Il Medioevo è un periodo storico di circa un millennio, che va dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476, fino alla scoperta dell’America nel 1492. Trattandosi di un’epoca così ampia, stilare una lista delle sue figure principali è un’impresa complessa. Per questo, abbiamo selezionato un personaggio rappresentativo per ogni secolo, creando una panoramica bilanciata che attraversa le diverse fasi di questa affascinante età.
Indice dei contenuti
- I protagonisti del Medioevo in sintesi
- 1. Benedetto da Norcia (V-VI sec.)
- 2. Giustiniano I (VI sec.)
- 3. Papa Gregorio I (VII sec.)
- 4. Beda il Venerabile (VIII sec.)
- 5. Carlo Magno (IX sec.)
- 6. Ottone I di Sassonia (X sec.)
- 7. Guglielmo I d’Inghilterra (XI sec.)
- 8. Ildegarda di Bingen (XII sec.)
- 9. Tommaso d’Aquino (XIII sec.)
- 10. Dante Alighieri (XIV sec.)
- 11. Giovanna d’Arco (XV sec.)
I protagonisti del Medioevo in sintesi
Ecco una tabella riassuntiva delle figure chiave che hanno definito i rispettivi secoli, rappresentando il potere politico, religioso e culturale del loro tempo.
Personaggio | Periodo | Ruolo |
---|---|---|
Benedetto da Norcia | 480 – 547 | Fondatore del monachesimo occidentale |
Giustiniano I | 482 – 565 | Imperatore bizantino e codificatore del diritto |
Papa Gregorio I | 540 – 604 | Pontefice e consolidatore del potere papale |
Beda il Venerabile | 672 – 735 | Storico e Dottore della Chiesa |
Carlo Magno | 742 – 814 | Primo Imperatore del Sacro Romano Impero |
Ottone I di Sassonia | 912 – 973 | Restauratore del Sacro Romano Impero |
Guglielmo I d’Inghilterra | 1028 – 1087 | Duca di Normandia e conquistatore dell’Inghilterra |
Ildegarda di Bingen | 1098 – 1179 | Mistica, scienziata e compositrice |
Tommaso d’Aquino | 1225 – 1274 | Teologo e filosofo, pilastro della Scolastica |
Dante Alighieri | 1265 – 1321 | Poeta e “Padre” della lingua italiana |
Giovanna d’Arco | 1412 – 1431 | Eroina nazionale francese |
I grandi protagonisti del Medioevo in dettaglio
1. Benedetto da Norcia (480 – 547)
Fonte immagine: Wikipedia
Quando si parla di Medioevo, la religione rappresenta un elemento fondamentale che ha avuto un’enorme influenza, sia sulla popolazione che sulla sfera politica. Benedetto da Norcia era un monaco cristiano italiano, fondatore dell’Ordine di San Benedetto. Ebbe un ruolo fondamentale nell’istituzione di numerosi monasteri, tra cui anche il monastero di Montecassino, uno dei più importanti ed il secondo più antico d’Italia. Scrisse la famosa Regola benedettina, un’opera importantissima redatta con lo scopo di offrire una specie di linea guida e regole da seguire nella gestione di un monastero e sui compiti che riguardavano la vita dei monaci. Personaggio, quindi, che entra di diritto tra i protagonisti del Medioevo.
2. Giustiniano I (482 – 565)
Fonte immagine: Wikipedia
Flavio Pietro Sabbazio Giustiniano, meglio noto come Giustiniano I il Grande, è stato un importante imperatore bizantino fino al 565, anno della sua morte. L’inizio del suo regno, nel 527, segnò la rinascita dell’Impero Bizantino: a livello militare conquistò tantissime nuove terre in Medio Oriente, Nord Africa ed Italia, portando ad una notevole espansione territoriale e conseguenti nuove ricchezze. Anche a livello civile, il suo contributo maggiore lo abbiamo con la stesura del Corpus iuris civilis, una ricompilazione della legge romana che ha rappresentato per secoli la base del diritto comune europeo. Inoltre, contribuì a far diventare Costantinopoli una delle capitali più influenti del mondo, grazie alla ricostruzione della Chiesa di Hagia Sophia.
3. Papa Gregorio I (540 – 604)
Fonte immagine: Wikipedia
Gregorio I, detto anche papa Gregorio Magno, è stato il 64esimo vescovo di Roma. Uno degli unici tre papi della storia ad essere soprannominato Il Grande, viene ricordato maggiormente per le sue numerose spedizioni missionarie in tantissime parti d’Europa per convertire le popolazioni al cristianesimo, come in Spagna, Gallia ed Inghilterra. Ricordato anche per il suo coinvolgimento nella sfera politica, ebbe un ruolo principale nella stipulazione di pace con i Longobardi, popolazione germanica che minacciava il territorio romano, e la loro successiva conversione al cattolicesimo. Rappresenta, ad oggi, una delle figure papali più importanti della storia.
4. Beda il Venerabile (672 – 735)
Fonte immagine: Wikipedia
Beda è stato un monaco cristiano e storico anglosassone, vissuto nel monastero benedettino di San Pietro e San Paolo. Grazie alle sue imprese ha acquisito la nomea di uno degli studiosi più importanti della sua epoca, portando a stesura opere di vario genere, riguardo la teologia ma anche scienze ed addirittura musica, per i quali è stato in seguito citato da Dante all’interno della Divina Commedia. Lo stesso Papa Francesco ha scelto come suo motto un verso tratto dall’Omelia 21 di Beda. La sua opera sicuramente più celebre rimane la Historia ecclesiastica gentis Anglorum, importante testimonianza della storia dell’Inghilterra.
5. Carlo Magno (742 – 814)
Fonte immagine: Wikipedia
Come non citare una delle figure più influenti della storia. Chiamato anche Carlo il Grande, fu dapprima re dei Franchi, in seguito re dei Longobardi ed infine primo Imperatore del Sacro Romano Impero. Con la sua incoronazione, nel dicembre dell’800, si ha la fondazione dell’Impero Carolingio, considerato la prima fase del Sacro Romano Impero. Il suo impero dominò tutta l’Europa per gran parte del IX secolo, creando istituzioni e riforme che sconvolsero l’assetto politico e religioso. Proprio per queste sue imprese, viene da molti storici considerato il Padre dell’Europa.
6. Ottone I di Sassonia (912 – 973)
Fonte immagine: Wikipedia
Soprannominato Ottone il Grande, fu dapprima duca di Sassonia, in seguito re dei Franchi Orientali ed infine Imperatore del Sacro Romano Impero. Viene ricordato principalmente per la sua attività in ambito militare, riconosciuto come grande generale che guidò il suo Impero contro la minaccia ungherese, portando ad una schiacciante vittoria nella battaglia di Lechfeld e sancendo l’inizio di un periodo di grande splendore culturale, ricordato come Rinascita Ottoniana. Viene ricordato anche per le sue spedizioni in territorio italiano, conquistando il Regno d’Italia ed espandendo il suo territorio.
7. Guglielmo I d’Inghilterra (1028 – 1087)
Fonte immagine: Wikipedia
Detto anche Guglielmo il Conquistatore, è stato duca di Normandia ed in seguito re d’Inghilterra. Il suo soprannome non lascia spazio ad altre interpretazioni: viene, infatti, ricordato principalmente per le sue imprese militari nel territorio anglosassone. La sua impresa più celebre rimane la vittoria nella battaglia di Hastings, dove alla guida del suo popolo normanno invade l’Inghilterra e riesce ad imporsi sui soldati guidati dal re sassone Aroldo II. Questa vittoria importantissima portò Guglielmo I a conquistare il territorio inglese e a diventarne legittimo sovrano nel 1066.
8. Ildegarda di Bingen (1098 – 1179)
Fonte immagine: Wikipedia
Il vero nome era Hildegard von Bingen, ed è stata una monaca cristiana, scrittrice e teologa tedesca. Rappresentò una delle personalità della Chiesa cattolica più influenti del XII secolo. Oltre ad essere una monaca benedettina e venerata come santa, rappresentò una figura di spicco in tantissimi campi, in particolar modo quello scientifico e della medicina. Scrisse due opere enciclopediche molto importanti riguardanti tutto il sapere medico e botanico: la prima si intitola Physica e la seconda Causea et curae. Papa Giovanni Paolo II la ricordò come «Luce del suo popolo e del suo tempo».
9. Tommaso d’Aquino (1225 – 1274)
Fonte immagine: Wikipedia
Era un religioso, teologo e filosofo italiano. Frate domenicano che lavorò come studioso sia in Italia che in Francia. Avendo una profondissima preparazione in ambito filosofico, è divenuto importante perché simbolo di unione tra la cristianità e la filosofia classica. Tra i suoi innumerevoli lavori più importanti c’è sicuramente la Summa Theologiae, che ha la funzione di manuale di studio della teologia, utilizzando fonti dalla Bibbia e da autori come Aristotele. Nel 1567 viene nominato Dottore della Chiesa e nel 1880 è divenuto patrono di tutte le università cattoliche.
10. Dante Alighieri (1265 – 1321)
Fonte immagine: Wikipedia
Nonostante sia un secolo pieno di figure leggendarie come Marco Polo e Geoffrey Chaucer, abbiamo scelto proprio Dante. Originariamente battezzato come Durante di Alighiero degli Alighieri, non ha bisogno di molte presentazioni. Dante Alighieri era un letterato fiorentino che viene considerato, in seguito alla stesura del suo capolavoro immortale Divina Commedia, il Padre della lingua italiana. L’opera è la storia del suo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. Uno dei maggiori rappresentanti del Dolce stil novo, Dante divenne un punto di riferimento per studiosi in tutto il mondo.
11. Giovanna d’Arco (1412 – 1431)
Fonte immagine: Wikipedia
Altro secolo pieno di figure iconiche come Christine de Pizan e Brunelleschi, ma Giovanna d’Arco è sicuramente tra i protagonisti del Medioevo più ricordati di sempre. Riconosciuta come eroina nazionale francese, anche soprannominata la pulzella d’Orléans, ebbe un ruolo fondamentale nella Guerra dei cent’anni, aiutando i compatrioti a recuperare parte del territorio francese sotto dominio inglese. Purtroppo, le aspetterà una fine tragica: catturata, venne venduta agli inglesi che, incolpandola di eresia, la condannarono al rogo. La sua leggenda continuò a essere tramandata, portando infine alla sua santificazione e nel 1922 venne proclamata patrona della Francia.
Articolo aggiornato il: 30/08/2025
Fonte immagine di copertina: Wikipedia