Tanto si è scritto sull’amore, ma le storie non sono tutte uguali. Le emozioni che riescono a farci vivere dipendono da come vengono raccontate.
“L’amor che move il sole e l’altre stelle” (Paradiso XXXIII, v. 145): basterebbe questo verso di Dante Alighieri ad esprimere la forza del sentimento più intenso che possa travolgere l’essere umano. L’Amore ha appassionato milioni di lettori che si sono emozionati con i protagonisti delle sue storie.
Molte storie romantiche sono diventate veri e propri miti. Questo articolo nasce con l’intento di presentare le più suggestive e emozionanti.
Indice dei contenuti
6 storie romantiche indimenticabili
Coppia | Tema centrale dell’amore |
---|---|
Romeo e Giulietta | Amore tragico e ostacolato dall’odio familiare. |
Amore e Psiche | Amore che supera le differenze tra mortali e divinità, basato sulla fiducia. |
Elizabeth e Darcy (Orgoglio e Pregiudizio) | Amore che nasce superando i pregiudizi sociali e l’orgoglio personale. |
Rossella e Rhett (Via col Vento) | Amore passionale, tormentato e non convenzionale, sullo sfondo di un’epoca storica. |
La Bella e la Bestia | Amore che va oltre le apparenze fisiche, basato sulla gentilezza e la comprensione. |
Tristano e Isotta | Amore fatale e proibito, generato da un filtro magico e destinato alla tragedia. |
1. Romeo e Giulietta
“Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?”. Con queste parole, la dolce Giulietta si disperava per l’odio che le loro famiglie condividevano. Una passione talmente grande da resistere a tutto, anche alla morte. Considerata da molti la storia d’amore più famosa di sempre, i due veronesi incarnano la coppia per eccellenza. Il capolavoro shakespeariano è una delle più celebri storie d’amore tragiche e ha ispirato innumerevoli racconti.
2. Amore e Psiche
Scritta da Apuleio nelle sue Metamorfosi, questa leggenda racconta di una bellissima fanciulla di nome Psiche e di Amore (Cupido). La dea Venere, invidiosa della ragazza, chiese a suo figlio di farla innamorare dell’uomo più brutto. Alla vista della giovane, però, Amore rimase folgorato, innamorandosi di Psiche. Essendo un dio, non poté rivelare la sua identità. Quando la ragazza, spinta dalla curiosità, lo scoprì, l’amato fuggì e Venere la sottopose a varie prove. Psiche cadde in un sonno profondo, ma Amore andò a cercarla e la risvegliò, portandola sull’Olimpo per sposarla. Il significato del mito di Amore e Psiche risiede nel viaggio dell’anima (Psiche) che, attraverso prove e sofferenze, si purifica per potersi unire all’amore divino (Amore).
3. Orgoglio e Pregiudizio
Antipatia e stima, odio e amore. Sono queste dicotomie a rendere la storia d’amore di Jane Austen un capolavoro. Sentimenti contrapposti uniscono la fiera Elizabeth Bennet e il ricco Fitzwilliam Darcy: nell’Inghilterra tra Sette e Ottocento, dopo mille equivoci, i due scopriranno di non poter più fare a meno l’uno dell’altra, e la passione trionferà su tutto.
4. Via col Vento
Il capolavoro di Margaret Mitchell racconta uno degli amori più passionali della letteratura. Quella tra Rossella O’Hara, forte donna del Sud, e l’avventuriero Rhett Butler. Quest’ultimo riconosce in Rossella la sua anima gemella, ma la donna lo respinge, credendo di amare Ashley Wilkes. Ambientata durante la guerra di Secessione, la storia avrà alti e bassi, ma alla fine Rossella scoprirà di essere da sempre innamorata di Rhett, che nel frattempo ha deciso di andarsene. Determinata, pronuncia la celebre frase: “Dopotutto, domani è un altro giorno!”.
5. La Bella e la Bestia
Una fiaba senza tempo che racconta il trionfo dell’amore oltre le apparenze. La giovane e gentile Belle accetta di vivere nel castello di una Bestia terrificante per salvare suo padre. Con il tempo, scopre che dietro l’aspetto spaventoso si cela un animo sensibile. L’amore sincero di Belle, basato sull’empatia, spezza l’incantesimo, trasformando la Bestia in un principe. La loro storia è un inno alla capacità dell’amore di vedere oltre le barriere esteriori.
6. Tristano e Isotta
Una delle leggende medievali più celebri. Tristano, un valoroso cavaliere, e Isotta, una principessa, si innamorano dopo aver bevuto un filtro d’amore per errore. Il loro sentimento è tanto intenso quanto tragico, poiché Isotta è promessa sposa del re Marco, zio di Tristano. I due amanti vivono una passione proibita che li conduce a numerosi pericoli. La loro storia termina in modo tragico, trasformandoli in simboli di un amore eterno, ma segnato dal destino.
Queste alcune delle storie romantiche che hanno fatto sognare intere generazioni e che sono ancora oggi simbolo del sentimento più intenso che si possa raccontare.
Foto di Wikipedia
Articolo aggiornato il: 31/08/2025