Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee

Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee

Meta rinomata del turismo internazionale invernale situata nel canton Grigioni, questo paesaggio offre una bellezza naturale visiva unica e affascinante nel suo genere: ecco 5 idee su cosa fare e vedere a St. Moritz!

Cosa fare e vedere a St. Moritz
Panorama visivo di St. Moritz

 

1. Il lago Sankt Moritz

Il lago Sankt Moritz è sicuramente una delle attrazioni naturali principali del luogo. In inverno il lago solitamente diventa ghiacciato, il che rende possibile anche attività di pattinaggio per chi ne è alla ricerca. Ma non è finita qui: c’è chi decide anche di optare per una passeggiata, anche da una carrozza trainata da cavalli! E per chi ne è amante, a febbraio è possibile assistere alle corse internazionali di cavalli; l’evento è noto con il nome di White Turf, dove sarà possibile vivere un’occasione piena di corse ippiche, gastronomia locale, musica ed esposizioni artistiche, tutto questo sul lago ghiacciato tra le montagne innevate di St. Moritz. Da non perdere! Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web per saperne di più riguardo alla storia e alle possibilità di accesso all’evento. Inoltre, per chi si trova nei pressi della Valtellina in Italia e ha intenzione di raggiungere il posto, è possibile farlo attraverso la tratta Bernina Express

2. La chiesa di San Maurizio 

La chiesa parrocchiale cattolica di San Maurizio viene eretta nel 1867. Progettata dall’architetto Ferdinand Nascher, viene realizzata in stile neoromanico. Per coloro che sono soliti frequentare un luogo religioso cattolico o pur semplicemente curiosi e amanti dell’architettura, è il posto giusto. La chiesa è situata nella località Dorf e appartiene alla diocesi Coira.

3. Casinò St. Moritz

Il casinò può essere un buon luogo di svago e di socialità: St. Moritz dispone di uno molto accogliente, con ingresso gratuito e situato nel centro storico. Fornito di bar, tavoli da gioco e slot, l’atmosfera è amichevole e professionale allo stesso tempo. Dal fascino vintage, è un casinò piccolo, ma ben organizzato. Un’esperienza consigliata per chi vuole passare una serata in compagnia e divertirsi responsabilmente.

4. Museo Segantini

Il museo è un’altra tappa importante del posto, nota per le opere del noto pittore Giovanni Segantini. Aperto nel 1908, fu concepito strutturalmente come un museo per l’artista, per opera dei piani dell’architetto Nicolaus Hartmann. La sua particolarità è la forma a cupola dell’edificio e l’uso di pietre di cava native. Inoltre, il posto dispone di diversi piani, dove è possibile vedere opere appartenenti a tutti i periodi creativi del pittore. Dipinti particolarmente noti sono: “Ave Maria a trasbordo” (la seconda versione, 1886), “Bündnerin am Brunnen” (1887), “A messa prima” (1885) e “Mezzogiorno sulle Alpi” (1891). 

5. Sport invernali e attività escursionistiche

Indubbiamente, i turisti raggiungono la località di St. Moritz non solo per vedere i paesaggi naturali e i luoghi d’interesse, ma anche per fare attività escursionistiche e praticare sport invernali. I vari sentieri del posto, le piste da scii e le montagne consentono la pratica di tali attività: sono disponibili lezioni private di sci e snowboard, escursioni guidate, tour privati con il Bernina Express e voli in parapendio. La località è fornita di apposite strutture e luoghi per poter usufruire di questi servizi, consentendo un’esperienza di gruppo indimenticabile e piena di adrenalina. Un’ottima occasione per immergersi in nuove avventure, provare nuovi sport e godersi a pieno la vacanza.

St. Moritz non è solo una meta di mero turismo mondano; la sua storia, la sua cultura e le sue opportunità fanno si che si vada in un luogo più unico che raro. Un’occasione per chi ha voglia di vedere un paesaggio naturale a 360 gradi, per chi è appassionato di arte, chi di sport invernali e per chi ha voglia di raggiungere una delle mete più iconiche del periodo invernale.

 

 

Fonte immagini: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il Monte Laojun (Cina): un luogo sacro per il Taoismo
Il Monte Laojun: un luogo sacro per il Taoismo

Il Monte Laojun (in cinese 老君山 LǎoJūnshān) è un luogo sacro per il Taoismo e una destinazione turistica popolare, situata Scopri di più

Rifugi in montagna, i 5 più famosi
Rifugi in montagna, i 5 più famosi

I rifugi in montagna sono tra le mete più ambite dagli amanti della stagione fredda. Ciò che in un primo Scopri di più

Visitare Sofia: 5 mete imperdibili della capitale bulgara
Visitare Sofia: 5 mete imperdibili della capitale bulgara

Visitare Sofia, la capitale della Bulgaria, significa immergersi in una città ricca di storia, cultura e arte, con un'atmosfera vivace Scopri di più

Sagre cilentane: 6 da non perdere
Sagre cilentane: 6 da non perdere

Il Cilento è terra di tradizioni, di buon cibo e di musica popolare. Questa vasta area della Campania, celebre per Scopri di più

Edifici abbandonati, i 4 più affascinanti
Edifici abbandonati, i 4 più affascinanti

In tutto il mondo sono presenti quantità immani di edifici abbandonati, strutture che prima di cadere in rovina hanno avuto Scopri di più

Monumenti di Sarajevo: i 4 più importanti

Crocevia di culture e religioni e drammatico teatro dei fatti che l'hanno coinvolta negli anni Novanta del Novecento, Sarajevo è Scopri di più

A proposito di Fabio Russo

Vedi tutti gli articoli di Fabio Russo

Commenta