Sutoku: la storia dell’ex Imperatore in Shiramine

Sutoku: la storia dell'ex Imperatore in Shiramine

Sutoku è il personaggio perno del racconto Shiramine (白峯, Il picco bianco), contenuto nell’Ugetsu Monogatari (雨月物語, Racconti di Pioggia e di Luna), ad opera dello scrittore Ueda Akinari. Shiramine è sicuramente tra i racconti con più elementi realistici, grazie alla presenza del narratore Saigyō, poeta realmente esistito, e Sutoku, la cui storia funge da punto di partenza della narrazione.

L’antefatto storico

Quando suo padre, l’Imperatore Toba, abdicò in suo favore, Sutoku aveva solo quattro anni. Raggiunta la maggiore età e la possibilità di governare, però, egli fu costretto ad abdicare in favore di suo fratello minore, Konoe, figlio di una concubina del padre. Anche dopo la morte prematura del fratello, Sutoku non poté nominare erede suo figlio. Toba, infatti, decise di cedere il trono al suo quartogenito, scatenando l’ira del primo. Fu il complotto organizzato da Sutoku a dare inizio alla guerra civile a cui avrebbero partecipato le due casate militari dei Taira e dei Minamoto, il cui esito portò all’istituzione del bakufu, il governo militare dello shōgun. Sutoku, in ogni caso, fu esiliato a Matsuyama, luogo in cui morì.

L’apparizione di Sutoku in Shiramine

Il racconto inizia con Saigyō che, durante un pellegrinaggio, si imbatte nella tomba di Sutoku e, commosso, decide di passarvi la notte a pregare per il suo spirito. Apparsa la luna, entra in scena il fantasma dell’ex Imperatore, il cui odio lo teneva ancorato alla vita. Saigyō cerca di convincerlo a distaccarsi dal mondo delle passioni (nel suo caso negative) ed anteporre il bene del paese all’individuo, ma Sutoku si appella alla possibilità di ribellarsi al proprio sovrano, nel caso in cui si rivelasse incapace. Inoltre, egli racconta di ciò che era avvenuto durante il suo esilio: Sutoku, in un atto conciliatorio, aveva mandato dei sutra all’Imperatore, che furono, però, rifiutati dal suo consigliere, il quale temeva fossero delle maledizioni. Credendo di esser stato rifiutato dall’Imperatore, Sutoku si sentì umiliato e consacrò i suoi sutra al male. Il poeta non riesce in alcun modo a fargli cambiare idea e lo vede trasformarsi in un demone, accompagnato da un uccello con sembianze mostruose. Saigyō, terrorizzato e dispiaciuto al punto da versare numerose lacrime, inizia nuovamente a recitare una poesia, nella speranza di calmare l’ira dell’ex Imperatore. Il volto di quest’ultimo sembrò rasserenarsi, per poi dissolversi. Poiché Sutoku lo aveva informato sulle sorti della guerra in corso, Saigyō decise di tenere il segreto per sé.

Il finale del racconto si ricollega ad alcuni eventi storici: tutti gli avvenimenti predetti da Sutoku si avverarono e, per placare la sua ira, la sua tomba fu adornata di doni. In seguito, dunque, egli divenne una divinità temuta e rispettata.

Particolarmente interessante è la maestria con cui Ueda Akinari riesce a mescolare eventi storici ad elementi fantastici, creando storie di un’originalità sopraffina.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La dama boba di Lope de Vega | Analisi
La dama boba di Lope de Vega | Analisi

La dama boba è una commedia teatrale del 1613 scritta da Lope de Vega, il maggior drammaturgo del Siglo de Scopri di più

Pierpaolo Pasolini: vita e opere
Pierpaolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo del 1922. Figura tra le più complesse e influenti del panorama Scopri di più

Ding Ling e il Diario della signorina Sofia
Ding Ling e il Diario della signoria Sofia

Ding Ling (丁玲), pseudonimo di Jiang Bingzhi, è stata tra le prime scrittrici femministe cinesi. Fu protagonista della cosiddetta prima Scopri di più

De vulgari eloquentia: il volgare secondo Dante
De vulgari eloquentia: il volgare secondo Dante

De vulgari eloquentia (dell'eloquenza della lingua volgare): il volgare secondo Dante Analizziamo uno dei trattati danteschi più di rilievo in Scopri di più

Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative
Tanizaki Junichirō, le 8 opere più significative

Tanizaki Jun'ichirō è uno degli autori più famosi della letteratura giapponese. Pur non essendo uno scrittore criptico come Kawabata o Scopri di più

Romanzo gotico: origini, caratteristiche ed esempi
Storia e sviluppo del romanzo gotico in Inghilterra

“Era una tetra notte di novembre…” con queste parole Mary Shelley introduceva uno dei momenti più iconici di Frankenstein. Il Scopri di più

A proposito di Simone Colinet

Vedi tutti gli articoli di Simone Colinet

Commenta