Scrittori romantici, i 5 più famosi e importanti

Scrittori romantici, i 5 più famosi

In questo articolo parleremo dei 5 scrittori romantici più famosi di sempre. Prima di scoprire quali sono, ecco una breve introduzione al movimento che ha cambiato per sempre la letteratura europea.

Il Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, culturale e letterario sviluppatosi alla fine del XVIII secolo in Germania e diffusosi successivamente in tutta Europa. Ha le sue radici storiche nella delusione del razionalismo illuministico e nelle speranze della Rivoluzione francese. Ancor prima della Rivoluzione, alcune tendenze romantiche erano già in atto, come lo Sturm und Drang, la cui traduzione letteraria è “tempesta ed impeto”. L’atto di nascita del Romanticismo vero e proprio in Germania è la fondazione della rivista “Athenaeum“, pubblicata a Berlino dal 1798 e animata soprattutto dai fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel.

Ciò che colpisce la cultura romantica è il trionfo delle tematiche negative: il dolore, il disgusto, il rifiuto della realtà, l’orrore, il mistero e il vagheggiamento della morte. L’artista romantico è visto come un individuo che si sente incompreso e umiliato dalla società borghese, cosa che lo induce ad atteggiamenti di rivolta e anticonformismo. Il Romanticismo è dunque l’esplorazione dell’irrazionale, di tutto ciò che sfugge alla ragione e si manifesta nei sentimenti e nella passionalità, ma soprattutto negli stati della psiche come il sogno, il delirio e la follia. Questa esplorazione dà origine ad un soggettivismo esasperato: il romantico sprofonda negli abissi dell’interiorità, concepita come unica realtà esistente.

I grandi scrittori romantici in sintesi

Questa tabella riassume i cinque autori fondamentali del Romanticismo, la loro nazione di appartenenza e l’opera che meglio li rappresenta.

Autore Paese e opera iconica
Johann W. von Goethe Germania – I dolori del giovane Werther
William Wordsworth Inghilterra – Ballate liriche
Victor Hugo Francia – Notre-Dame de Paris
Edgar Allan Poe America – Racconti del terrore
Alessandro Manzoni Italia – I promessi sposi

I 5 scrittori romantici più famosi per nazione

Johann Wolfgang von Goethe (Germania)

Johann Wolfgang von Goethe è considerato il padre del romanticismo tedesco. Nacque a Francoforte sul Meno nel 1749 e morì a Weimar nel 1832. Può essere considerato tra gli autori più importanti di tutti i tempi; egli sperimentò tutti i generi (dalla lirica al romanzo), lasciando in ognuno di essi un’impronta indelebile. In età giovanile, fu vicino al movimento dello Sturm und Drang. In seguito ad una delusione amorosa, scrive I dolori del giovane Werther (1774), e il Faust (1831), due delle sue opere più importanti in assoluto. In particolare, I dolori del giovane Werther esprime l’impossibilità, per un’anima elevata, di inserirsi nella mediocrità del mondo borghese; Il Faust, invece, si inserisce a pieno nell’ambiente culturale che tende alla libertà delle passioni, in opposizione alla razionalità illuministica.

William Wordsworth (Inghilterra)

William Wordsworth è tra i poeti inglesi romantici più rappresentativo della prima generazione romantica. Nacque nel 1770 e morì nel 1850. La prefazione che aggiunse, nel 1800, alla seconda edizione delle Ballate liriche può essere considerata un vero e proprio manifesto del Romanticismo inglese. Per Wordsworth, il poeta deve usare un linguaggio semplice, vicino a quello della gente comune, e la poesia deve trattare cose e persone reali e quotidiane. Altra opera importante di Wordsworth è Il Preludio, poema autobiografico che descrive la sua evoluzione spirituale e poetica. Da segnalare Lord Byron, invece, tra i poeti della seconda generazione romantica.

Victor Hugo (Francia)

In Francia, il Romanticismo si sviluppò più tardi che in Germania e Inghilterra. Victor Hugo nacque a Besançon nel 1802. Il manifesto del movimento romantico fu la prefazione alla sua tragedia storica Cromwell. Hugo, però, non appartiene al tipo del poeta romantico che si compiace nella sua solitudine. Al contrario, rappresenta il poeta impegnato nella battaglia culturale e civile. Secondo Hugo, nell’arte devono convivere bello e brutto, sublime e grottesco. La sua produzione è costituita da una gran varietà di generi, ma è celebre per il romanzo storico. Ricordiamo Notre-Dame de Paris, attraverso il quale Hugo ricostruisce un Medioevo tenebroso e pittoresco.

Edgar Allan Poe (America)

Tra i maggiori scrittori romantici americani dell’Ottocento, troviamo Edgar Allan Poe. Nacque a Boston nel 1809 e visse una giovinezza tormentata. Iniziò a scrivere soprattutto per bisogno, poiché i suoi racconti riscontravano un grande successo. Allan Poe si incentra maggiormente sul mistero e l’orrore; infatti, lo scrittore è famoso per i suoi Racconti del terrore. Con la sua vita disordinata e inquieta, Allan Poe incarna la tipica figura dell’artista romantico ed anticipa quella del “poeta maledetto“. Egli fu anche il creatore di un nuovo genere: il romanzo poliziesco. Morì nel 1849 in circostanze mai del tutto chiarite.

Alessandro Manzoni (Italia)

Il più grande tra gli scrittori romantici italiani è Alessandro Manzoni. Nacque a Milano nel 1785. Si fa interprete delle più profonde istanze dell’Illuminismo, combinandole con le nuove sollecitazioni del Romanticismo (il patriottismo e lo storicismo). Manzoni si distacca dal classicismo: contro l’esaltazione dell’età classica rivaluta il Medioevo cristiano; alla concezione eroica della storia contrappone l’interesse per gli umili e per le masse. Predilige quindi una letteratura attenta alla realtà, rivolta al vasto pubblico e finalizzata al progresso morale. I Promessi Sposi sono, senza ombra di dubbio, la sua opera più importante, pubblicata nel 1827 e destinata a diventare un vero e proprio best-seller. Nel romanzo, Manzoni offre un quadro di una determinata epoca del passato, illustrando i costumi e la mentalità della gente comune sullo sfondo dei grandi movimenti storici.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
Anton Wilhelm Amo, filosofo africano dell’Illuminismo tedesco
Anton Wilhelm Amo, filosofo africano dell'Illuminismo tedesco

L’Illuminismo tedesco, noto come Aufklärung, ebbe tra le sue figure di spicco il filosofo Anton Wilhelm Amo. Se un Doodle Scopri di più

Marcel Duchamp, vita e opere del dadaista
Marcel Duchamp, il maggior esponente del dadaismo

La storia dell'avanguardia del Novecento è caratterizzata da movimenti culturali e artistici che hanno radicalmente trasformato il panorama dell'avanguardia. Tra Scopri di più

Mimì Striano, chi è l’artista della materia
Mimì Striano

Osservare le sculture di Mimì Striano, artista paganese, nato nel 1983, è un modo per guardarsi dentro, a tratti specchiarsi Scopri di più

Territorio dell’al-Andalus, accenni storici e contesto sociale
territorio dell'al-Andalus, accenni storici e contesto sociale

Con il termine al-Andalus si fa riferimento al territorio della Penisola Iberica che fu sotto il dominio musulmano a partire Scopri di più

Giappone medievale: l’era degli shogun e dei samurai
Il Giappone medievale: periodi Kamakura e Muromachi

Per Giappone medievale (中世 Chūsei) si intende il lasso di tempo che va dal 1185 al 1573, suddiviso in due Scopri di più

Musei da visitare a Madrid, i 3 consigliati
musei da visitare a Madrid

Madrid è una città che pullula di interessantissimi musei, adatta ad accogliere le esigenze e i gusti di qualsiasi turista. Scopri di più

A proposito di Raffaella Volante

Vedi tutti gli articoli di Raffaella Volante

One Comment on “Scrittori romantici, i 5 più famosi e importanti”

Commenta