Rosh Hashanah: le 10 migliori ricette

Rosh Hashanah: le 10 migliori ricette

Secondo il calendario ebraico, il 15 settembre 2023 si festeggerà quello che gli ebrei chiamano il Rosh Hashanah, ossia il Capodanno ebraico.

Il Rosh Hashanah ha un carattere diverso rispetto al Capodanno che noi siamo abituati a festeggiare. La tradizione vuole che questo sia un giorno di riflessione spirituale, in quanto il Signore esaminerà tutti gli uomini, tenendo conto delle loro buone e cattive azioni compiute l’anno precedente. Infatti, questo giorno è conosciuto anche come Yom Ha Din, ossia giorno del giudizio. Nel corso di questa giornata si è soliti mangiare piatti particolati.

Durante il Rosh Hashanah, gli ebrei sono soliti mangiare cibi dolci come portafortuna per l’anno che deve arrivare.

Scopriamo insieme le 10 migliori ricette del Rosh Hashanah!

1. Salmone ripieno di datteri e mandorle

La prima ricetta che si può realizzare il giorno del Rosh Hashanah è quella del salmone ripieno di datteri e mandorle. Per realizzarla, bisogna sciacquare bene il salmone, per poi condirlo con sale e pepe. In un contenitore bisogna mischiare datteri, riso, coriandolo, zenzero, cannella, metà cipolla e metà burro per poi condire il salmone. Poi, il salmone dovrà essere chiuso in un foglio di alluminio e messo in forno per 45 minuti.

 

2. Fagiolini al miele e sesamo

Il miele è uno degli alimenti che non può mancare durante il Capodanno ebraico, soprattutto perché precedentemente era uno dei cibi che si poteva reperire più facilmente. Per realizzare questa ricetta occorre lessare i fagiolini in acqua salata e sciogliere il burro in un’altra padella, assieme al miele. Successivamente, bisogna versare tutto sui fagiolini e spolverare i semi di sesamo.

 

3. Challah tonda all’uva passa

Questo è uno dei piatti più famosi del Capodanno ebraico. Consiste nel far lievitare l’impasto fatto da farina, sale, zucchero e lievito. Una volta ottenuto l’impasto, bisogna lasciarlo lievitare per due ore. Dopodiché, bisogna dividere l’impasto in tre parti e spargere l’uva passa: arrivati a questo punto non resta che formare una treccia con le tre parti e metterlo in forno.

 

4. Tartellette di mele con mandorle e miele

Nel giorno del Rosh Hashanah non possono mancare le mele che insieme al miele formano una combinazione perfetta. Si tratta di tartellette fatte di frolla, ripiene di mele. Dopo averle messe in forno per circa 15 minuti, mettere un filo di miele sulle crostatine fino farle diventare dorate.

 

5. Gallina Tzimmes con albicocche, prugne e carote

Nel Capodanno ebraico, le carote assumono un significato molto importante: infatti, servono ad annullare qualsiasi decisione negativa di Dio contro gli uomini. Questo piatto è caratterizzato da arrosto con frutta secca in umido, miele e carote.

 

6. Frittelle di bietole ed erbe

Sulla scia dei cibi simbolici del Rosh Hashanah, ci sono le bietole che rappresentano la speranza che i nemici andranno via. Queste frittelle sono accompagnate da bietole, prezzemolo, coriandolo e aneto.

 

7. Radicchio scottato e barbabietole con arrosto

Durante il Capodanno ebraico, che tu stia mangiando carne o pesce, il contorno con verdure è essenziale, soprattutto per il suo aspetto!

 

8. Petto lucidato al caffè espresso turco

In questa ricetta, la carne viene condita con l’espresso turco, che si prepara facendo bollire l’acqua con caffè macinato e zucchero.

 

9. Frutta

A tavola non può non mancare la frutta: assieme alle mele, molto popolari sono anche i melograni, metafora di prosperità e abbondanza.

 

10. Roselline di mele

L’ultima ricetta del Rosh Hashanah sono le roselline di mele, in cui le fettine di mele vengono cucinate con il succo di limone. Poi, bisogna prendere un rotolo di pasta sfoglia che va bagnato con albicocche, zucchero e cannella. Disporre le fettine di mele sulla pasta sfoglia per poi ripiegarla su se stessa e ottenere delle roselline. Infine, mettere in forno per 30 minuti.

Se ti interessa sapere di più sulla storia degli ebrei, ti consigliamo di leggere anche questo articolo.

 

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica
Nowa Huta, da utopia comunista a meta turistica

Con molta probabilità negli articoli «10 cose da vedere a Cracovia» e simili non troverete il nome di Nowa Huta. Scopri di più

Corea e Giappone: la rivalità oltre i secoli della storia
Corea e Giappone: la rivalità oltre i secoli della storia

La Corea e il Giappone hanno da sempre condiviso un contesto storico basato su continui scontri secolari. I primi rapporti Scopri di più

I Teru Teru Bōzu: le bamboline giapponesi anti-pioggia
I Teru Teru Bōzu: le bamboline giapponesi anti-pioggia

In questo articolo vi spiegheremo le origini e gli utilizzi di una famosissima bambolina usata dai giapponesi durante la tsuyu, Scopri di più

Sculture di Chillida: le 4 opere da conoscere
Sculture di Chillida

In quest’articolo vediamo quali sono le sculture di Chillida, scultore spagnolo di origine basca, assolutamente da conoscere! Eduardo Chillida, proveniente Scopri di più

Shiretoko: il luogo più remoto del Giappone
Shiretoko: il luogo più remoto del Giappone

Parco Nazionale di Shiretoko: guida alla fine del mondo in Giappone Shiretoko: il significato di un luogo ai confini del Scopri di più

Aeronautica Militare: i suoi 100 anni
Aeronautica Militare, i suoi 100 anni

I giorni 17 e 18 Giugno del corrente anno 2023 l'aeronautica militare ha celebrato il suo primo centenario. La celebrazione Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta