Stuart Hall: biografia, pensiero e il modello encoding/decoding

Stuart Hall (1932-2014) è stato un sociologo, teorico della cultura e attivista giamaicano naturalizzato britannico, considerato uno dei padri fondatori dei cultural studies. Attraverso le sue opere, Hall ha ridefinito il concetto di cultura, analizzato il ruolo dei media e sviluppato un modello di comunicazione, noto come encoding/decoding, che ha influenzato profondamente gli studi sulla cultura popolare.

Biografia: dalla Giamaica all’Inghilterra

Stuart Hall nasce il 3 febbraio 1932 a Kingston, in Giamaica, nel complesso contesto della colonizzazione britannica. La sua identità è fin da subito segnata dalle tensioni di razza e classe. Cresciuto in una famiglia “piccolo borghese” che aspirava a uno stile di vita vittoriano, Hall si sentì sempre discriminato per il colore della pelle, più scura rispetto a quella degli altri familiari. Dopo gli studi in Giamaica, si trasferisce a Oxford con una borsa di studio, dove diventerà una figura centrale della New Left, un movimento di intellettuali che cercava di rinnovare la sinistra tradizionale.

Stuart Hall e i cultural studies

Hall è uno dei maggiori esponenti dei cultural studies, un campo di studi interdisciplinare che analizza la cultura come pratica politica. Il suo obiettivo era dissolvere la rigida distinzione tra cultura “alta” (arte, letteratura) e cultura “popolare” (musica pop, televisione, moda), sostenendo che quest’ultima fosse un terreno fondamentale in cui si manifestano le trasformazioni sociali e si negoziano i rapporti di potere. Per Hall, la cultura è il luogo in cui si costruiscono e si contestano le ideologie dominanti, un’idea esplorata a fondo dalla Stuart Hall Foundation.

Il modello encoding/decoding

Il contributo più celebre di Hall è il modello di encoding/decoding, sviluppato nel saggio “Codificazione/decodificazione” (1973). Con questo modello, Hall rivoluziona la teoria della comunicazione, superando l’idea di un trasferimento lineare e passivo del messaggio dal mittente al destinatario.

  • Encoding (Codifica): È il processo di produzione del messaggio. I produttori dei media (es. giornalisti, registi) “codificano” un significato all’interno di un testo (un programma TV, un articolo) utilizzando i codici e le convenzioni del loro contesto culturale e ideologico. Questo significato non è mai neutro, ma riflette una visione del mondo.
  • Decoding (Decodifica): È il processo di interpretazione del messaggio da parte del pubblico. Il pubblico non riceve passivamente il significato, ma lo “decodifica”, lo interpreta attivamente a partire dal proprio background culturale, dalle proprie esperienze e dalle proprie convinzioni.

La tesi centrale di Hall è che il significato codificato dal produttore non è mai identico a quello decodificato dal pubblico. La comunicazione non è un processo perfetto, ma una negoziazione continua di significati.

Le tre posizioni di decodifica

Il punto più innovativo del modello di Hall è l’identificazione di tre possibili posizioni che il pubblico può assumere nel decodificare un messaggio mediatico:

Posizione di lettura Descrizione Esempio
Dominante-egemonica Il ricevente decodifica il messaggio usando lo stesso codice con cui è stato prodotto. Accetta il significato “preferito” senza metterlo in discussione. Uno spettatore che guarda un telegiornale e accetta la sua narrazione degli eventi come l’unica verità oggettiva.
Negoziata Il ricevente comprende il significato dominante, ma lo adatta o lo “negozia” in base alla propria situazione specifica. Accetta il messaggio a livello generale, ma lo contesta su punti particolari. Un operaio che guarda un dibattito politico sull’economia: accetta l’idea generale della crescita, ma contesta le misure che danneggiano i lavoratori.
Oppositiva Il ricevente comprende il messaggio dominante ma lo rifiuta completamente, reinterpretandolo all’interno di un quadro di riferimento alternativo o contrario. Un attivista che guarda una pubblicità e la legge non come una promozione di un prodotto, ma come un esempio di consumismo e manipolazione capitalista.

L’eredità di Stuart Hall ci invita a riflettere sul ruolo centrale della cultura, non solo come intrattenimento, ma come terreno di scontro politico e di costruzione di identità. Il suo modello ci fornisce gli strumenti per analizzare criticamente i media e per comprendere come i significati vengano prodotti, negoziati e interpretati.

Fonte immagine: Amazon
Didascalia: Copertina del libro “Il soggetto e la differenza. Per un’archeologia degli studi culturali e postcoloniali” di Stuart Hall

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tarantella napoletana: la storia della Tammorra

La tarantella può essere definita come una peculiare tipologia di danza popolare. È particolarmente diffusa nel sud Italia e si Scopri di più

Jackson Pollock e la tecnica dell’action painting
Jackson Pollock e la tecnica dell'action painting

Jackson Pollock è stato uno degli artisti americani più influenti del '900. La sua tecnica di pittura, dripping technique o, più Scopri di più

Dio Bes: curiosità e storia della divinità egiziana
dio bes

Dio Bes è una divinità dell'antica religione egizia, venerata principalmente nella regione del Fayyum. Era una divinità protettiva, associata alla Scopri di più

Creature mostruose nella mitologia greca: quali sono?
Creature mostruose nella mitologia greca

La mitologia greca è senza dubbio la più famosa nel mondo occidentale e ha influenzato profondamente l’arte, la letteratura e Scopri di più

Shabby Chic: cos’è e come nasce
Arredamento Shabby chic

Il termine Shabby chic è traducibile letteralmente come “trasandato chic” ed è utilizzato per indicare uno stile di arredamento caratterizzato Scopri di più

Personaggi del presepe: nomi e significato simbolico di ogni statuina
Personaggi del presepe: bellezza, storia e cultura

I personaggi del presepe sono tanti e incarnano significati storici e di grande spessore culturale. Il presepe rappresenta uno dei Scopri di più

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta