Poesie di Gabriele D’Annunzio: le 5 più belle da leggere

Gabriele_DAnnunzio_uniforme_Aeronautica-1.jpg

Il decadentista ed esteta Gabriele D’Annunzio (1863-1938) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, militare e politico italiano. Soprannominato “il Vate” e “l’Immaginifico“, ha influenzato profondamente la cultura del suo tempo, dando vita al fenomeno del dannunzianesimo. La sua poesia si distingue per la ricchezza lessicale, la musicalità e l’esplorazione di temi come la sensualità, la natura e il superomismo. Ecco un’analisi delle sue 5 poesie più rappresentative.

Le 5 poesie in sintesi: un percorso tematico

Poesia Tema principale
La pioggia nel pineto Il panismo: la fusione sensoriale dell’uomo con la natura.
Un ricordo La memoria come tormento: un ricordo vago ma potentissimo.
Tutto fu ambito L’estetismo e il superomismo: il sogno che eguaglia l’atto.
Voglio un amore doloroso La passione come tormento: il legame tra Eros e Thanatos.
Stringiti a me L’amore come rifugio e fusione totale.

Testo e analisi delle poesie più belle

1. La pioggia nel pineto

Taci. Su le soglie
del bosco non odo
parole che dici
umane; ma odo
parole più nuove
che parlano gocciole e foglie
lontane.
Ascolta. Piove
dalle nuvole sparse.
Piove su le tamerici
salmastre ed arse,
piove sui pini
scagliosi ed irti,
piove su i mirti
divini,
su le ginestre fulgenti
di fiori accolti,
su i ginepri folti
di coccole aulenti,
piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggeri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
t’illuse, che oggi m’illude,
o Ermione.
Odi? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitio che dura
e varia nell’aria secondo le fronde
più rade, men rade.
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
né il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancora, stromenti
diversi
sotto innumerevoli dita.
E immensi
noi siam nello spirito
silvestre,
d’arborea vita viventi;
e il tuo volto ebro
è molle di pioggia
come una foglia,
e le tue chiome
auliscono come
le chiare ginestre,
o creatura terrestre
che hai nome
Ermione.
Ascolta, Ascolta. L’accordo
delle aeree cicale
a poco a poco
più sordo
si fa sotto il pianto
che cresce;
ma un canto vi si mesce
più roco
che di laggiù sale,
dall’umida ombra remota.
Più sordo e più fioco
s’allenta, si spegne.
Sola una nota
ancor trema, si spegne,
risorge, trema, si spegne.
Non s’ode su tutta la fronda
crosciare
l’argentea pioggia
che monda,
il croscio che varia
secondo la fronda
più folta, men folta.
Ascolta.
La figlia dell’aria
è muta: ma la figlia
del limo lontana,
la rana,
canta nell’ombra più fonda,
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su le tue ciglia,
Ermione.
Piove su le tue ciglia nere
sì che par tu pianga
ma di piacere; non bianca
ma quasi fatta virente,
par da scorza tu esca.
E tutta la vita è in noi fresca
aulente,
il cuor nel petto è come pesca
intatta,
tra le palpebre gli occhi
son come polle tra l’erbe,
i denti negli alveoli
son come mandorle acerbe.
E andiam di fratta in fratta,
or congiunti or disciolti
( e il verde vigor rude
ci allaccia i melleoli
c’intrica i ginocchi)
chi sa dove, chi sa dove!
E piove su i nostri volti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggeri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude
novella,
su la favola bella
che ieri
m’illuse, che oggi t’illude,
o Ermione.

Analisi: capolavoro tratto dalla raccolta “Alcyone”, questa poesia è il manifesto del panismo dannunziano. Il poeta e la sua amata, Ermione, si fondono con la natura di una pineta estiva sotto la pioggia. La poesia è una sinfonia di suoni e sensazioni, in cui la natura diventa un’orchestra e i corpi si trasformano in elementi vegetali (“volti silvani”, “cuor come pesca”). L’uso magistrale di figure di suono rende il testo un’esperienza immersiva.

2. Un ricordo

Io non sapea qual fosse il mio malore
né dove andassi. Era uno strano giorno.
Oh, il giorno tanto pallido era in torno,
pallido tanto che facea stupore.
Non mi sovviene che di uno stupore
immenso che quella pianura in torno
mi facea, cosí pallida in quel giorno,
e muta, e ignota come il mio malore.
Non mi sovviene che d’un infinito
silenzio, dove un palpitare solo,
debole, oh tanto debole, si udiva.
Poi, veramente, nulla piú si udiva.
D’altro non mi sovviene. Eravi un solo
essere, un solo; e il resto era infinito.

Analisi: inclusa nella raccolta “Canto novo”, questa poesia esplora la natura inafferrabile e quasi dolorosa della memoria. Il ricordo è vago, indefinito (“non sapea qual fosse il mio malore”), e si manifesta come uno “stupore immenso” e un “infinito silenzio”. Il paesaggio pallido e muto diventa lo specchio di uno stato d’animo angosciato. L’insistenza sulla ripetizione (“pallido”, “stupore”, “in torno”) crea un’atmosfera sospesa e quasi ossessiva.

3. Tutto fu ambito

Tutto fu ambito
e tutto fu tentato.
Quel che non fu fatto
io lo sognai;
e tanto era l’ardore
che il sogno eguagliò l’atto.

Analisi: questa breve ma densissima lirica è un manifesto dell’estetismo e del superomismo dannunziano. Il poeta afferma di aver vissuto ogni esperienza possibile, sia nella realtà (“tutto fu tentato”) sia nell’immaginazione (“io lo sognai”). Il verso chiave, “il sogno eguagliò l’atto”, esprime l’idea che per l’artista-superuomo l’esperienza vissuta attraverso l’arte e il sogno ha la stessa intensità e valore della vita reale.

4. Voglio un amore doloroso

Voglio un amore doloroso, lento,
che lento sia come una lenta morte,
e senza fine (voglio che più forte
sie della morte) e senza mutamento.
Voglio che senza tregua in un tormento
occulto sien le nostre anime assorte;
e un mare sia presso a le nostre porte,
solo, che pianga in un silenzio intento.
Voglio che sia la torre alta granito,
ed alta sia così che nel sereno
sembri attingere il grande astro polare.
Voglio un letto di porpora, e trovare
in quell’ombra giacendo su quel seno,
come in fondo a un sepolcro, l’Infinito.

Analisi: in questo sonetto, D’Annunzio esprime una concezione dell’amore totalizzante e tragica, che unisce Eros e Thanatos (Amore e Morte). L’amore non è un sentimento pacifico, ma un “tormento” lento e doloroso, più forte della morte stessa. Le immagini cupe (“lenta morte”, “sepolcro”) si mescolano a quelle di grandezza (“torre alta”, “astro polare”) per descrivere una passione che trova il suo culmine e il suo significato nell’infinito, raggiunto attraverso l’annullamento di sé.

5. Stringiti a me

Stringiti a me,
abbandonati a me,
sicura.

Io non ti mancherò
e tu non mi mancherai.

Troveremo,
troveremo la verità segreta
su cui il nostro amore
potrà riposare per sempre,
immutabile.

Non ti chiudere a me,
non soffrire sola,
non nascondermi il tuo tormento!

Parlami,
quando il cuore
ti si gonfia di pena.

Lasciami sperare
che io potrei consolarti.

Nulla sia taciuto fra noi
e nulla sia celato.

Oso ricordarti un patto
che tu medesima hai posto.

Parlami
e ti risponderò
sempre senza mentire.

Lascia che io ti aiuti,
poiché da te
mi viene tanto bene!

Analisi: parte della raccolta “Canto novo”, questa poesia esplora il tema dell’amore come rifugio e fusione totale. Il poeta invita l’amata ad abbandonarsi a lui con fiducia, promettendo un’unione in cui non ci sono segreti (“Nulla sia taciuto fra noi”). L’amore diventa uno spazio di consolazione e di verità, un legame “immutabile” in cui trovare riposo dal tormento. Lo stile è più intimo e diretto rispetto ad altre liriche, ma sempre pervaso da una profonda sensualità.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 25/08/2025

p>

Altri articoli da non perdere
Poesie di Jacques Prevert: le 5 più belle

Jacques Prévert (1900-1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese, tra le voci più amate e riconoscibili del Novecento. Le Scopri di più

Lajos Kassák: pensiero ed opere
Lajos Kassák: pensiero ed opere

Tra gli esponenti di maggiore rilievo in Ungheria durante il periodo delle Avanguardie troviamo Lajos Kassák. Egli nacque nel 1887 Scopri di più

Haiku giapponesi sull’amore: i 5 più belli
haiku giapponesi sull'amore

5 haiku giapponesi sull'amore: i più belli ed emblematici L’haiku è uno degli emblemi della cultura giapponese. Ma cos’è un Scopri di più

Poesie sull’autunno, le 4 più belle
Poesie sull'autunno

Le poesie sull'autunno sono una bellezza inesorabilmente maestosa, che oscilla tra una molteplicità di componenti e la musicalità che li Scopri di più

William Butler Yeats: vita, fasi poetiche e contesto storico-culturale
poesia di W.B. Yeats

William Butler Yeats (1865-1939), poeta, drammaturgo e figura di spicco del Rinascimento irlandese, è considerato uno dei maggiori poeti di Scopri di più

Poesia di protesta: come la poesia può cambiare il mondo
Poesia di protesta: come la poesia può cambiare il mondo

La poesia è una forma d’arte. Tecnicamente, è una forma di scrittura in versi che prevede l’accostamento di parole secondo Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta