Il calabrese Umberto Boccioni (1882-1916) è stata una delle figure più rilevanti del Futurismo. Formatosi a Roma nello studio di Giacomo Balla, si trasferì a Milano, cuore del movimento, dove aderì all’avanguardia guidata da Marinetti. Sebbene celebre come pittore, la sua attività di scultore, concentrata tra il 1912 e il 1915, fu rivoluzionaria e fondamentale per definire l’estetica tridimensionale del movimento.
Indice dei contenuti
I principi della scultura futurista di Boccioni
La scultura di Boccioni non può essere compresa senza conoscere le idee esposte nel suo Manifesto tecnico della scultura futurista (1912). I suoi obiettivi erano distruggere la staticità della scultura tradizionale e portare nell’opera la “sensazione dinamica”. I principi chiave erano:
- La compenetrazione dei piani: abolire i confini netti tra l’oggetto e l’ambiente circostante, mostrando come le forme si fondono e interagiscono con lo spazio.
- La linea-forza: rappresentare non l’oggetto in sé, ma le linee di forza che ne esprimono l’energia e il movimento.
- Il polimaterismo: utilizzare materiali diversi e non tradizionali (legno, vetro, ferro, cartone) all’interno della stessa opera per aumentare l’impatto emotivo e sensoriale.
- L’abolizione della linea finita: la scultura non deve essere un blocco chiuso, ma una forma “aperta” che si espande nello spazio.
Le 4 sculture più importanti in sintesi
Ecco una tabella riassuntiva delle opere scultoree più significative di Umberto Boccioni.
Opera | Anno | Luogo di conservazione (Bronzo/Gesso) |
---|---|---|
Forme uniche della continuità nello spazio | 1913 | Museo del Novecento (Milano) / MAC (San Paolo) |
Sviluppo di una bottiglia nello spazio | 1912 | Museo del Novecento (Milano) |
Antigrazioso (La Madre) | 1912-1913 | MET (New York) / GNAM (Roma) |
Dinamismo di un cavallo in corsa + case | 1914-1915 | Peggy Guggenheim Collection (Venezia) |
Le 4 più importanti sculture di Boccioni da conoscere
1. Forme uniche della continuità nello spazio

Realizzata nel 1913, questa è una delle sculture più famose di Boccioni e un’icona del XX secolo. L’originale in gesso è conservato al Museo di Arte Contemporanea di San Paolo del Brasile, mentre le celebri fusioni in bronzo (postume) sono esposte in vari musei, tra cui il Museo del Novecento a Milano. La statua rappresenta una figura umana in cammino, le cui forme non sono definite anatomicamente ma dalle “linee-forza” del suo movimento. Il corpo sembra fondersi con l’ambiente, fendendo l’aria e rendendo visibile l’energia dinamica. È una risposta diretta alla Nike di Samotracia, citata da Marinetti nel Manifesto del Futurismo come simbolo di un’arte classica e statica da superare.
2. Sviluppo di una bottiglia nello spazio
Realizzata nel 1912, questa scultura è un perfetto esempio di natura morta futurista. L’originale in gesso è andato perduto, ma le fusioni in bronzo, come quella al Museo del Novecento, ne preservano la forma. Boccioni non scolpisce semplicemente una bottiglia su un piatto, ma la sua interazione con lo spazio. L’oggetto si “apre”, mostrando contemporaneamente il suo interno e il suo esterno, e si fonde con il tavolo e l’ambiente circostante. È una dimostrazione pratica del principio di compenetrazione dei piani.
3. Antigrazioso (La Madre)

L’Antigrazioso (1912-1913) è un ritratto della madre di Boccioni, realizzato in gesso patinato (originale alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma) e successivamente fuso in bronzo (MET di New York). Il titolo è provocatorio: l’opera rifiuta la bellezza idealizzata della scultura tradizionale per esplorare la scomposizione futurista del volto. I piani del viso si intersecano con quelli dello spazio, le finestre e la luce, creando un ritratto che non è solo fisico ma anche emotivo e ambientale, in linea con il concetto di simultaneità.
4. Dinamismo di un cavallo in corsa + case
Questa è una delle ultime e più radicali sculture di Boccioni (1914-1915), conservata alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. È l’esempio più puro del polimaterismo teorizzato dall’artista: l’opera è un assemblaggio di legno, cartone, rame e ferro, con parti dipinte. Boccioni fonde la figura del cavallo con le case sullo sfondo, eliminando la percezione della distanza. L’osservatore non vede due oggetti separati, ma un’unica entità dinamica, una sintesi di “sensazione” visiva che incarna l’essenza stessa del Futurismo.
Articolo aggiornato il: 30/08/2025
Fonte immagine copertina: Wikipedia