Castel del Monte (Andria): tra arte e immaginazione

Il Castel del Monte, nel cuore della Murgia.

Mare incantevole, paesaggi mozzafiato, arte, cultura e buona cucina, sono queste le prime cose che vengono in mente quando si parla della Puglia. La Puglia che ospita uno dei suoi più importanti simboli: il Castel del Monte.
Inserito nel 1996 tra i 54 siti italiani facenti parte della World Heritage List, nel 2014 è stato il trentesimo sito statale italiano più visitato. È considerato un eccezionale esempio di architettura medievale, il Castel del Monte, domina l’altopiano delle Murge e sorge nella provincia di Andria.

Le origini del Castel del Monte di Andria 

L’origine del Castel del Monte appare poco chiara ancora oggi, ma la sua edificazione fu fortemente voluta dall’imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II di Svevia, il quale desiderava rendere il castello un vero e proprio Tempio del Sapere, un luogo in cui potersi dedicare allo studio delle scienze, un luogo in cui allontanarsi dal resto del mondo: il rifugio ideale. Nel 1240, infatti, erano in corso numerosi lavori presso il Castel del Monte, su cui Federico II di Svevia richiedeva continui aggiornamenti. Gran parte della critica ritiene che la fortezza si sia ispirata alla grandezza della piramide di Cheope e ha escluso la teoria secondo la quale il castello possedesse una funzione militare per l’assenza di fossato, caditoie e ponte levatoio, altri ancora hanno ipotizzato che il Castello potesse essere considerato un osservatorio astronomico o una casa di caccia a causa della mancanza di cucine e camere da letto.
Originariamente il castello sorgeva non lontano dalla strada che collegava Andria ed il Garagnone, nuclei insediativi molto noti per l’epoca, su di una collina alta 540 metri rispetto al livello del mare, ben visibile a distanza, così da permettere al Castel del Monte di rappresentare un elemento essenziale nel sistema di comunicazione. La scelta del luogo non appare affatto casuale, una collina inondata dal sole in tutte le ore del giorno crea una forte relazione tra il monumento e il gioco di luci ed ombre che ispira profonde suggestioni.

Caratteristiche

La fortezza presenta una forma ottagonale, ritroviamo otto torri la cui pianta è un ottagono, otto diverse stanze, otto finestre per ogni singolo piano, una scala a chiocciola che consta di 44 gradini; si tratta di dettagli casuali, non volti a donare alla struttura un’aura magica e misteriosa. Il numero 8, infatti, simbolo dell’equilibrio cosmico e della perfezione delle forme, ha portato diversi studiosi a considerare Castel del Monte la perfetta rappresentazione del Potere Imperiale. L’ingresso presenta due leoni, rivolti rispettivamente a destra e sinistra, che seguono la direzione in cui sorge il sole durante i due solstizi; inoltre, posizionandosi nel cortile interno e sollevando lo sguardo verso l’esterno, si ha la sensazione di trovarsi in un pozzo, simbolo di chiaroveggenza e conoscenza nel Medioevo
Un mausoleo, il cui valore è apprezzato e riconosciuto nel territorio nazionale, e ancora oggi: lo scorso anno ha ospitato la nuova collezione dell’azienda di moda italiana Gucci disegnata dall’ex direttore creativo Alessandro Michele.

Il Castel del Monte rappresenta la perfetta unione e convivenza di elementi classici, gotici e arabi che rispecchiano scrupolosamente lo spirito umanistico di Federico II e che confluiscono per dare vita alla punta di diamante del patrimonio architettonico-artistico della Puglia.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Cose da fare a Wicklow: le 4 più entusiasmanti 
Cose da fare a Wicklow: le 4 più entusiasmanti

A meno di un’ora in aiuto da Dublino, lungo la costa orientale, Wicklow (denominata anche giardino d'Irlanda) è una meta perfetta Scopri di più

La storia di Tokyo, dall’antico villaggio Edo ad oggi
Storia di Tokyo

Oggi Tokyo è un arcipelago urbano di 37 milioni di persone, ma tutto è iniziato da una residenza fortificata nella Scopri di più

Praiano, dolce incanto della Costiera Amalfitana
Praiano, dolce incanto della Costiera Amalfitana

Praiano: un comune che conta soli 2011 abitanti, ma che trasuda incanto e bellezza da ogni sassolino, da ogni eco Scopri di più

Gallicianò: il borgo più greco d’Italia
Gallicianò: il borgo più greco d'Italia

Il borgo più greco d'Italia, Gallicianò, è situato nella frazione del comune di Condofuri, in provincia di Reggio Calabria. Sorge Scopri di più

Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida
Cosa vedere a Santorini in 5 giorni (Grecia): la guida

Nel Mar Egeo, tra le isole dell’arcipelago delle Cicladi, spicca la piccola Santorini. Isola di origine vulcanica, con un’estensione di Scopri di più

Museo Mandralisca, un meraviglioso polo museale nel borgo di Cefalù
Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Da Messina

Cefalù e il Museo Mandralisca, il polo museale che ospita animali impagliati, conchiglie, crateri e Il sorriso d'uomo di Antonello Scopri di più

A proposito di Morena Tesse

Vedi tutti gli articoli di Morena Tesse

Commenta