Poesie di Eugenio Montale, le 7 più belle

Poesie di Eugenio Montale, le 5 più belle

Eugenio Montale (1896-1981) è stato uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo. La sua poetica del negativo, in cui il “male di vivere” si esprime attraverso la corrosione del linguaggio lirico tradizionale, si unisce a una poetica dell’oggetto, in cui immagini concrete diventano emblemi di una condizione esistenziale. Nominato senatore a vita nel 1967, ricevette il Premio Nobel per la letteratura nel 1975. Analizziamo cinque delle sue poesie più rappresentative.

Le 5 poesie in sintesi: un percorso tematico

Poesia Concetto montaliano chiave
Spesso il male di vivere ho incontrato Il correlativo oggettivo e la divina Indifferenza.
Meriggiare pallido e assorto Il “male di vivere” come prigionia esistenziale.
Forse un mattino andando in un’aria di vetro La rivelazione del nulla e il “varco” metafisico.
Non chiederci la parola La poetica del negativo: dire “ciò che non siamo”.
Ho sceso, dandoti il braccio La memoria e la figura femminile come guida salvifica.

Testo e analisi delle poesie più belle

1. Spesso il male di vivere ho incontrato

(da Ossi di seppia, 1925)

Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.

Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.

Analisi: questa poesia è il manifesto del “male di vivere” e dell’uso del correlativo oggettivo. Il dolore esistenziale non è descritto in termini astratti, ma incarnato in oggetti e immagini concrete: un ruscello bloccato, una foglia secca, un cavallo caduto. L’unica forma di “bene” non è la felicità, ma la “divina Indifferenza”, un distacco quasi miracoloso dal dolore, rappresentato da immagini impassibili e remote come la statua, la nuvola e il falco.

2. Meriggiare pallido e assorto

(da Ossi di seppia, 1925)

Meriggiare pallido e assorto
presso un rovente muro d’orto,
ascoltare tra i pruni e gli sterpi
schiocchi di merli, frusci di serpi.

Nelle crepe del suolo o su la veccia
spiar le file di rosse formiche
ch’ora si rompono ed ora s’intrecciano
a sommo di minuscole biche.

Osservare tra frondi il palpitare
lontano di scaglie di mare
mentre si levano tremuli scricchi
di cicale dai calvi picchi.

E andando nel sole che abbaglia
sentire con triste meraviglia
com’è tutta la vita e il suo travaglio
in questo seguitare una muraglia
che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia.

Analisi: il paesaggio arido e assolato della Liguria diventa il simbolo di una condizione esistenziale di prigionia. Il “rovente muro d’orto” e i suoni aspri della natura creano un’atmosfera di immobilità e oppressione. La poesia culmina nell’immagine potentissima della “muraglia che ha in cima cocci aguzzi di bottiglia”, che rappresenta l’impossibilità per l’uomo di evadere dalla sofferenza e di trovare un significato, un “varco” verso la salvezza.

3. Forse un mattino andando in un’aria di vetro

(da Ossi di seppia, 1925)

Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.

Poi come s’uno schermo, s’accamperanno di gitto
alberi case colli per l’inganno consueto.
Ma sarà troppo tardi; ed io me n’andrò zitto
tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.

Analisi: qui Montale esprime la possibilità di un “miracolo” negativo: la rivelazione improvvisa che dietro la realtà fenomenica si nasconde il “nulla”, il “vuoto”. Questa epifania, vissuta con “terrore di ubriaco”, è un segreto che isola il poeta dagli “uomini che non si voltano”, ovvero coloro che vivono immersi nell'”inganno consueto” senza porsi domande. La poesia rappresenta la consapevolezza della mancanza di un fondamento ultimo dell’esistenza.

4. Non chiederci la parola

(da Ossi di seppia, 1925)

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato
l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco
lo dichiari e risplenda come un croco
perduto in mezzo a un polveroso prato.

Ah l’uomo che se ne va sicuro,
agli altri ed a se stesso amico,
e l’ombra sua non cura che la canicola
stampa sopra uno scalcinato muro!

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

Analisi: questo è il manifesto della poetica del negativo di Montale. Il poeta moderno non può più offrire certezze o formule definitive (“la parola che squadri”, “la formula che mondi possa aprirti”). Di fronte alla crisi dei valori, l’unica onestà intellettuale possibile è una testimonianza negativa: il poeta può solo dire, con le sue “storte sillabe”, “ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”. È il rifiuto del ruolo di “poeta-vate” e l’accettazione di una poesia che testimonia la disarmonia del mondo.

5. Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

(da Xenia II, 1966)

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.
Anche così è stato breve il nostro lungo viaggio.
Il mio dura tuttora, né più mi occorrono
le coincidenze, le prenotazioni,
le trappole, gli scorni di chi crede
che la realtà sia quella che si vede.

Ho sceso milioni di scale dandoti il braccio
non già perché con quattr’occhi forse si vede di più.
Con te le ho scese perché sapevo che di noi due
le sole vere pupille, sebbene tanto offuscate,
erano le tue.

Analisi: scritta in memoria della moglie Drusilla Tanzi (“Mosca”), questa lirica è un commovente omaggio alla figura femminile come guida. Il “milione di scale” rappresenta il lungo percorso della vita insieme. Ora che la moglie non c’è più, il poeta si sente smarrito nel “vuoto”. L’incredibile capovolgimento finale rivela che era lei, pur quasi cieca, a possedere la vera vista, la capacità di vedere oltre l’apparenza (“la realtà che si vede”). La donna è la vera guida che permette al poeta di orientarsi nel mondo.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 27/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
La cultura nell’impero arabo: un’età dell’oro

L'impero arabo, in particolare durante il periodo della dinastia abbaside (VIII-XIII secolo), fu un crocevia di culture e di saperi, Scopri di più

Sculture di Jean-Baptiste Carpeaux: 4 capolavori celebri
Sculture di Jean-Baptiste Carpeaux: 4 capolavori celebri

Jean-Baptiste Carpeaux, uno dei più grandi scultori del XIX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile nell'arte della scultura. Le sculture di Scopri di più

L’Abbazia del Goleto, un tesoro storico dell’Irpinia
abbazia del goleto

Nel territorio dell’altopiano Irpino, più precisamente a Sant’Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino, si trova un complesso religioso del Scopri di più

Teiera dell’assassino, storia e leggenda
Teiera dell’assassino, storia e leggenda

La Cina, un paese ricco di storia e antiche tradizioni, ospita numerose leggende. Tra queste, spicca l'intrigante racconto della teiera Scopri di più

Insonnia: cause, tipi, conseguenze e rimedi per dormire meglio
Cos'è l'insonnia e quali sono le conseguenze sulla salute

Dormire è una funzione biologica fondamentale per la salute e la produttività. Un adulto necessita in media di 7-9 ore Scopri di più

La rivoluzione culturale cinese: tra terrore e progresso
La rivoluzione culturale in Cina: tra terrore e progresso

Quando si pensa alla Cina una delle prime figure che viene in mente è quella di Mao Zedong, il leader Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta