Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme patrimonio artistico e culturale. Oggi la città è una meta turistica per gli appassionati di storia e non solo. Arezzo infatti è una città ricca di musei, chiese antiche e monumenti  da visitare.

Se quindi vi troverete in questa splendida cittadina, queste sono le chiese di Arezzo che dovrete assolutamente visitare:

1. Cattedrale dei Santi Pietro e Donato

Il duomo di Arezzo o Cattedrale dei Santi Pietro e Donato è sicuramente una delle prime chiese di Arezzo da visitare. Anticamente, il duomo di Arezzo era un altro e si trovava sul Colle del Pionta, dove era sepolto San Donato, il martire della città e oggi suo patrono. Ma con la visita ad Arezzo di Papa Gregorio X, che morì poi lì nel 1276, cominciano i lavori per la costruzione di una cattedrale all’interno delle mura delle città. Ciò era previsto dalle volontà del pontefice, che aveva lasciato una somma di denaro per la realizzazione del progetto. I lavori si conclusero definitivamente solo all’inizio del XX secolo. La cattedrale oggi è strutturata su tre navate e ha uno stile neogotico. All’interno, sono molti i capolavori che tolgono il fiato: le vetrate colorate del Marcillat, che ha decorato anche alcune volte della chiesa, l’Arca in marmo che contiene i resti di San Donato, la Maddalena di Piero della Francesca e infine la cappella della Madonna del Conforto, adibita al culto della Madonna che si ritiene salvò la città durante il terremoto del 1796.

2. Basilica di San Domenico

La Basilica di San Domenico fu costruita tra il XII e il XIV secolo. Lo stile della chiesa è gotico e l’interno ha solo una navata. All’interno è possibile ammirare anche gli affreschi di Spinello Aretino raffiguranti l Santi Filippo e Giacomo Minore, storie della loro vita, di Santa Caterina e l’Annunciazione. Inoltre, nella chiesa è presente una terracotta invetriata realizzata dai fratelli Della Robbia. Ma questa, tra le chiese di Arezzo, è conosciuta soprattutto per due motivi: ha ospitato il primo conclave della storia nel 1276 e custodisce un crocifisso dipinto da Cimabue. Appena si entra nella Basilica, infatti, tutta l’attenzione del visitatore è volta al Crocifisso di Cimabue. L’opera dovrebbe essere la prima realizzata dal pittore e risale al 1268-1271. Ritrae un Christus patiens, ovvero morente sulla croce. Il Cristo di Cimabue è rappresentato in tutta la sua sofferenza, espressa soprattutto dal corpo fortemente inarcato. Il volto è piegato sulla spalla e gli occhi sono chiusi. Un altro aspetto che colpisce di questo crocifisso è l’uso di colori molto accesi, come l’oro e il rosso.

3. Basilica di San Francesco

La costruzione di questa chiesa cominciò nel XIV secolo, in seguito all’invito rivolto dal comune ai francescani di trasferirsi all’interno delle mura della città. La facciata in pietre e mattoni è rimasta incompiuta. L’interno ha un’unica navata affiancata da alcune cappelle. La chiesa ospita le opere di Spinello Aretino, ma è rinomata tra tutte le chiese di Arezzo soprattutto per la presenza di un ciclo di affreschi di Piero della Francesca. La cappella Bacci, infatti, è stata affrescata dal noto pittore tra il 1453 e il 1464. Gli affreschi ritraggono le Storie della Vera Croce, con scene tratte dalla Bibbia e dalla Legenda aurea di Jacopo da Varagine. Il ciclo di affreschi segue le vicende della croce su cui Cristo venne crocifisso, a partire dal momento in cui Seth, figlio di Abramo, pone il germoglio dell’albero della conoscenza nella bocca del padre morente. Da qui crescerà l’albero il cui legno sarà usato per costruire la croce e la sua storia complessa viene narrata attraverso gli affreschi.  Le scene rappresentate non seguono un ordine cronologico, dato che Piero della Francesca predilesse un criterio estetico che spesso portava scene parallele a fronteggiarsi. Un esempio sono le due enormi battaglie raffigurate e poste una di fronte all’altra: la Battaglia di Eraclio e Cosroè e la Vittoria di Costantino su Massenzio. Gli affreschi, seppure in parte deteriorati, sono un esempio del realismo e della grande attenzione per i particolari posta nell’opera dell’artista. 

Fonte immagine in evidenza:
Wikicommons

Altri articoli da non perdere
Presepe di Manarola, il più grande del mondo
Presepe di Manarola, il più grande del mondo

Siamo a Manarola, antico borgo della Riviera ligure di Levante e frazione del comune di Riomaggiore nella provincia di La Scopri di più

Le chiese più belle a Firenze: le 4 principali da visitare
le chiese più importanti di Firenze

Scopriamo insieme le chiese più importanti e belle di Firenze! Situata nella pittoresca Toscana, la città di Firenze è un Scopri di più

Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili
Tappe letterarie a Londra: le 5 imperdibili

Oltre ad essere famosa per le sue numerose attrazioni turistiche, il multiculturalismo e la vasta offerta culturale, Londra è soprattutto Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Storia di Jaén: la città andalusa degli ulivi
Storia di Jaén: la città andalusa degli ulivi

La provincia di Jaén riunisce nella sua geografia varia, la bellezza del suo paesaggio naturale e la monumentalità di paesi Scopri di più

Giappone rurale: a contatto con la natura
Il giappone rurale

Il Giappone rurale Il Giappone è uno dei pochi paesi al mondo che sembra avere il potere di mettere tutti Scopri di più

A proposito di Martina Conte

Vedi tutti gli articoli di Martina Conte

Commenta