La Repubblica Ceca è conosciuta per le sue leggende e l’aria di magia che la caratterizza, dal Ponte Carlo di Praga alla Fortezza dello Spielberg a Brno. Ma il vero cuore del suo fascino risiede nei suoi innumerevoli e magnifici castelli. Scopriamo insieme i più belli e caratteristici.
Indice dei contenuti
I castelli della Repubblica Ceca in sintesi
Castello | Regione | Punto di interesse |
---|---|---|
Castello di Praga | Praga | Il più grande complesso al mondo (Cattedrale di San Vito, Vicolo d’Oro). |
Castello di Křivoklát | Boemia Centrale | Una delle più antiche residenze reali, con una vasta biblioteca e una prigione. |
Castello di Český Krumlov | Boemia Meridionale | Patrimonio UNESCO, con uno splendido teatro barocco originale. |
Castello di Strakonice | Boemia Meridionale | Un complesso unico che unisce un castello medievale a una commenda dei Cavalieri di Malta. |
Castello di Karlštejn | Boemia Centrale | Fortezza gotica costruita per custodire i gioielli della corona del Sacro Romano Impero. |
1. Il Castello di Praga
Il Castello di Praga (Pražský hrad) è il primo a cui si pensa ed è il più importante. Risalente al IX secolo, fu la residenza dei Re di Boemia e, dal 1918, del Capo dello Stato. Da sempre sede del potere ceco, ha ospitato sovrani del Regno di Boemia, imperatori del Sacro Romano Impero e dell’Impero Asburgico. Al suo interno si trovano la Cattedrale di San Vito, il Palazzo Reale e il celebre Vicolo d’Oro.
2. Il Castello di Křivoklát
Nella Boemia Centrale troviamo il castello di Křivoklát, fondato nel XII secolo. Durante il regno di Ottocaro II, nel XIII secolo, fu costruito il primo castello, che fu poi ricostruito da Ladislao II. La maggior parte della fortezza fu rifatta dal re Vladislav Jagellone. Dopo diversi incendi, oggi il castello ospita un museo con dipinti e sculture del XV e XVI secolo. Al suo interno si possono visitare la Sala dei Cavalieri, la Sala Reale, la cappella e la biblioteca.
3. Il Castello di Český Krumlov
Situato nella Boemia meridionale, il castello di Český Krumlov (Zámek Český Krumlov) è uno splendido esempio di stile barocco e uno dei monumenti più importanti dell’Europa centrale. Costruito nel 1200, passò attraverso diverse famiglie nobili, tra cui i Rosenberg, gli Eggenberg e gli Schwarzenberg. A Giovanni Cristiano I di Eggenberg si devono i lavori di ristrutturazione in stile barocco, compreso il magnifico teatro, oggi perfettamente conservato. Il centro storico e il castello sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità UNESCO nel 1992.
4. Il Castello di Strakonice
Strakonice è una città della Boemia Meridionale, fondata nel XII secolo. Il suo castello fu costruito dalla potente famiglia dei Bavor all’inizio del XIII secolo. Una parte del castello fu donata ai cavalieri dell’Ordine di San Giovanni (i Cavalieri di Malta), che in seguito ne presero possesso completo, trasformandolo nella residenza di rappresentanza del Gran Priore. Ad oggi, una parte del castello è utilizzata come museo. La città è anche famosa per la produzione di cornamuse.
5. Il Castello di Karlštejn
L’ultimo tra i castelli più caratteristici è Karlštejn (Hrad Karlštejn), situato nella Boemia Centrale. Fu ordinato da Carlo IV di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, con uno scopo preciso: conservare e proteggere i gioielli della corona, gli archivi di Stato e le reliquie. La costruzione iniziò nel 1348. Il cuore del castello è la Cappella della Santa Croce nella torre maggiore, la cui decorazione è interamente legata alle reliquie della Passione di Cristo, a testimonianza della profonda devozione di Carlo IV.
Articolo aggiornato il: 31/08/2025
Fonte immagine: Wikipedia