Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Palermo, preparati a un viaggio gastronomico unico. La cucina palermitana, così come quella siciliana, è un racconto secolare di popoli che si fondono in un sapore inconfondibile. Dallo street food che anima i mercati migliori per mangiare, come Ballarò e la Vucciria, ai piatti elaborati delle trattorie, questa guida ti condurrà alla scoperta dei sapori imperdibili della capitale siciliana.
Indice dei contenuti
I 15 piatti imperdibili di Palermo: tabella riassuntiva
Piatto tipico | Tipologia e caratteristiche |
---|---|
Arancina | Street food – Palla di riso fritta, ripiena di ragù o prosciutto e mozzarella. |
Pane e panelle | Street food – Panino con frittelle di farina di ceci e crocchè di patate. |
Pani ca’ meusa | Street food – Panino con milza e polmone di vitello. Per palati forti. |
Sfincione | Street food – Focaccia alta e spugnosa con pomodoro, cipolla e acciughe. |
Stigghiola | Street food – Spiedino di budella di agnello arrostite alla brace. |
Pasta con le sarde | Trattoria – Piatto simbolo con sarde, finocchietto, pinoli e uvetta. |
Anelletti al forno | Trattoria – Pasta al forno con ragù, il piatto della domenica. |
Sarde a beccafico | Trattoria – Sarde ripiene di pangrattato, pinoli e uvetta. |
Caponata | Trattoria – Contorno agrodolce a base di melanzane e verdure fritte. |
Involtini alla palermitana | Trattoria – Involtini di vitello o pesce spada con ripieno saporito. |
Cannolo | Dolce – Cialda croccante ripiena al momento con crema di ricotta di pecora. |
Cassata siciliana | Dolce – Torta barocca con ricotta, pan di spagna e pasta di mandorle. |
Granita con brioche | Dolce – La colazione estiva per eccellenza, da mangiare con la “brioscia cu’ tuppu”. |
Iris | Dolce – Ciambella fritta ripiena di crema di ricotta e cioccolato. |
Frutta di Martorana | Dolce – Dolcetti di marzapane modellati a forma di frutta. |
Lo street food: il cuore pulsante della cucina palermitana
Il centro della gastronomia locale si trova per strada. Quanto costa mangiare street food a Palermo? È molto economico: con un pezzo che costa tra i 2 e i 4 euro, si può fare un pasto completo con meno di 10 euro. La regola d’oro è semplice: segui la folla di palermitani.
1. Arancina
Arancina alla carne di Sfrigola
A Palermo è rigorosamente femmina. Questa palla di riso allo zafferano, impanata e fritta, è un’eredità araba. Il ripieno classico è “alla carne” (ragù) o “al burro” (prosciutto e mozzarella).
2. Pane e panelle (e crocchè)
Pane e panelle della Friggitoria Chiluzzo
Il pranzo veloce per eccellenza. Le panelle sono sottili frittelle di farina di ceci, mentre le crocchè sono crocchette di patate. Insieme, dentro un panino morbido, sono la felicità.
3. Pani ca’ meusa
Pani ca’ meusa
Il re indiscusso dello street food, per palati forti. Panino farcito con milza e polmone di vitello soffritti nella sugna. Chiedetelo “schittu” (solo limone) o “maritatu” (con formaggio).
4. Sfincione
Sfincione palermitano (foto di Rino Porrovecchio)
Una focaccia alta e spugnosa, condita con salsa di pomodoro, cipolla, acciughe e caciocavallo, venduta dai caratteristici Apecar o nei panifici.
5. Stigghiola
Stigghiole
Un profumo intenso che si spande per le strade. È uno spiedino di budella di agnello avvolte attorno a un cipollotto e arrostito sulla brace.
In trattoria: i piatti della tradizione a tavola
Sedersi a tavola a Palermo significa assaggiare la storia, in porzioni sempre abbondanti.
6. Pasta con le sarde
Pasta con le sarde (foto di Joy – Wikimedia)
Il piatto simbolo della città, un equilibrio perfetto tra sarde fresche, finocchietto selvatico, pinoli, uva passa e zafferano che racconta la dominazione araba.
7. Anelletti al forno
Anelletti al forno (Dedda71)
Il piatto della domenica. Piccoli anelli di pasta conditi con un ricco ragù, piselli e formaggio, cotti al forno.
8. Sarde a beccafico
Sarde a beccafico (foto di Franzconde)
Sarde aperte a libro, farcite con pangrattato, pinoli e uvetta, arrotolate e cotte al forno.
Consigli da insider per mangiare a Palermo
- L’acqua del sindaco: nei ristoranti, chiedi una ‘caraffa d’acqua’. È gratuita e buona.
- Il cannolo si riempie al momento: un vero cannolo non è mai già pronto. La scorza deve essere riempita davanti a te.
- Cosa mangiare se sei vegetariano? La cucina palermitana offre molte opzioni, come il pane e panelle, le crocchè, la caponata e arancine senza carne (es. spinaci e mozzarella).
9. Caponata
Caponata (foto di Luca Nebuloni – Wikimedia)
Un contorno ricco di verdure fritte, soprattutto melanzane, legate da una salsa agrodolce a base di pomodoro, sedano, olive e capperi.
10. Involtini alla palermitana
Involtini alla palermitana (foto di Augusf – Wikimedia)
Fettine di vitello o pesce spada farcite con un ripieno di pangrattato, caciocavallo, uva passa e pinoli, cotte alla griglia o al forno.
I dolci: un finale indimenticabile
Non si può lasciare Palermo senza aver provato i suoi dolci. Ma qual è il dolce tipico di Palermo? Sebbene il cannolo e la cassata siano famosi in tutta la Sicilia, entrambi sono simboli della pasticceria palermitana.
11. Il cannolo
Cannoli siciliani (foto di mat’s eye – Wikimedia)
La cialda (scorza) deve essere croccante e riempita al momento con una vellutata crema di ricotta di pecora.
12. La cassata siciliana
Cassata siciliana (Dedda71)
Un trionfo barocco di pan di spagna, crema di ricotta, pasta di mandorle e frutta candita. La cassata è un dolce opulento e delizioso.
13. Granita con brioche
Granite con brioche (Rollopack)
La colazione estiva per eccellenza. Cremosa e intensa, va mangiata con la “brioscia cu’ tuppu”.
14. Iris
Iris fritta (Auregann)
Una ciambella di pasta lievitata, farcita con crema di ricotta e cioccolato, impanata e fritta. Una bomba di golosità.
15. Frutta di Martorana
Frutta di Martorana (fotografo sconosciuto)
Piccole opere d’arte di pasta di mandorle (marzapane) modellate e dipinte a mano per assomigliare a frutti e ortaggi. Prende il nome dal Monastero della Martorana.
Articolo aggiornato il: 03/09/2025