Chiese di Reykjavik, le 3 più belle: un viaggio tra fede e architettura

Reykjavík, la capitale dell’Islanda, vanta un panorama architettonico e spirituale unico, dove le chiese si distinguono per bellezza, storia e significato culturale. Tra paesaggi vulcanici e aria salmastra, l’architettura religiosa racconta molto di un’isola sempre in bilico tra modernità e tradizione. Tra le numerose presenti in città, tre spiccano per la loro unicità e importanza: Hallgrímskirkja, Landakotskirkja e Dómkirkjan. Chiese di Reykjavik

Un paese luterano, ma con molte sfumature

L’Islanda è oggi uno dei Paesi più omogenei d’Europa dal punto di vista religioso. Circa il 60-65% della popolazione appartiene alla Chiesa nazionale islandese, di confessione luterana-evangelica, mentre un 10% circa si distribuisce tra libere congregazioni protestanti, cattolici, pentecostali, buddhisti e membri dell’Ásatrúarfélagið, una forma moderna di neopaganesimo nordico che recupera le antiche credenze vichinghe.

Dopo l’arrivo del cristianesimo nel 1000 d.C., ufficializzato con una decisione parlamentare dell’Alþingi, l’Islanda rimase cattolica fino alla Riforma protestante, che vi fu imposta dalla Danimarca nel XVI secolo. Da allora, la fede luterana è divenuta religione ufficiale, pur con una graduale apertura alla pluralità religiosa nel XX secolo.

Chiese di Reykjavik: Hallgrímskirkja, simbolo di modernità luterana

Con la sua maestosa silhouette che svetta nel cielo della capitale, Hallgrímskirkja è ben più di una chiesa: è un’icona. Progettata dall’architetto Guðjón Samúelsson e ispirata alle formazioni basaltiche tipiche del paesaggio islandese, fu iniziata nel 1945 e completata nel 1986. È dedicata al poeta religioso Hallgrímur Pétursson, autore dei celebri Passion Hymns. Alta 74,5 metri, domina la città e salendo sulla sua torre, offre una delle viste panoramiche più spettacolari d’Islanda.

L’interno è sobrio, in perfetto stile luterano, ma colpisce per l’imponenza dell’organo a canne, costruito nel 1992: 15 metri d’altezza e oltre 5.000 canne che rimbombano come vulcani d’aria. All’esterno, accoglie i visitatori la statua di Leif Erikson, l’esploratore vichingo considerato uno dei primi europei a mettere piede nel Nuovo Mondo. La statua è stato un dono degli Stati Uniti nel 1930 in occasione del millenario del parlamento islandese.

Chiese di Reykjavik
Fonte immagine: Freepik – BiZkettE1

Chiese di Reykjavik: Landakotskirkja, la cattedrale cattolica

A pochi passi dal centro, immersa in un quartiere tranquillo, sorge Landakotskirkja, la principale chiesa cattolica dell’Islanda. Consacrata nel 1929 e progettata anch’essa da Guðjón Samúelsson, è nota anche come Cattedrale di Cristo Re. Il suo stile neogotico si distingue per una curiosa torre piatta, che la rende diversa da qualsiasi altra chiesa islandese.

L’atmosfera all’interno è molto intima, meditativa. Gli arredi, provenienti dai Paesi Bassi, contribuiscono a creare una connessione tra tradizioni europee e spiritualità nordica. La cattedrale è sede della diocesi di Reykjavík e ospita messe in diverse lingue, segno dell’apertura della comunità cattolica locale.

Fonte immagine: Wikipedia – Diego Delso

Chiese di Reykjavik: Dómkirkjan, la sede ufficiale della Chiesa nazionale

Affacciata sulla piazza Austurvöllur, proprio accanto al parlamento islandese (Alþingi), si trova Dómkirkjan, la cattedrale storica della città. Inaugurata nel 1796, è oggi sede ufficiale della Chiesa nazionale d’Islanda (che come anticipato, è di confessione luterana). Più piccola e raccolta rispetto alle altre, ha uno stile neoclassico sobrio e raffinato, che riflette il gusto dell’epoca.

Qui si svolgono le cerimonie ufficiali dello Stato: ancora oggi, l’apertura delle sessioni parlamentari è preceduta da un servizio religioso nella cattedrale, a testimonianza del legame profondo tra vita pubblica e spiritualità nella tradizione islandese.

Fonte immagine: Wikipedia – Michal Gorski

Un itinerario tra fede e architettura

Visitare Hallgrímskirkja, Landakotskirkja e Dómkirkjan è un viaggio nel tempo e nello spazio: dall’Islanda antica ai giorni nostri, dal minimalismo protestante al gotico cattolico. Tre volti diversi di una stessa città, da esplorare con lo sguardo aperto e lo spirito curioso. Visitandole, si può comprendere la profondità spirituale di un’isola che, pur piccola e isolata, ha saputo forgiare un’identità forte, scolpita nella pietra e nella fede.

Fonte immagine in evidenza: Freepik – BiZkettE1

Altri articoli da non perdere
OMNIBUS WEB, la soluzione innovativa per il Digital Signage di MacroPiX

Nel Digital Signage gestire in modo efficiente i contenuti multimediali è fondamentale per garantire un impatto visivo professionale e coinvolgente. Scopri di più

Escursioni dal Trentino: 5 consigliate
Escursioni dal Trentino: 5 consigliate

Chiunque decida di trascorrere un po’ di tempo nel cuore delle Dolomiti, in Trentino, avrà modo di scoprire la bellezza Scopri di più

Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario

San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, è famosa per i suoi viali infiniti, eleganti boulevard dove non finisce mai Scopri di più

Luoghi di Harry Potter: 3 iconici
Luoghi di Harry Potter: 3 iconici

Chiunque sia un vero appassionato dalla saga del piccolo mago dai poteri magici, è da sempre anche affascinato dall’idea di Scopri di più

Piatti tipici di Cuba: ecco i 5 che non puoi perderti
Piatti tipici di Cuba: ecco i 5 che non puoi perderti

Come ci si potrebbe aspettare, anche nella cucina cubana è possibile trovare tracce di storia che si ricollegano alle origini Scopri di più

Spiagge di Malibù: 4 incantevoli della California
Spiagge di Malibù: 4 spiagge incantevoli della California

Malibù, con le sue bellissime spiagge lungo la costa californiana, è un vero paradiso per chi ama il mare, la Scopri di più

A proposito di Paolo Porpora

Vedi tutti gli articoli di Paolo Porpora

Commenta