Castello di Malbork (Polonia): storia, informazioni e curiosità

Castello di Malbork: storia, informazioni e curiosità

Il Castello di Malbork, situato nell’omonima città della Polonia, è uno dei gioielli architettonici del Medioevo e, senza dubbio, una delle destinazioni turistiche più sottovalutate dell’Europa orientale. Questa maestosa fortezza è una testimonianza della potenza e della grandezza dell’Ordine Teutonico, un’organizzazione religioso-militare che ebbe un ruolo significativo nel medioevo. Proclamato patrimonio dell’UNESCO, il Castello di Malbork è una destinazione da non perdere per gli amanti della storia, dell’arte e dell’architettura gotica.

Caratteristica Dettagli
Nome Originale Marienburg (“Castello di Maria”)
Costruttori Cavalieri dell’Ordine Teutonico
Inizio Costruzione 1274
Stile Architettonico Gotico baltico (o gotico in mattoni)
Patrimonio UNESCO Dal 1997


Storia del Castello di Malbork

Il Castello di Malbork, noto anche come Marienburg, fu costruito nel XIII secolo dai Cavalieri Teutonici dopo la loro conquista della terra di Prussia. L’Ordine Teutonico, fondato nel 1190, era una confraternita religioso-militare con l’obiettivo di cristianizzare e proteggere i territori pagani dell’Europa orientale. Dopo il successo delle Crociate baltiche, l’Ordine decise di costruire una fortezza imponente come sede principale e roccaforte militare nella regione.

L’edificazione del castello ebbe inizio nel 1274 e proseguì per diversi decenni, coinvolgendo un gran numero di abili artigiani e lavoratori. La sua posizione strategica sul fiume Nogat lo rendeva una fortezza difensiva formidabile. Nel corso dei secoli, il castello subì espansioni e miglioramenti, fino a raggiungere l’imponente struttura che possiamo ammirare oggi.

Durante il Rinascimento, il Castello di Malbork fu ristrutturato e adattato per ospitare una residenza di lusso per i dignitari dell’Ordine. Tuttavia, alla fine del XVI secolo, l’Ordine Teutonico perse il controllo della regione a causa della crescente potenza della Confederazione polacco-lituana. Nel corso dei secoli successivi, il castello subì danni a causa di conflitti e abbandoni, fino a quando non fu restaurato e riscoperto durante il XIX secolo, quando fu dichiarato patrimonio nazionale.

 

Descrizione dell’architettura gotica

L’architettura del Castello di Malbork è un perfetto esempio dello stile gotico baltico. Le possenti mura del castello, realizzate con mattoni rossi e neri, si ergono maestose e racchiudono un complesso labirinto di cortili, torri e sale. La struttura è suddivisa in tre parti principali: l’Alto Castello, il Medio Castello e il Basso Castello, ognuno dei quali aveva una funzione specifica.

L’Alto Castello, situato sul lato nord, fungeva da residenza per il Gran Maestro e gli alti ufficiali dell’Ordine Teutonico. Questa sezione è caratterizzata da una serie di eleganti cortili, tra cui il Cortile del Palazzo, un affascinante spazio circondato da edifici amministrativi. La Sala del Capitolo, con le sue maestose volte a crociera e il Pavimento di Danzica, è uno dei capolavori architettonici più notevoli del castello.

Il Medio Castello era la parte amministrativa del complesso, ed è qui che si trovano gli appartamenti degli ufficiali e le cucine. Nel Basso Castello, invece, si trovavano gli alloggi per i cavalieri, i magazzini e le stalle.

All’interno delle possenti mura, il Castello di Malbork offre una miriade di dettagli architettonici affascinanti. Le sale sono adornate con affreschi e decorazioni scultoree, mentre le torri offrono una vista panoramica della campagna circostante. Le decorazioni gotiche e gli elementi artistici sono testimoni della sofisticata cultura dell’Ordine Teutonico.

Cosa vedere e fare al Castello di Malbork

Visitare il Castello di Malbork offre un’esperienza senza pari. I visitatori possono percorrere le antiche mura del castello, immergendosi nella storia e nell’atmosfera medievale. Oltre al Palazzo dei Gran Maestri, ci sono numerosi altri luoghi di interesse:

  • La Porta d’Oro: originale del XIII secolo, caratterizzata da eleganti archi a sesto acuto e coronata da un’immagine del Cristo.
  • Il refettorio estivo: uno spettacolo architettonico con volte tardo gotiche sostenute da una colonna di granito.
  • Il Museo del Castello: situato nel Medio Castello, custodisce una vasta collezione di tesori storici, tra cui antiche armature, monete e manufatti in ambra.
  • La Cappella di Sant’Anna: risalente al 1331, questo luogo sacro custodisce le tombe di ben undici Gran Maestri dell’Ordine.
  • Il cortile porticato dell’Alto Castello: le sue eleganti volte triangolari gotiche aggiungono un tocco di raffinatezza all’ambiente.

Eventi e rievocazioni: l’Assedio di Malbork

Nelle giornate del 21 al 23 luglio 2023, il Castello di Malbork si è risvegliato come una vivace città medievale, gettando un incantesimo su tutti i visitatori e portandoli indietro nel tempo, verso l’epoca della magnificenza medievale. Un brulicare di cavalieri e spettacoli equestri mozzafiato ha catturato l’attenzione del pubblico, trasportandolo in un’epoca di ardenti duelli e destrieri indomabili. I cavalieri, avvolti in armature storiche, hanno mostrato destrezza e abilità eccezionali, immergendo i grandi e piccini in emozionanti scene di battaglia e avventura.

Nell’area artigianale, invece, sono stati svelati i segreti tramandati nel tempo da fabbri, cuochi, calzolai e sarti, che hanno condiviso con entusiasmo le loro abilità tramandate di generazione in generazione. Ogni stand ha raccontato storie di mestieri antichi, catturando il cuore e l’attenzione di grandi e piccini. E parlando di piccoli, i bambini hanno avuto una festa speciale al “Castello dei Bambini”, un luogo di incanto e meraviglia creato appositamente per loro. Spettacoli teatrali coinvolgenti, abili giocolieri, laboratori creativi e giochi avvincenti hanno creato un’atmosfera di gioia e divertimento.

Ma l’apoteosi di questo evento straordinario è stata, senza dubbio, la rievocazione della storica battaglia, avvenuta nelle sere del 21 e 22 luglio. Con l’aiuto di spettacolari effetti di luce e fuoco, il castello è tornato indietro nel tempo, riportando in vita l’epica lotta del 1410, quando l’esercito di re Władysław Jagiełło lanciò l’assalto contro la roccaforte di Malbork. La festa non è mancata nemmeno sulle acque del fiume Nogat, dove la Regata delle Barche del Drago ha aggiunto un tocco di spettacolo e competizione. Appassionati di storia e cultura hanno avuto il privilegio di partecipare a affascinanti conferenze tenute dagli esperti del Museo del Castello. L’evento “Assedio di Malbork” del 2023 ha creato un ricordo indelebile, ma la magia di questo luogo senza tempo continua a vivere e a ripetersi, rendendolo una meta imperdibile per le famiglie.


Informazioni pratiche: biglietti, percorsi e prezzi

Il Castello di Malbork è aperto tutto l’anno, ma gli orari possono variare a seconda della stagione. Si consiglia quindi di controllare sempre il sito ufficiale. I biglietti possono essere prenotati online o acquistati direttamente presso il castello. Le visite sono disponibili con guida o audioguida in diverse lingue, tra cui l’italiano.

Percorsi e prezzi dei biglietti

Percorso Storico (tour completo)

  • Durata: circa 3,5 ore.
  • Orari: dal martedì alla domenica, 9:00-19:00 (ultimo ingresso 17:00).
  • Prezzi: Biglietto normale – 70,00 PLN; Biglietto ridotto – 50,00 PLN; Biglietto famiglia (2+2) – 220,00 PLN.
  • Include: Audioguida o guida in diverse lingue (italiano incluso).

Percorso Verde (tour esterno e cortili)

  • Durata: circa 1,5 ore.
  • Orari: lunedì, 9:00-20:00; dal martedì alla domenica, 17:15-20:00 (ultimo ingresso 18:30).
  • Prezzi: Biglietto normale – 30,00 PLN; Biglietto ridotto – 20,00 PLN; Biglietto famiglia (2+2) – 90,00 PLN.
  • Note: Non include la visita alle camere e alle esposizioni interne.

Informazioni aggiuntive:

  • I bambini fino a 7 anni entrano gratuitamente (è necessario ritirare un biglietto “0” in cassa).
  • È possibile prenotare una guida esclusiva (250,00 PLN) scrivendo a [email protected].
  • A causa del limite di ingressi orari, si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo online.

Come arrivare al castello

Per raggiungere il Castello di Malbork, è possibile prendere un treno o un autobus dalla vicina città di Danzica, che dista circa 60 chilometri. Il castello è situato a breve distanza a piedi dalla stazione ferroviaria e dalla stazione degli autobus di Malbork.

Dove mangiare a Malbork

L’esperienza culinaria al Przystanek Patrzałkowie, situato nei pressi del magnifico Castello di Malbork, è un vero e proprio viaggio nei sapori tradizionali polacchi. Questo ristorante a conduzione familiare, fondato nel 1990, è un autentico gioiello culinario che incanta i palati con la sua passione per la cucina e l’utilizzo di ingredienti freschi e locali. Fin dal momento dell’arrivo, si è accolti da un’atmosfera calorosa e familiare. Il pane di pasta madre fatto in casa è una vera specialità. La cura e l’attenzione per i dettagli sono evidenti in ogni portata, presentate come autentiche opere d’arte. L’esperienza sensoriale è completata dall’atmosfera incanteale del giardino estivo. Il Przystanek Patrzałkowie sostiene con orgoglio il movimento Slow Food, dimostrando un profondo impegno per la sostenibilità. Per gli amanti dell’autenticità culinaria e della cultura polacca, è una tappa obbligata durante la visita al Castello di Malbork.

L’articolo include link di affiliazione per supportare il sito.

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Ballo dell’Opera di Vienna: cos’è e come partecipare
ballo dell'opera di vienna

In tutte le più importanti e maestose corti reali, i balli hanno da sempre rappresentato l'apice dell'eleganza e della raffinatezza. Scopri di più

Cosa vedere a Bamberga in un giorno: 3 idee
Cosa vedere a Bamberga in un giorno

Vi è mai capitato di avere una giornata libera nel sud della Germania e non sapere dove passarla? Nella regione Scopri di più

Mete dove ammirare l’aurora boreale: le 6 migliori
Mete dove ammirare l'aurora boreale

Tra febbraio e marzo e tra settembre e ottobre, in alcuni Paesi a nord del globo è possibile ammirare un Scopri di più

Attrazioni di Rio de Janeiro, le 3 principali
immagine articolo attrazioni di Rio de Janeiro

Quali sono le migliori attrazioni di Rio de Janeiro? Rio de Janeiro, conosciuta come la Cidade Maravilhosa o Città Meravigliosa, Scopri di più

Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese
Cosa vedere a Tarsia: 4 luoghi del piccolo borgo calabrese.

Tarsia è un piccolo borgo di origine medievale situato in provincia di Cosenza, nel cuore della Calabria settentrionale. Immerso nella Scopri di più

Cosa vedere in Kirghizistan: natura, nomadi e cultura
Cosa vedere in Kirghizistan: natura, nomadi e cultura

Se state cercando un viaggio fuori dalle rotte turistiche più battute, il Kirghizistan è la risposta che non vi aspettavate. Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta