La letteratura russa è ricca di scrittori che hanno contribuito a renderla una degna rivale della letteratura occidentale. È possibile individuare l’Epoca d’Oro della letteratura russa durante il XIX secolo, un periodo prolifico nel quale si sono succeduti diversi scrittori che oggi hanno una fama mondiale. Elencarli tutti sarebbe impensabile, per questo citeremo 5 scrittori russi che è impossibile non conoscere.
Indice dei contenuti
Autore | Perché è fondamentale e opera chiave |
---|---|
Aleksandr Puškin | È il fondatore della lingua letteraria russa moderna. Opera chiave: “Evgenij Onegin” |
Nikolaj Gogol’ | È considerato il padre del realismo russo, maestro del grottesco. Opera chiave: “Le anime morte” |
Fëdor Dostoevskij | È il maestro del romanzo psicologico, ha esplorato l’animo umano. Opera chiave: “Delitto e castigo” |
Lev Tolstoj | È l’autore del grande romanzo storico e sociale. Opera chiave: “Guerra e pace” |
Michail Bulgakov | È il genio della satira sovietica, ha unito realismo e fantastico. Opera chiave: “Il Maestro e Margherita” |
5 scrittori russi fondamentali
Aleksandr Sergeevič Puškin (1799-1837)
Una delle figure letterarie più importanti in Russia è sicuramente Puškin. Ha investito ogni ruolo letterario: è stato poeta, scrittore, drammaturgo e saggista. A Puškin dobbiamo, inoltre, la creazione della lingua letteraria russa moderna, che ha gettato le basi per lo sviluppo di una letteratura capace di competere con quella occidentale, come sottolineato anche dall’Enciclopedia Treccani. Tra le sue opere più importanti ricordiamo Boris Godunov, Evgenij Onegin, Il cavaliere di bronzo e La figlia del capitano.
Nikolaj Vasil’evič Gogol’ (1809-1852)
Puškin ha spianato la via del Romanticismo ai suoi compatrioti, dando voce a un altro autore fondamentale: Gogol’. Guadagnatosi il titolo di “padre del realismo” per i suoi Racconti di Pietroburgo, ricchi di eventi satirici e grotteschi, Gogol’ ha anche avuto la capacità di presentare in maniera impeccabile il decadentismo della Russia del suo tempo nel romanzo Le anime morte. A Gogol’ dobbiamo lo sviluppo dello skaz, una particolare tecnica narrativa che riproduce la narrazione orale.
Fëdor Michajlovič Dostoevskij (1821-1881)
L’influenza di Puškin e Gogol’ ha dato vita alla creatività di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi: Fëdor Dostoevskij. Autore dall’animo tormentato, presenta la sofferenza dell’uomo schiacciato dalla società. Dopo aver scontato una lunga pena in Siberia, scrisse i suoi più grandi romanzi, come Delitto e castigo, L’idiota, I demoni e I fratelli Karamazov. Questi capolavori presentano il “sottosuolo” dell’animo umano: gli uomini sono corrotti e destinati alla crisi, ma la redenzione è sempre possibile. I suoi protagonisti simboleggiano la lotta tra la brama di vivere e la dura realtà.
Lev Tolstoj (1828-1910)
Contemporaneo a Dostoevskij, Lev Tolstoj divenne celebre già in vita grazie ai Racconti di Sebastopoli, dove presentò la brutalità della Guerra di Crimea. Oggigiorno, Tolstoj è noto per i suoi più grandi romanzi: Guerra e pace e Anna Karenina. In quest’ultimo, lo scrittore presenta il decadentismo di un amore che porterà la protagonista all’infelicità e al suicidio. Il romanzo, che presenta affinità con l’opera di Gustave Flaubert, Madame Bovary, è costituito anche da tratti autobiografici, individuabili nel personaggio di Levin, che incarna l’amore di Tolstoj per la vita di campagna.
Michail Afanas’evič Bulgakov (1891-1940)
L’ultimo degli scrittori qui citati è Michail Bulgakov, considerato uno dei più importanti del Novecento. Famoso per opere come Cuore di cane, Bulgakov oggi viene ricordato maggiormente per un romanzo scritto durante lo stalinismo e pubblicato postumo nel 1967: Il Maestro e Margherita. Il romanzo, di stampo satirico, presenta l’arrivo di Satana (il professor Woland) nella Mosca degli anni Trenta. Bulgakov combina elementi soprannaturali, filosofia, umorismo nero e una struggente storia d’amore, dando vita a una delle più grandi opere della letteratura russa.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 13/09/2025b