Il termine “rutilismo” indica la caratteristica genetica di avere capelli e peluria di colore rosso o ramato, spesso associata a pelle chiara e lentiggini. Questa rara combinazione ha attraversato la storia carica di simbolismo, implicazioni culturali e superstizioni ancestrali. Andiamo ad analizzare il rutilismo dal punto di vista scientifico, storico e culturale.
Indice dei contenuti
Rutilismo: genesi scientifica e implicazioni mediche
Il rutilismo, detto anche “eritrismo”, è la caratteristica delle persone dotate di capelli rossi. Ma cos’è che dona naturalmente questa pigmentazione? È una particolare varietà di melanina, la “feomelanina”. La melanina è il pigmento responsabile del colore di pelle e capelli. Esistono due tipi: l’“eumelanina” (scura, tipica di capelli neri e castani) e la “feomelanina” (chiara, che dona colori come rosso e biondo).
Il gene maggiormente responsabile è l’MC1R, situato nel cromosoma 16. Alcune sue varianti (alleli) comportano una ridotta funzione del recettore per l’ormone melanocortina, determinando un fenotipo con alti livelli di feomelanina e bassi di eumelanina.
Aspetto Scientifico | Descrizione |
---|---|
Causa Genetica | Mutazione recessiva del gene MC1R. |
Vantaggio Evolutivo | La pelle chiara favorisce la produzione di vitamina D in climi con scarsa luce solare (es. Nord Europa). |
Svantaggio Clinico | La bassa eumelanina aumenta il rischio di scottature e di cancro alla pelle. |
Il rutilismo non è una patologia, ma una mutazione naturale. In casi rari, i capelli rossi possono essere associati a malnutrizione o a una varietà di albinismo tipica di alcune popolazioni africane.
Storia e diffusione: dai Neanderthal a oggi
Si stima che il gene dei capelli rossi sia apparso tra 20.000 e 100.000 anni fa. Analisi genetiche sui resti dell’Uomo di Neanderthal hanno rivelato la presenza di varianti del gene per i capelli rossi, portando a ipotizzare che gli umani con i capelli rossi fossero discendenti di Neanderthal. Tuttavia, nuove ricerche dimostrano che la pigmentazione rossa si sarebbe evoluta indipendentemente in Sapiens e Neanderthal.
Proseguendo nella storia, i capelli rossi nell’antico Egitto erano segno distintivo dei discendenti di Seth, divinità del disordine e della violenza. In alcune leggende, anche Ulisse avrebbe avuto i capelli rossi, un’ipotesi avvalorata dal fatto che il suo nome greco “Odysséus” deriverebbe dal verbo odýssomai (essere adirato), collegato al presunto temperamento irascibile dei rossi.
Oggi, i capelli fulvi sono più diffusi in Europa, con percentuali elevate nelle Isole Britanniche (Scozia e Irlanda). Nonostante un rapporto del National Geographic avesse ipotizzato l’estinzione del rutilismo, questa preoccupazione è scientificamente infondata. La globalizzazione, al contrario, potrebbe garantirne la sopravvivenza, diffondendo il gene recessivo in nuove popolazioni.
Cultura e superstizione: il simbolismo dei capelli rossi
Al di là della genetica, il rutilismo è intriso di simbolismo. Nelle varie culture, i capelli rossi sono stati sia lodati che denigrati.
- Simbolo di temperamento: Una credenza diffusa li associa a un carattere fiero e focoso, come in Anna dai capelli rossi.
- Simbolo di sensualità: Si attribuisce alle persone con i capelli rossi una forte tendenza all’erotismo. La Maddalena viene spesso rappresentata con i capelli rossi.
- Simbolo regale: In epoca elisabettiana erano di moda, grazie alla regina Elisabetta I.
- Nell’arte: Molti pittori hanno mostrato predilezione per i capelli ramati, come Tiziano (da cui il “rosso Tiziano”) e Botticelli ne La nascita di Venere.
Tuttavia, il rutilismo è anche imbevuto di superstizione. Nel Malleus Maleficarum, si annota che nel Medioevo avere i capelli rossi era un segno di stregoneria. Nella novella Rosso Malpelo di Giovanni Verga, il protagonista è discriminato per i pregiudizi legati al suo colore di capelli. Non si sa cosa alimenti questa superstizione: forse la rarità o il fascino della diversità. Ancora oggi in Gran Bretagna esiste il “gingerismo”, un termine colloquiale usato per etichettare (e talvolta bullizzare) le persone con i capelli rossi.
Articolo aggiornato il: 30/08/2025
Fonte immagine: Pixabay