Sette sataniche, le quattro più famose

Sette sataniche

Il satanismo (che si divide in satanismo spirituale e razionalista) è generalmente indicato come un fenomeno che mira a offrire una rilettura della dottrina cristiana, anche se si dovrebbe piuttosto parlare di un suo rovesciamento. Al centro vi è infatti l’adorazione della figura di Satana o Lucifero, la figura che rappresenta per antonomasia il contrario di Dio: l’oscurità, la violenza e il male contro la luce, la carità e il bene. Tuttavia la figura dell’angelo decaduto affascina da sempre gli artisti di ogni tempo. Ma quali sono le sette sataniche più famose e quali sono le loro caratteristiche?

Non è possibile stare qui ad elencare le tante sette sataniche sparse per il mondo, per cui ci limiteremo ad analizzare le quattro più famose. C’è chi si limita a una semplice esposizione teorica e chi, nella maggior parte dei casi, passa letteralmente ai fatti, spesso macchiandosi di efferatezze inimmaginabili.

Setta Fondatore/Leader Ideologia Principale
Manson Family Charles Manson Culto fanatico e apocalittico, degenerazione hippie.
Chiesa di Satana Anton LaVey Satanismo razionalista (ateo), individualismo e autorealizzazione.
Joy of Satan Andrea Herrington Satanismo spirituale (teista), neonazismo e teorie complottiste.
Black Metal Inner Circle Euronymous Anticristianesimo radicale, violenza e recupero del paganesimo nordico.

Le quattro sette sataniche più famose della storia

Analizziamo nel dettaglio le quattro sette sataniche più famose della storia, cercando di capire le loro origini, le loro ideologie e le loro azioni.

1. La Manson Family: fanatismo e orrore nella California degli anni ’60

Manson Family

Con il nome di Manson Family (o “The Family“) si indica la più celebre tra le sette sataniche. Fu fondata in California nel 1967 da Charles Manson. Approfittando del boom del movimento hippie e della Summer of Love di San Francisco, Manson radunò attorno a sé giovani che rimasero ammaliati dal suo carisma, perlopiù ragazze provenienti da situazioni familiari disagiate.

Il risultato fu la fondazione di una setta. I cinquanta adepti vedevano in Charles Manson l’incarnazione di Cristo e Satana e profetizzavano l’imminente esplosione di una guerra tra bianchi e neri che avrebbe portato al dominio incontrastato di Manson. Insegnamenti che venivano tramandati tra orgie e assunzioni di allucinogeni.

Ma la Family è tristemente famosa per la strage di Cielo Drive, dove il 9 agosto del 1969 quattro membri della setta irruppero nella villa del regista Roman Polanski uccidendo la moglie Sharon Tate incinta di otto mesi e tre amici. Si trattava solo del primo di una serie di omicidi. Nel 1970, il procuratore Vincent Bugliosi aprì un processo contro Charles Manson, accusato di essere il mandante, che si concluse con la condanna all’ergastolo. Non si può parlare di “satanismo” vero e proprio, quanto piuttosto di una degenerazione dell’ideologia hippie.

2. Chiesa di Satana: il satanismo razionalista di Anton LaVey

satanismo razionalista di Anton LaVey
satanismo razionalista di Anton LaVey

La Chiesa di Satana (Church of Satan) fu fondata nel 1966 da Anton LaVey (1930 – 1997), musicista ed esoterista statunitense. Si tratta di un movimento religioso con tanto di chiese e testi sacri: La Bibbia Satanica, I Rituali Satanici e La Strega Satanica, scritti da LaVey stesso, in cui vengono descritte le caratteristiche del satanismo ateo o razionalista. Alla base vi è l’idea secondo cui ogni uomo è il dio di se stesso. In questo caso Satana è un simbolo e non una divinità in senso stretto. La sua ribellione contro Dio è vista come un atto di presa di coscienza verso la libertà personale. Sono emblematiche le parole di LaVey: «Satana simboleggia il nostro amore per tutto ciò che è terreno e la negazione dell’immagine del Cristo pallido e magro sulla croce». Un concetto riassumibile nel nono precetto del satanismo laveyano: «Satana è stato il miglior amico che la Chiesa abbia mai avuto, perché egli l’ha tenuta in affari tutti questi anni». La Chiesa di Satana può vantare seguaci celebri, come King Diamond e Marilyn Manson.

3. Joy of Satan: satanismo spirituale e teorie complottiste

Negli anni duemila, Andrea Herrington, esponente del Partito Nazista Americano, fonda il sito internet Joy of Satan (“Gioia di Satana“). La tipologia di satanismo proposta è di matrice spiritualista. Secondo questa visione, la descrizione di Satana non corrisponde a quella biblica né a quella razionalista di LaVey. Il Satana di Herrington va individuato con gli antichi dèi pagani e precristiani che furono soppressi dagli ebrei. Ciò spiega la tendenza neonazista e antisemita del movimento, che auspica un ritorno della supremazia della razza ariana. A ciò si aggiungono elementi complottisti, come la teoria secondo cui gli esseri umani sarebbero stati creati da Enki (identificato con Satana), mentre gli ebrei sarebbero una creazione dei rettiliani. Enki si sarebbe rivelato ad Andrea Herrington, che avrebbe trascritto i suoi insegnamenti nel Black Book of Satan, dove vengono descritte le modalità per mettersi in contatto con Satana: meditazione, riti sessuali e invocazione di demoni.

4. Black Metal Inner Circle: violenza e anticristianesimo

Tra le sette sataniche, il Black Metal Inner Circle è forse la più estrema. Sotto questo nome sono stati riuniti musicisti della scena black metal norvegese dei primi anni ’90, resisi protagonisti di incendi di chiese, profanazioni di tombe e omicidi tra band rivali.

Leader del movimento fu Euronymous, co-fondatore dei Mayhem, che nel suo negozio di dischi Helvete raccolse giovani che lo veneravano come “il messia del male“. Il satanismo dell’Inner Circle si focalizzava sull’anticristianesimo e sul rifiuto dei precetti di amore e carità in favore di odio, misantropia e violenza, riscoprendo miti dell’antica religione nordica in chiave nazionalista. Tra i frequentatori dell’Helvete vi era Varg Vikernes (Burzum), artefice dell’incendio della chiesa di Fantoft nel 1992 e assassino dello stesso Euronymous nel 1993. Gli stessi Mayhem furono colpiti dal suicidio del loro batterista Dead, la cui foto del cadavere fu usata da Euronymous come cover dell’album live Dawn of the Black Hearts.

Conclusioni: un fenomeno complesso e dai mille volti

Le sette sataniche rappresentano un fenomeno complesso e multiforme. Dalla follia omicida della Manson Family al satanismo razionalista della Chiesa di Satana, passando per le teorie complottiste di Joy of Satan e la violenza del Black Metal Inner Circle, queste realtà ci mettono di fronte agli aspetti più oscuri della psiche umana. È importante studiare questo fenomeno per comprenderne le dinamiche e prevenirne le conseguenze più estreme.

Per approfondire:

  • Helter Skelter: The True Story of the Manson Murders di Vincent Bugliosi.
  • The Satanic Bible di Anton LaVey.
  • Documentari sul black metal norvegese (es. Until the Light Takes Us).
  • Articoli e studi sul satanismo contemporaneo.

L’articolo è stato aggiornato in data 24 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere
Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere

Cosa visitare in Brasile: 6 luoghi da non perdere. Quinto Stato al mondo per dimensioni, il Brasile ricopre quasi la Scopri di più

Imagismo inglese: cos’è?
Imagismo inglese: cos'è?

In questo articolo viene illustrata una linea di sviluppo dell'imagismo inglese, un movimento poetico inglese del primo Novecento, con analisi Scopri di più

Nagasaki oggi: quali problemi affrontano gli abitanti?
Nagasaki oggi: abitanti e problemi

Nel 9 agosto del 1945 il Giappone fu protagonista di uno dei più aberranti crimini di guerra conosciuti nella storia Scopri di più

Archetipi femminili: i sette principali
Archetipi femminili: i quattro principali

Il termine "archetipo" deriva dal greco antico, dalla combinazione delle parole archè (originale) e tipos (modello). Si riferisce a un Scopri di più

Piatti tipici dell’Alaska: 5 da provare
Piatti tipici dell'Alaska: 5 da provare

L’Alaska è uno dei luoghi attualmente meno contaminati; si tratta di un territorio incantevole, dove gli splendidi paesaggi montani e Scopri di più

Sentieri in Liguria: i percorsi più belli tra mare e monti
Sentieri più belli della Liguria: tra mare e montagna

La Liguria, con la sua costa frastagliata, i suoi borghi pittoreschi e le sue montagne a picco sul mare, è Scopri di più

A proposito di Ciro Gianluigi Barbato

Classe 1991, diploma di liceo classico, laurea triennale in lettere moderne e magistrale in filologia moderna. Ha scritto per "Il Ritaglio" e "La Cooltura" e da cinque anni scrive per "Eroica". Ama la letteratura, il cinema, l'arte, la musica, il teatro, i fumetti e le serie tv in ogni loro forma, accademica e nerd/pop. Si dice che preferisca dire ciò che pensa con la scrittura in luogo della voce, ma non si hanno prove a riguardo.

Vedi tutti gli articoli di Ciro Gianluigi Barbato

3 Comments on “Sette sataniche, le quattro più famose”

  1. Destra Sionista NaziFascista è al capo di ogni fede è una creazione della Massoneria capeggiata dagli Illuminati

  2. La maggioranza della popolazione mondiale ha fede spirituale è preferenza politica di destra Sionista è satanista

Commenta