Studio e tempo libero, 5 consigli per rendere al meglio senza rinunciare allo svago

Qualcuno ha la convinzione, profondamente sbagliata, che studiare equivalga a non avere più una vita sociale. Soprattutto con l’avvicinarsi della sessione estiva, autunnale o invernale che sia, gli studenti lamentano la mancanza di svago a fronte di uno studio matto e disperato. Ma siamo proprio sicuri che faccia bene la pratica dello studio full immersion?

Preparare un esame, a prescindere dai Crediti Formativi Universitari (CFU), richiede un buon metodo di studio che sappia mantenere il giusto equilibrio tra il dovere e il piacere. Ma come riuscire a garantire un buon rendimento senza rinunciare ad una serata con gli amici?

Ecco i nostri 5 consigli per rendere al meglio senza rinunciare allo svago:

  1. Metodo di studio
    Per poter mantenere un ottimo rendimento senza rinunciare allo svago è importante avere un ottimo metodo di studio che vi consenta di partire spediti nella preparazione dell’esame, così da poter bilanciare lo studio e le uscite senza sensi di colpa. Se lo svago viene a mancare è inevitabile che il rendimento cali in quanto la mente ha sempre bisogno di distrazioni per ricaricare le energie.
  2. Organizzazione
    Oltre a un buon metodo di studio, il bilanciamento tra studio e svago richiede anche una buona organizzazione che consente di definire la mole di lavoro da affrontare. Tuttavia, non si può mai organizzare fin dall’inizio i momenti di svago e d’uscita, infatti, questo dipende molto dal vostro fisico e dalla vostra mente. Insomma, quando il vostro corpo vi chiedere un time out forse è il caso di ascoltarlo.
  3. Ascoltare il proprio corpo

Ebbene sì, il nostro corpo ci parla costantemente. È inutile continuare a studiare quando quando si è eccessivamente stanchi fisicamente o mentalmente. La miglior cosa è staccare, scendere anche solo per un caffè con gli amici, e poi tornare a studiare. Allontanarsi dall’ambiente di lavoro/studio rigenera le energie e fa bene al corpo. 

  1. Stop ai sensi di colpa

Spesso, quando si esce per un caffè, per un aperitivo o una serata, al rientro si hanno i sensi di colpa. Si ha l’illusione che le ore trascorse lontane dai libri sarebbero state utili ad approfondire lo studio di quell’argomento ostico.  Questa percezione è del tutto errata. La mente ha bisogno di distrazioni: meglio trascorrere due ore lontane dai libri e continuare poi a studiare al rientro o il giorno dopo, che sforzarsi di studiare solo per non sentirsi in colpa.

  1. Stop ai social
    Facebook, Instagram, Tik Tok sono dei veri e propri nemici quando si prepara un esame. Accedere ad un social network con la convinzione di staccare dopo cinque minuti è deleterio oltre che illusorio. Mediamente, ad ogni accesso si trascorre su di un social in quadruplo del tempo pensato. Insomma, perché non investire questo tempo, la sera o il pomeriggio, per trascorrere una serata con gli amici?

L’importanza di ritagliarsi del tempo per lo svago è fondamentale e vale anche quando si entra nel mondo del lavoro. Ci sono anche studi autorevoli che dimostrano come si lavori meglio quando ci si sente più felici e appagati.

La necessità di non rinunciare del tutto allo svago è rilevante soprattutto quando si frequenta una facoltà che si avvale della metodologia didattica in presenza, ma è diverso il caso di atenei che si avvalgono della didattica a distanza, come ad esempio l’Università Unicusano. In questo caso lo studente sarà più agevolato nella gestione dello studio, avendo la possibilità di accedere alle lezioni e al supporto dei tutor ogni volta lo ritenga opportuno. Nella scelta della facoltà, dunque, quando ad esempio ci si chiede qual è la migliore università online del 2021, è utile approfondire tutti gli aspetti – piccoli e grandi – che possono incidere sull’organizzazione dello studio, dalla fornitura di materiale di didattico fino alla frequenza di lezioni e test.

Altri articoli da non perdere
Ruin bar di Budapest: tre da vedere
Ruin bar di Budapest: il Szimpla Kert

La capitale ungherese è un territorio florido di “ruin bar”, ovvero bar e pub organizzati in spazi ed edifici “rovinati” Scopri di più

Esodo: storia vera oppure racconto biblico?

L'Esodo è il secondo libro presente all'interno della Bibbia cristiana e della Torah; qui è narrata la vicenda di Mosè, Scopri di più

Musei da visitare ad Amburgo, i 3 consigliati
Musei da visitare ad Amburgo, i 3 consigliati

Amburgo è una delle città più belle della Germania ed è conosciuta soprattutto per il suo porto, il più grande Scopri di più

Storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative
La storia delle bandiere nazionali: le 4 più significative

Le bandiere nazionali sono vessilli in tessuto che rappresentano graficamente una nazione, incarnandone la storia, i valori e l'identità. Ogni Scopri di più

On the road negli USA: 8 motel tra i più stravaganti
On the road negli USA

Siete in partenza per un viaggio on the road negli USA? Se non sapete dove alloggiare, non siete particolarmente esigente, Scopri di più

Rupi Kaur, poetessa elegante e rivoluzionaria
Rupi Kaur, poetessa elegante e rivoluzionaria

Rupi Kaur è una "Instapoet", una poetessa che ha iniziato a pubblicare le sue poesie sui social network, prima ancora Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta