Skopostheorie: la teoria nella traduzione secondo Hans Vermeer

skopostheorie

Nell’ambito della traduzione umana è fondamentale riportare nel prodotto finale l’intento che colui che scrive vuole trasmettere al lettore; dunque, il traduttore stesso deve essere fedele a un testo di arrivo e, dunque, non sviare le intenzioni dell’autore, dunque di chi scrive un testo o un libro, un prodotto di partenza. Una delle teorie più importanti che affronta questo aspetto è la Skopostheorie.

Cos’è la Skopostheorie?

La Skopostheorie (dal greco “skopos”, che significa “scopo”) è una teoria della traduzione sviluppata negli anni ’70 del ‘900 dallo studioso Hans Vermeer. Questa teoria afferma che ogni traduzione è determinata dal suo scopo (skopos). In altre parole, il modo in cui un testo viene tradotto dipende dall’obiettivo che si vuole raggiungere con la traduzione stessa.

I principi fondamentali della Skopostheorie: scopo, fedeltà e coerenza

Secondo la Skopostheorie, lo scopo principale di una traduzione è quello di riportare fedelmente l’intento comunicativo dell’autore del testo di partenza. Tuttavia, questo non significa che la traduzione debba essere letterale. Al contrario, il traduttore può (e spesso deve) apportare modifiche al testo originale per adattarlo al pubblico di destinazione e alla cultura di arrivo.

La Skopostheorie, quindi, si basa su tre principi fondamentali:

  • Lo scopo (skopos): ogni traduzione ha uno scopo specifico, che determina le scelte del traduttore.
  • La fedeltà: il traduttore deve essere fedele all’intento comunicativo dell’autore del testo di partenza, ma non necessariamente alla forma letterale del testo.
  • La coerenza: il testo tradotto deve essere coerente al suo interno e con il testo di partenza, e deve essere comprensibile e accettabile per il pubblico di destinazione.

Il traduttore ha quindi una duplice difficoltà: deve essere fedele al testo originale, ma deve anche mettersi nei panni del lettore del testo tradotto, per assicurarsi che il messaggio sia comprensibile e adeguato al contesto culturale.

Skopostheorie e adattamento: “I viaggi di Gulliver” come esempio

La Skopostheorie non implica una traduzione letterale. A seconda dello scopo, il traduttore può aggiungere, omettere o modificare parti del testo originale. Un esempio classico è quello de I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift, un testo satirico e critico nei confronti della società del tempo, che è stato spesso tradotto e adattato come libro per ragazzi, con un focus sulle avventure fantastiche e tralasciando (o semplificando) gli aspetti più complessi e controversi dell’opera originale.

Linguaggio e Skopostheorie: adattare il testo al pubblico di destinazione

La Skopostheorie sottolinea anche l’importanza di adattare il linguaggio al pubblico di destinazione. Un saggio critico, ad esempio, utilizzerà un linguaggio settoriale specifico, che dovrà essere modificato se lo scopo della traduzione è quello di raggiungere un pubblico più ampio e meno specializzato.

Una teoria fondamentale per la traduzione moderna

La Skopostheorie di Hans Vermeer ha rivoluzionato il modo di concepire la traduzione, spostando l’attenzione dalla mera equivalenza linguistica alla funzionalità del testo tradotto nel contesto di arrivo. Questa teoria rimane un punto di riferimento fondamentale per i traduttori professionisti e per chiunque si occupi di comunicazione interculturale.

Altri articoli da non perdere
Esperienze oniriche: cosa sono e due esempi
Esperienze oniriche: cosa sono e due esempi

Le esperienze oniriche sono fenomeni psichici legati ad una fase del sonno chiamata fase REM, acronimo di Rapid Eye Movement, Scopri di più

Cos’è l’architettura organica: arte e natura
Cos'è l'architettura organica: definizione ed esempi

Scopriamo cos'è l'architettura organica L'architettura organica è una corrente di pensiero artistica concepita dall'architetto Frank Lloyd Wright. Con il termine Scopri di più

Poesie di Jacques Prevert: le 5 più belle

Jacques Prévert (1900-1977) è stato un poeta e sceneggiatore francese, tra le voci più amate e riconoscibili del Novecento. Le Scopri di più

Cosa vedere nel Regno unito?
Cosa vedere nel Regno unito?

Hai sempre desiderato visitare il Regno Unito? C'è così tanto da vedere e da fare! Dalla splendida architettura alla vivace Scopri di più

Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?
Che fine ha fatto il castro luculliano di Napoli?

Il castro luculliano è uno dei tanti tasselli della “Napoli antica” che si ritrova a fare i conti con l’oblio. Scopri di più

Federico II di Svevia, sovrano illuminato o Anticristo?
Federico II di Svevia, sovrano illuminato o Anticristo?

"Bestia immonda piena di nomi di bestemmie", così Papa Gregorio IX apre la bolla in cui accusa d'eresia l'imperatore Federico Scopri di più

A proposito di Luigi Paritario

Vedi tutti gli articoli di Luigi Paritario

Commenta