Borghi più belli della Toscana: i 4 da conoscere

I 4 borghi più belli della Toscana

I borghi sono sicuramente una delle espressioni principali del patrimonio culturale, storico e artistico della nostra Italia. È proprio per questo motivo che nel 2002 è stata fondata l’associazione I Borghi più belli d’Italia, che va a individuare i borghi più piccoli, più nascosti e meno conosciuti da poter riscoprire e valorizzare. Ne fanno parte oltre 360 borghi selezionati e certificati che sono l’espressione della bellezza e del fascino di cui l’Italia è leader nel mondo. Come si può parlare di borghi italiani senza tenere in considerazione la Toscana, regione che la fa da padrona in questo settore?

Infatti, la Toscana, insieme al Lazio, Umbria, Marche ed Emilia-Romagna, è tra le regioni più ricche di paesi medievali il cui fascino e notorietà non ha eguali al mondo. I celebri panorami di San Gimignano, Volterra, Cortona e moltissimi altri che ormai sono entrati nell’immaginario collettivo e anche negli itinerari di migliaia di turisti, ma molti dei borghi più caratteristici sono anche i meno conosciuti.
Molti borghi della Toscana sono stati inseriti nella lista Ufficiale dei Borghi più Belli d’Italia, per la precisione sono 24: Anghiari, Barga, Buonconvento, Capalbio, Castelfranco Piandiscò, Castiglione di Garfagnana, Cetona, Coreglia Antelminelli, Giglio Castello, Loro Ciuffenna, Montaione, Montemerano, Montescudaio, Palazzuolo sul Senio, Pitigliano, Poppi, Porto Ercole, Raggiolo, San Casciano dei Bagni, Santa Fiora, Scarperia e San Piero, Sovana e Suvereto.

Ogni borgo della Toscana ha le sue peculiarità storiche, il suo fascino inconfondibile: vediamo i 4 borghi più belli della Toscana.

I 4 borghi più belli della Toscana

1. Anghiari

Anghiari è un borgo medievale della provincia di Arezzo, non lontano dal confine con Umbria, Marche ed Emilia Romagna. Essendo praticamente sulla frontiera con queste altre regioni, in passato fu teatro di sanguinosi scontri, il più famoso è quello avvenuto tra l’esercito fiorentino e i milanesi: la battaglia fu vinta dai Fiorentini, in quel tempo alleati dello Stato Pontificio, che così mantennero il loro dominio in Toscana. Dal belvedere della città si può ammirare la piana di Anghiari, teatro di scontro tra i due eserciti. Un posto da non perdere visitando Anghiari è il borghetto, testimonianza diretta del Rinascimento.

2. Montemerano

Tra i borghi più belli della Toscana, immerso nelle colline della Maremma, c’è Montemerano, che da pochissimo è stato inserito nella lista de I Borghi più Belli d’Italia. Il paese di Montemerano nacque in epoca medievale, come possedimento della famiglia Aldobrandeschi e ancora oggi tra le vie del centro storico si può respirare la sua storia. Stretti vicoli a antichi palazzi regalano un’atmosfera calma, ma di grande bellezza, il tutto accompagnato da un panorama delle colline maremmane. Tra le cose da vedere sicuramente Piazza del Castello, l’angolo più caratteristico e conosciuto, ma anche la Chiesa di San Giorgio, dedicata al santo patrono del paese.

3. San Casciano dei Bagni

San Casciano dei Bagni è un altro dei borghi più belli della Toscana, oltre che a essere un rinomato borgo termale caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti di acque sulfuree. Furono gli Etruschi a fondare le prime strutture di acque termali, ma solo sotto la dominazione dei Romani le proprietà curative di queste acque iniziarono a essere utilizzate sempre di più, come testimoniato dalla presenza di numerose rovine. Nel corso dei secoli, le terme hanno attratto a sé visitatori da ogni parte del mondo, soprattutto per la credenza che si potessero risolvere i propri malanni grazie alle proprietà dell’acqua.

4. Suvereto

Premiato con Bandiera arancione e parte del circuito de I borghi più belli d’Italia, Suvereto è un borgo medievale, le sue mura custodiscono le caratteristiche strade medioevali, case in pietra, palazzi storici e chiese. Il toponimo è attestato per la prima volta nel 973 e deriva dal latino suber, sughero, per cui Suvereto è il “bosco di sugheri“, tutt’intorno infatti il paese è circondato da boschi di castagne, querce e, ovviamente, sugheri. Da non perdere sicuramente il Palazzo Comunale di Suvereto, il quale rappresenta uno dei più significativi esempi di architettura civile medievale della Maremma livornese.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Kumamoto (Giappone): cosa vedere e piatti tipici
Kumamoto (Giappone): cosa vedere e piatti tipici

La prefettura di Kumamoto si trova nell'isola del Kyūshū in Giappone ed è ricca di storia e immersa in una Scopri di più

Le mete più ambite per vacanze da soli nel 2025, una top 5
Vacanze da soli: le 5 mete più ambite del 2023

Mete per viaggi in solitaria 2025: le 7 destinazioni perfette Perché intraprendere un viaggio in solitaria nel 2025? Viaggiare da Scopri di più

Città romantiche in Europa, 5 da non perdere
Città romantiche in Europa, 5 da non perdere

Le fughe d'amore sono un'ottima occasione per gli innamorati di staccarsi dai ritmi frenetici della quotidianità e dedicarsi del tempo. Scopri di più

Cucina ligure: 4 piatti tipici da non perdere
Cucina ligure: 4 prodotti tipici da non perdere

La cucina Ligure è un tesoro La Liguria è una regione piena di risorse, quando si sente parlare della Liguria, Scopri di più

Le capitali del Regno Unito, guida pratica alla visita
Le capitali del Regno Unito

Le capitali del Regno Unito sono, da sempre, una meta ambitissima; le estati fresche, i paesaggi naturali mozzafiato, le cittadine Scopri di più

Museo di Storia della Medicina, a Padova la tradizione incontra l’innovazione digitale

Il Museo di Storia della Medicina (MuSMe) è uno dei musei della città di Padova, un luogo dedicato alla medicina Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta