Donne nella rivoluzione russa: diritti, conquiste e repressione

Rivoluzione Russa: Il ruolo della famiglia e delle donne

La Rivoluzione Russa, un evento che ha sconvolto gli equilibri mondiali, ebbe inizio il 23 febbraio 1917 (secondo il calendario giuliano) proprio grazie alle donne. In quella che era la Giornata Internazionale della Donna, istituita nel 1910 dall’Internazionale socialista, le operaie di Pietrogrado scesero in piazza per protestare contro la guerra e la fame, dando il via alla scintilla che avrebbe incendiato l’impero zarista.

La rivoluzione di febbraio: le donne protagoniste

La Rivoluzione Russa esplose quando l’esercito, stremato dalla Prima Guerra Mondiale, invece di sedare le proteste si unì alla folla. Già nel 1917, le donne russe del governo provvisorio avevano ottenuto il diritto di voto, ma fu con la presa del potere da parte dei bolscevichi che si assistette a un tentativo radicale di trasformare la società e il ruolo femminile.

Le conquiste bolsceviche: il codice di famiglia del 1926

Il nuovo regime sovietico, guidato da Lenin, promosse una legislazione senza precedenti in materia di diritti femminili, in gran parte sotto l’impulso della leader femminista bolscevica Alexandra Kollontai. Il culmine di queste riforme fu il Codice di famiglia del 1926, che mirava a liberare le donne dall’oppressione della famiglia patriarcale per renderle cittadine attive nella nuova società socialista.

Innovazione legislativa Conseguenze sociali (positive e negative)
Legalizzazione del divorzio consensuale e liberalizzazione dell’aborto. Aumento della libertà individuale femminile, ma anche instabilità sociale, un drastico calo demografico e il fenomeno dei “bambini vaganti” abbandonati.
Abolizione del matrimonio religioso in favore di quello civile. Secolarizzazione della società e indebolimento delle istituzioni tradizionali.
Nelle aree musulmane: abolizione di poligamia, velo e matrimoni forzati. Tentativo di emancipazione forzata che scatenò violente ritorsioni contro le donne che aderivano alle nuove norme.
Ingresso massiccio delle donne nel mondo del lavoro. Emancipazione economica e sovvertimento dei ruoli di genere tradizionali, ma anche un doppio carico di lavoro (in fabbrica e a casa).

L’inversione staliniana: la fine di un’utopia

L’utopia di una completa liberazione femminile ebbe vita breve. Con l’ascesa di Stalin e la necessità di consolidare lo Stato e incrementare la popolazione, le politiche radicali degli anni ’20 furono abbandonate. A partire dal 1936, come sottolineato da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani, si assistette a una vera e propria inversione di rotta: l’aborto fu nuovamente reso illegale, il divorzio reso più difficile e costoso, e la famiglia tradizionale venne nuovamente promossa come cellula fondamentale della società sovietica. La propaganda iniziò a celebrare la figura della “madre eroina”, segnando la fine della fase più sperimentale della rivoluzione per le donne.

Fonte Immagine: Unsplash

Articolo aggiornato il: 14/09/2025

Altri articoli da non perdere
Monasteri abbandonati: i 7 più famosi e le loro caratteristiche
Monasteri abbandonati: i 7 più famosi e le loro caratteristiche

Diverse possono essere le ragioni per cui un monastero viene abbandonato, queste possono includere i cambiamenti sociali e/o politici, carenze Scopri di più

Japan bashing: il sentimento anti-giapponese
Japan bashing: il sentimento anti-giapponese

L'espressione "Japan bashing", traducibile come "attacco al Giappone", descrive un fenomeno di critica aspra e generalizzata nei confronti del Giappone, Scopri di più

La gerarchia sociale nel periodo Tokugawa
La gerarchia sociale nel periodo Tokugawa

La gerarchia sociale del periodo Tokugawa presenta un sistema ben definito, ma che in realtà nasconde numerose implicazioni. Il periodo Scopri di più

Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance
Carnevale di Ivrea: la storia della celebre Battaglia delle Arance

Il Carnevale è una festività particolarmente sentita e diffusa in Italia: fin dalle settimane che precedono questo giorno, le strade Scopri di più

Hemingway e Agnes: la storia d’amore a Milano che ispirò Addio alle armi
Hemingway e Agnes: la storia d'amore a Milano che ispirò Addio alle armi

Esistono amori e storie romantiche che ispirano film e racconti meravigliosi. Esistono muse che ispirano fantasie e libri ricolmi di Scopri di più

Indipendenza del Brasile, come e quando è avvenuta
Indipendenza del Brasile, come e quando è avvenuta

Il 7 settembre 1822 è una data fondamentale per il popolo brasiliano, il giorno che segna l'indipendenza del Brasile dal Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta