Teoria dei due soli, cosa ne pensa Dante?

Teoria dei due soli, cosa ne pensa Dante?

Il Medioevo fu caratterizzato dalla coesistenza di papi e imperatori. A partire dall’XI secolo, i loro scontri portarono alla divisione dei comuni italiani in due fazioni: i guelfi, fedeli al papa, e i ghibellini, fedeli all’imperatore. In questo contesto venne formulata una dottrina che prende il nome di teoria dei due soli, ripresa anche da Dante Alighieri nel suo De Monarchia. Ma in cosa consiste?

Teoria dei due soli vs Teoria del sole e della luna

Teoria Principio fondamentale
Teoria dei due soli (Dante) Papato e Impero sono due poteri autonomi e distinti, entrambi derivanti direttamente da Dio. Come due “soli”, brillano di luce propria e governano ambiti diversi (spirituale e temporale).
Teoria del sole e della luna (Curia romana) Il potere del Papa (sole) è superiore a quello dell’Imperatore (luna). L’Impero brilla solo di luce riflessa, derivando la sua legittimità e il suo potere dall’autorità papale.

Il De Monarchia di Dante: il contesto della teoria

Le posizioni politiche di Dante Alighieri sono raccolte nel suo trattato De Monarchia, scritto in latino poiché rivolto a un pubblico di dotti. In quest’opera, pubblicata tra il 1310 e il 1315, Dante spiega le sue concezioni politiche. Cosa dice Dante nel De Monarchia? Nel primo libro esprime la necessità di una monarchia universale per garantire la pace. Nel secondo, spiega come Dio abbia concesso l’autorità imperiale al popolo romano. È nel terzo libro che affronta il rapporto tra i due poteri.

Cosa afferma la teoria dei due soli?

Dante parla della teoria dei due soli nel terzo libro, ponendo la sua attenzione sui poteri del papa e dell’imperatore. A quel tempo, si sosteneva o che il potere papale derivasse da quello imperiale, o viceversa. Dante controbatte entrambe le tesi e parla della teoria dei due soli, secondo la quale sia il potere imperiale che quello papale sono autonomi perché entrambi derivati direttamente da Dio. Dunque, come due soli, ogni potere brilla di luce propria, ma con fini diversi: l’Impero ha come fine la felicità terrena dell’uomo; il Papato, invece, la beatitudine eterna.

La contrapposizione con la teoria del sole e della luna

La teoria dei due soli andava a smentire completamente la teoria del sole e della luna, formulata da papa Innocenzo III e sostenuta dalla Curia romana. Qual è la differenza tra le due teorie? Secondo la visione curiale, il potere del papa era come il sole, che brilla di luce propria, mentre quello dell’imperatore era come la luna, che brilla solo di luce riflessa. Questo significava che il potere temporale era subordinato a quello spirituale e derivava da esso. Dante rifiuta questa gerarchia, affermando la pari dignità e l’origine divina di entrambi i poteri. Bisogna tenere a mente che, per Dante, pur essendo autonomi, i due poteri erano complementari.

La teoria dei due soli, pur essendo grandiosa, trovava però nella storia stessa dei limiti, che hanno fatto sì che essa non potesse rimanere nient’altro che una mera utopia dantesca. Sarà questo il motivo che poi spingerà Dante a scrivere la Commedia con la speranza di giungere finalmente alla rigenerazione universale. 

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 31/08/2025

Altri articoli da non perdere
Majnun e Layla: la storia d’amore che ha plasmato la poesia araba
Majnun e Layla

Nella tradizione letteraria araba esiste una storia d’amore tanto travolgente quanto irrealizzabile come quella di Heathcliff e Katherine in Cime Scopri di più

Villa Rosebery: bellezza e suggestione, un’oasi di pace

Villa Rosebery è uno storico ed elegante complesso monumentale, che sorge "a picco" sul mare a Posillipo, dal 1957 una delle residenze Scopri di più

Cinema2Day: il cinema a due euro
Cinema2Day

A partire dal 14 settembre, nelle sale aderenti, ogni secondo mercoledì del mese il costo del biglietto per i film Scopri di più

I baci più famosi dell’arte: 4 opere iconiche
i baci più famosi dell'arte: quali sono?

L’arte è sempre stato il mezzo attraverso il quale poter esprimere i sentimenti e le emozioni: gioia, dolore, angoscia, compassione, Scopri di più

Io so di Pasolini: l’uomo che sapeva troppo
io so di pasolini, l'uomo che sapeva troppo

Pasolini (1922 - 1975) è stato il perfetto esempio dell'artista a tutto tondo: oltre alla cultura sconfinata, la sua arte Scopri di più

Storia della yakuza: struttura e attività della mafia nipponica
Storia della yakuza: struttura e attività della mafia nipponica

Gli yakuza (ヤクザ), noti formalmente in Giappone come bōryokudan ("gruppi di violenza"), sono i membri della tradizionale criminalità organizzata giapponese, Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta