Attrazioni di Barcellona, le 3 principali

Attrazioni di Barcellona

Quali sono le attrazioni di Barcellona assolutamente da non perdere?

Barcellona è una città che offre molto ai turisti, con le sue meraviglie architettoniche, artistiche e naturali. Insomma, le cose da vedere non mancano, se poi consideriamo anche l’ottima cucina e la vitalità del popolo, possiamo capire perché è da sempre una delle mete preferite dagli europei e non solo. Tra i vari posti da visitare, però, ce ne sono alcuni in particolare che sono dei veri e propri must see, ovvero tappe da non saltare per nessun motivo, essendo le più caratteristiche della città.

Ecco, quindi, le 3 principali attrazioni di Barcellona, talmente spettacolari da togliere il fiato:

1. Sagrada Familia

Non potevamo non iniziare con la Sagrada Familia, o meglio Basílica y Templo Expiatorio de la Sagrada Familia, una delle tre principali attrazioni di Barcellona, nonché simbolo per eccellenza della città. Si tratta di una monumentale chiesa ancora non conclusa, un capolavoro nell’ambito architettonico che possiamo trovare nel quartiere l’Eixample di Barcellona. La sua costruzione ebbe inizio nel 1832 e il principale autore fu Antoni Gaudí, che subentrò l’anno successivo a lavori già avviati e ne cambiò radicalmente l’impostazione: con il suo intervento si passò dallo stile neogotico al Liberty (noto come modernismo catalano) che conferì alla chiesa quel design unico e moderno che oggi la contraddistingue. Inoltre, quando i lavori saranno terminati, probabilmente nel 2026, la Sagrada Familia sarà l’edificio ecclesiastico più grande al mondo. Per le sue sorprendenti facciate e torri, ma soprattutto per i suoi spettacolari interni, la Sagrada Familia conta ben 4,5 milioni di visitatori l’anno ed i biglietti per visitarla sono quasi sempre esauriti, per tale motivo vi consigliamo di acquistarli in anticipo ed evitare spiacevoli inconvenienti.

2. Park Güell

Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta delle tre principali attrazioni di Barcellona con un altro capolavoro di Antoni Gaudí, Park Güell, un meraviglioso parco cittadino situato nel quartiere Gràcia. Il nome si deve al nobile e facoltoso Eusebi Güell che nel 1900 incaricò Gaudí di realizzare un lussuoso parco residenziale, lasciando all’architetto la possibilità di esprimere il suo estro e il suo genio artistico. Il termine inglese Park, invece, si deve al desiderio di voler ricreare il tradizionale stile britannico che tanto aveva entusiasmato Gaudí e il suo committente. L’idea alla base del progetto era quella di riprodurre le forme organiche della natura, realizzando dunque costruzioni che si integrassero armoniosamente con il paesaggio: da qui derivano, infatti, i suoi noti mosaici ondulati e colorati. La visita al Park Güell è un’esperienza imperdibile durante il vostro viaggio a Barcellona, ma sfortunatamente non è gratuita e anche in questo caso è consigliabile anticiparsi nell’acquisto dei biglietti di ingresso, in quanto l’accesso limitato di soltanto 400 persone l’ora può portare a dover aspettare intere ore prima di poter ammirare da vicino tali meraviglie architettoniche, dichiarate patrimonio dell’UNESCO.

3. Casa Batlló

Casa Batlló è l’ultima, ma non per importanza delle tre attrazioni principali di Barcellona che vi proponiamo. Ci troviamo di fronte ad un altro progetto di Antoni Gaudí che con la sua arte è il protagonista indiscusso della città. Lo stile di Casa Batlló è ancora una volta quello del modernismo catalano, di cui l’architetto fu il principale esponente: ancora una volta, quindi, troviamo forme arrotondate dai colori sgargianti. Gaudí ristrutturò questa casa nel 1904 per il ricco magnate tessile Josep Batlló i Casanovas e lo fece ispirandosi a San Giorgio, il famoso uccisore di draghi. Per tale motivo, sulle facciate troviamo i caratteristici mosaici che ricordano delle squame e il tetto ondulato che potrebbe far riferimento alla spina dorsale del drago, la quale viene infilzata dalla spada di San Giorgio che è rappresentata dall’unica torre della casa. Casa Batlló si trova su Passeig de Gràcia ed è visitabile anche all’interno, per godere di un’esperienza completa e indimenticabile.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Storia della Scala dei Turchi (Sicilia): origini e leggenda
Scala dei Turchi: storia e leggenda su un luogo magico

La Scala dei Turchi è una bellezza naturale che si innalza a picco sul mare della costa di Realmonte in Scopri di più

Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti
Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti

Quando si dice Stati Uniti non si può non pensare alla conquista dell’Ovest, che nella corsa all’oro ha avuto uno Scopri di più

Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere
Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere

Le gite di un giorno da Kyoto sono un argomento spesso trascurato, vista l'importanza della città emblema nipponica. L’antica capitale Scopri di più

Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2025, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Mete per viaggi in solitaria 2025: le 7 destinazioni perfette Perché intraprendere un viaggio in solitaria nel 2025? Viaggiare da Scopri di più

Ishikawa (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Ishikawa (Giappone): 3 specialità tipiche da non perdere

La prefettura di Ishikawa si trova sul mare del Giappone nell'isola di Honshū, il cuore pulsante del Sol Levante. Si Scopri di più

Le chiese di Lione più importanti: 4 da non perdere
Le chiese di Lione più importanti: 4 da non perdere

Lione è una delle città più importanti della Francia, famosa per il suo centro storico. Si tratta di una metropoli Scopri di più

A proposito di Federica Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Federica Garofalo

Commenta