugli eventi, ma anche sulle indagini, sui procedimenti giudiziari e sulle implicazioni sociali e psicologiche dei crimini, offrendo un’analisi dettagliata e, a volte, macabra della cronaca nera.

I 4 motori psicologici del fascino per il true crime Cosa spinge l’interesse del pubblico
Empatia e giustizia morale Ci si immedesima nelle vittime e si prova soddisfazione quando il colpevole viene assicurato alla giustizia.
Risoluzione del mistero La curiosità e il desiderio di risolvere enigmi complessi, specialmente nei casi irrisolti.
Esplorazione psicologica Il desiderio di comprendere le motivazioni oscure e le patologie dietro i comportamenti criminali.
Preparazione al pericolo Imparare a riconoscere i segnali di pericolo in un ambiente sicuro, come meccanismo di difesa.

L’empatia: il bisogno di giustizia per le vittime

Uno dei primi motivi del fascino del true crime è l’empatia che si prova per le vittime durante l’ascolto di un podcast. Questo coinvolgimento emotivo spinge a cercare giustizia e risposte. L’immedesimazione provoca l’urgenza di vedere i colpevoli puniti e, quando questo accade, si prova un senso di catarsi e soddisfazione morale.

Il mistero: la sfida intellettuale di risolvere un enigma

Il mistero è il pilastro della popolarità del genere. Il racconto di intrighi cattura la curiosità, soprattutto nei casi irrisolti. La suspense e la smania di scoprire la verità spingono lo spettatore a seguire la storia, formulare ipotesi e tentare di scovare il movente, trasformando l’ascolto in una sorta di puzzle intellettuale.

La psicologia: esplorare la mente criminale

I contenuti true crime spesso descrivono gli aspetti psicologici dei carnefici. Molti crimini violenti sono commessi da individui con disturbi della personalità o altre patologie. Come sottolineato da diversi studi, tra cui quelli discussi dall’American Psychological Association, ascoltare queste storie permette di scrutare la mente umana e tentare di comprendere le ragioni che portano un individuo a commettere atti atroci, esplorando il lato oscuro della natura umana da una distanza di sicurezza.

La sicurezza: imparare a riconoscere il pericolo

Ascoltare o vedere un documentario nella sicurezza della propria casa permette allo spettatore di sentirsi più preparato. Questo processo, definito da alcuni esperti “rehearsal comportamentale”, consente di imparare a riconoscere i segnali di pericolo e a proteggersi in circostanze potenzialmente dannose. È un modo per affrontare le paure in un ambiente controllato.

Il true crime è sicuramente affascinante ma richiede consapevolezza. È necessario che il pubblico, ormai vastissimo, mantenga un equilibrio tra interesse e rispetto per le vittime, evitando di sfociare nel sensazionalismo e nella spettacolarizzazione del dolore.

Fonte immagine: Pexels

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Spiagge di San Felice Circeo: le 7 più belle
Spiagge di San Felice Circeo: le 4 più belle

San Felice Circeo costituisce un ricco mosaico di ecosistemi naturali ed è proprio questo aspetto a renderla unica. C'è chi Scopri di più

Wu Zetian, l’imperatrice cinese assetata di potere
wu zetian

L'imperatrice Wu Zetian è una delle figure più emblematiche e curiose della storia cinese: infatti, lei è stata l'unica donna Scopri di più

Hieronymus Bosch: il primo vero pittore surrealista
Hieronymus Bosch

Quando pensiamo al surrealismo pensiamo a quel movimento artistico nato negli anni ’20 a Parigi, che comprende arti come pittura, Scopri di più

Nostradamus, una brillante carriera di medico

Nostradamus: biografia del medico, astrologo e profeta Michel de Notre Dame, universalmente noto come Nostradamus, è una delle figure più Scopri di più

Cos’è l’amore? Riflessioni della scienza e della psicologia
Cos'è l'amore? Riflessioni della scienza e della psicologia

Cos'è l'amore? «La vera essenza dell’amore consiste nell’abbandonare la coscienza di sé, nell’obliarsi in un altro se stesso e tuttavia Scopri di più

AntiquAmeria – Amelia al tempo di Germanico il 24 e 25 maggio
AntiquAmeria conferenza stampa

Tempus fugit ma non ad Amelia! Nel fine settimana 24 e 25 maggio 2025, la città di Amelia, tra le Scopri di più

A proposito di Maria Virginia Di Paolo

Vedi tutti gli articoli di Maria Virginia Di Paolo

Commenta