Poesie d’amore famose, le 7 più belle della letteratura italiana

Poesie d'amore famose, le 7 più belle

Fin dai tempi più antichi, l’amore ha ispirato, più di ogni altro sentimento, ogni espressione artistica: musica, pittura ma soprattutto letteratura e poesia. Sono innumerevoli, nella tradizione letteraria, le poesie sull’amore, e le più belle sono forse proprio le poesie d’amore italiane. Dai trovatori provenzali ai rimatori siciliani e toscani dello Stilnovo, fino alla Vita Nuova di Dante, dalle rime del Petrarca a quelle di Leopardi, per arrivare ai più moderni Montale ed Alda Merini. Scopriamo insieme 7 capolavori che esplorano le diverse sfaccettature dell’amore: da quello tormentato a quello spirituale, dal lutto alla passione carnale.

1. Voi che per li occhi mi passaste ‘l core – Guido Cavalcanti

Voi che per li occhi mi passaste ’l core
e destaste la mente che dormia,
guardate a l’angosciosa vita mia,
che sospirando la distrugge Amore.
[…]

La poesia non ha sempre cantato gli effetti positivi di Amore. I dardi che colpiscono l’io lirico nella poesia di Cavalcanti lasciano il povero amante trafitto e sofferente, senza possibilità di salvezza. Questa potrebbe arrivare soltanto dall’amore della donna amata, impietosa e insensibile alle lusinghe di Cupido.

Perché è così famosa? Questo sonetto è celebre perché rappresenta perfettamente la visione drammatica e quasi violenta dell’amore tipica di Cavalcanti, in contrasto con la visione più spirituale di altri stilnovisti. Cattura l’idea di un amore che non eleva, ma devasta l’animo dell’amante.

A chi dedicarla? Più che una dedica, è un testo perfetto per esprimere un amore totalizzante ma non corrisposto, quando il sentimento è così forte e improvviso da diventare una dolce e angosciosa sofferenza.

2. Tanto gentile e tanto onesta pare – Dante Alighieri

Tanto gentile e tanto onesta pare
la donna mia quand’ella altrui saluta,
ch’ogne lingua deven tremando muta,
e li occhi no l’ardiscon di guardare.
[…]

Dante, padre della letteratura italiana, è tra i migliori autori di poesie d’amore di sempre. Il sonetto, tratto dalla Vita Nuova in lode di Beatrice, ci descrive una donna-angelo caratterizzata da una grazia quasi ultraterrena, capace di infondere dolcezza nel cuore di chi la incontra. È un amore nobilitante, in grado di elevare l’amante verso Dio.

Perché è così famosa? È considerata il manifesto del Dolce Stil Novo. La sua fama risiede nella musicalità perfetta e nella sua capacità di definire per secoli l’ideale della “donna angelo”, un amore che trascende il piano terreno per diventare un veicolo verso la spiritualità.

A chi dedicarla? Per esprimere un amore puro e quasi reverenziale. È una dedica a una persona la cui sola presenza nobilita l’animo e porta una profonda serenità, una figura che sembra quasi ultraterrena per la sua grazia.

3. A Silvia – Giacomo Leopardi

Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale,
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi,
[…]

Tra le più belle rime del Leopardi, A Silvia (1828) ricorda, attraverso la bellezza della giovane filatrice (identificata con Teresa Fattorini), la bellezza di un passato, quello della giovinezza, che appare meraviglioso solo nel ricordo: e come l’illusione della gioventù cade di fronte all’arido vero del presente, così la fanciulla cade sconfitta dalla malattia.

Perché è così famosa? È uno dei vertici della poesia italiana perché unisce un ricordo personale a un tema universale: la fine delle speranze giovanili. La figura di Silvia diventa il simbolo di tutte le illusioni destinate a svanire di fronte alla dura realtà della vita.

A chi dedicarla? Più che una dedica d’amore, è una poesia sulla nostalgia. È perfetta per riflettere su un amore passato o su una speranza svanita, più che per essere offerta a una persona amata nel presente, dato il suo tono malinconico e funebre.

4. Rimani – Gabriele D’Annunzio

Rimani! Riposati accanto a me.
Non te ne andare.
Io ti veglierò. Io ti proteggerò.

[…]

La poesia, tratta da Canto novo (1882), racconta il congedo di due amanti dopo una notte di passione. L’amante chiede alla sua donna di restare per condividere qualcosa di ancora più intimo: il riposo, i sogni, i desideri. Perché è nel sonno che l’uomo, indifeso, si mostra davvero nudo.

Perché è così famosa? La sua forza risiede nella modernità del suo stile: versi brevi, diretti, quasi degli ordini sussurrati (“Rimani.”). Cattura un momento di intensa sensualità e vulnerabilità, rompendo con le forme più classiche e mostrando un amore carnale e possessivo.

A chi dedicarla? Perfetta per una dedica sensuale e diretta, per chiedere a una persona di fermarsi dopo un incontro intenso e trasformare un momento di passione in qualcosa di più profondo e intimo.

5. A mia moglie – Umberto Saba

“Tu sei come una giovane
una bianca pollastra.
Le si arruffano al vento
le piume, il collo china
per bere, e in terra raspa;
[…]

Dedicata alla moglie Lina, presenza costante nel Canzoniere di Saba, la poesia è intrisa di una tenerezza infantile e matura. Paragona la donna ai “sereni animali che si avvicinano a Dio”, cogliendo di ogni animale le peculiarità e i pregi, gli stessi che rendono la sua donna unica ai suoi occhi.

Perché è così famosa? È celebre per la sua originalità e il suo linguaggio anti-lirico. Usare immagini quotidiane e umili (una gallina, una mucca) per descrivere la donna amata fu una scelta rivoluzionaria, che esprime un amore domestico e profondo, capace di trovare la bellezza nell’ordinario.

A chi dedicarla? Una dedica meravigliosa per un amore consolidato e profondo. È ideale per una moglie o una compagna di una vita, per celebrare un affetto che sa vedere la bellezza nella semplicità e nella familiarità di ogni giorno.

6. Ho sceso dandoti il braccio – Eugenio Montale

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.

[…]

La poesia, dalla raccolta Satura (1971), rivela tutto il dolore del poeta per la perdita della moglie Drusilla Tanzi, chiamata “Mosca”. Nonostante le “pupille offuscate”, la donna assurge a vera guida spirituale del poeta, ora smarrito. Privato del suo sostegno, Montale avverte “il vuoto ad ogni gradino”, raccontando con parole semplici lo sgomento di un uomo che ha perso ogni certezza.

Perché è così famosa? Perché riesce a descrivere un dolore universale, la perdita della persona amata, usando un linguaggio quotidiano e un’immagine potentissima (“un milione di scale”). Non serve essere critici letterari per sentirne il peso emotivo. È la poesia del lutto per eccellenza.

A chi dedicarla? Non è una poesia da dedicare, ma da leggere per trovare conforto nel lutto. Esprime magnificamente il vuoto lasciato da una persona amata che è stata una guida e un punto di riferimento per tutta la vita.

7. E poi fate l’amore – Alda Merini

E poi fate l’amore.
Niente sesso, solo amore.
E con questo intendo
i baci lenti sulla bocca,
[…]

Il binomio “poesie amore” trova in Alda Merini sfumature sensuali. La poetessa coglie il senso più profondo dell’erotismo: la comunione delle anime insieme a quella dei corpi. Un miracolo di cui è capace soltanto l’amore, che è “arte” in grado di forgiare “capolavori”.

Perché è così famosa? La sua popolarità, soprattutto in tempi recenti, è dovuta alla sua capacità di rispondere al bisogno di un amore che sia totalizzante, sia fisico che emotivo. Il suo linguaggio diretto e passionale la rende accessibile e potente, un vero e proprio inno all’amore completo.

A chi dedicarla? Ideale per un amore maturo, che non si vergogna delle proprie cicatrici. È una poesia da dedicare a chi si ama per intero, difetti e fragilità comprese, celebrando un’unione che è anche guarigione reciproca.

Tabella riassuntiva delle poesie d’amore

Poesia (Titolo) Autore
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core Guido Cavalcanti
Tanto gentile e tanto onesta pare Dante Alighieri
A Silvia Giacomo Leopardi
Rimani Gabriele D’Annunzio
A mia moglie Umberto Saba
Ho sceso dandoti il braccio Eugenio Montale
E poi fate l’amore Alda Merini

Termina così la nostra carrellata di poesie d’amore di poeti famosi. Scrivete nei commenti qual è la vostra poesia sull’amore preferita e discutiamone insieme.

Leggi anche:

Frasi d’amore in francese

Poesie per lui

5 Frasi d’amore in napoletano

5 poesie romantiche

Fonte l’immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
María de Zayas: vita e opere
María de Zayas

María de Zayas Sotomayor è stata una scrittrice del Secolo d'Oro spagnolo e si colloca intorno alla prima metà del Scopri di più

Viaggi low cost, i migliori siti web per prenotarli
Viaggi low cost, i migliori siti web per prenotarli

Viaggi low cost: i migliori siti web Viaggiare è stata da sempre una necessità caratteristica e primordiale dell'essere umano; in Scopri di più

Studiare norvegese: 5 motivi per farlo
Studiare norvegese: 5 motivi per farlo

Sicuramente il norvegese non è la prima lingua che vi viene in mente quando siete con le mani in mano Scopri di più

Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna
Spiagge della Costa Smeralda: le 4 perle della Sardegna

La Costa Smeralda, meta ambita da turisti provenienti da ogni parte del globo è un vero e proprio paradiso terrestre, Scopri di più

Borghi in Liguria, 5 bellissimi da visitare
Panorama di Brugnato, borgo in Liguria

Tra le regioni d’Italia, la Liguria è senza dubbio una delle più affascinanti e piena di posti da esplorare. Tra Scopri di più

Il Carnevale in Brasile: un’esplosione di colori, musica e allegria
migliore Carnevale del mondo

Il Carnevale in Brasile: un'esplosione di colori, musica e allegria Quando si pensa al Carnevale, l'immagine che immediatamente affiora alla Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

2 Comments on “Poesie d’amore famose, le 7 più belle della letteratura italiana”

Commenta