Cosa mangiare in Romania: i 5 migliori piatti da assaggiare

Cosa mangiare in Romania: i 5 migliori

Per poter capire meglio la cultura culinaria della Romania e farsi un’idea su cosa mangiare è importante capire che le sue tradizioni gastronomiche sono profondamente legate alla storia del paese. Il territorio rumeno è stato soggetto, lungo i secoli, a decine di incursioni da parte di diversi popoli stranieri e ognuno di questi ha naturalmente influenzato il carattere della cultura culinaria dell’odierna Romania: tantissimi elementi della sua cucina  provengono dai romani, dai turchi ottomani o dagli ungheresi.

Le abitudini tipiche del paese, per quanto riguarda l’alimentazione, non sono molto distanti da quelle italiane, con la sola differenza che la colazione rumena è tendenzialmente salata, al contrario della nostra.

1. Pastrami

Tra le pietanze più popolari in Romania, troviamo il pastrami: servito spesso come antipasto, è fatto genericamente con carne di manzo o in alternativa con carne di maiale o montone. La peculiarità del pastrami sta nel subire più trattamenti e conservazioni essendo carne cruda sotto salamoia, successivamente essiccata, condita con varie spezie, affumicata e infine cotta al vapore. Sul piatto si presenta esattamente come un carpaccio o come una specie di salume; ad oggi ne esistono tante varietà come quella turca o come quella americana che lo ha fatto diventare una sorta di street food.

2. Ciorbă

Uno tra i migliori piatti da mangiare in Romania sicuramente è la ciorbă. In realtà, con questo nome ci riferiamo ad un gruppo più esteso di zuppe acide che hanno origini prettamente turche. La popolazione rumena la distingue dal brodo proprio in virtù della presenza (o dell’assenza) di questa parte acida. Piatto tipicamente povero che viene dalla tradizione contadina, è molto variabile proprio perché i contadini potevano farla solamente con ciò che la terra gli offriva. Tra quelle più acclamate troviamo la ciorbă di fagioli, di trippa, di pollo oppure quella di pesce.

3. Musaca

Variante rumena del piatto tipicamente originario della Grecia entra obbligatoriamente a far parte delle pietanze da assaggiare in Romania. Rientra nella categoria dei primi piatti e si tratta tendenzialmente di uno sformato a base di pomodoro, patata, melanzana e carne tritata, mentre la musaca rumena prevede l’utilizzo di carne di maiale tritata e speziata con aglio, patate e peperoncino. Lo sformato viene avvolto nella besciamella e infine cotto al forno.

4. Sarmale

Le sarmale fanno parte della categoria dei secondi piatti ed è una pietanza tipica dell’intera penisola balcanica. Difficile trovare una festività o una ricorrenza in cui non vengano servite le sarmale a tavola; ovviamente ha le sue varianti e quella rumena è famosa per le sue dimensioni, poiché è abbastanza grande rispetto agli altri. Non sono altro che degli involtini di foglie di vite (o in alternativa di cavolo verza) con dentro carne, cipolla soffritta e riso; il tutto viene cotto bollendolo in acqua, sale e olio.

5. Salam de biscuiți

Dulcis in fundo (letteralmente), alla fine di questo elenco dei piatti da mangiare in Romania troviamo proprio un dessert. Molto vicino al nostro concetto di salame inglese, il salam de biscuiți viene dalla tradizione dolciaria balcanica quando durante l’età comunista non c’era molta scelta su cosa comprare per fare i dolci. Chiamato così per la sua forma cilindrica è un dolce al cioccolato con dentro pezzi di biscotto, o di Lokum, e aromatizzato col rhum. Obbligatorio servirlo freddo: questa caratteristica lo rende il dolce preferito di tutti i bambini balcanici in estate.

Fonte immagine: Pixabay.com

Altri articoli da non perdere
La magia del Salento: trovare la casa dei sogni fronte mare nel leccese
Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che aspirano a trovare una casa al mare nella zona del leccese, in Puglia. Case fronte mare economiche nel Salento Il Salento, con i suoi chilometri di costa rocciosa e mare cristallino, offre occasioni imperdibili per chi cerca un immobile fronte mare a prezzi ragionevoli. Da santa Maria di Leuca a Torre dell'orso, si trovano presso le agenzie immobiliari del luogo molte opportunità di case al mare in vendita nel leccese per chi sogna una abitazione accogliente da cui ammirare l'orizzonte marino, senza dover spendere cifre astronomiche per il suo acquisto. Case in vendita in Salento fronte mare Immaginate di svegliarvi e fare colazione su una terrazza vista mare. Le case in vendita nel Salento fronte mare promettono questo e molto altro. La richiesta è variegata: piccoli appartamenti per le vacanze estive, ampie residenze per chi decide di trasferirsi in questa terra antica, tra sole, mare e vento. Ville in vendita Salento, fronte mare Per chi ambisce a qualcosa di più esclusivo, le agenzie immobiliari pugliesi offrono anche lussuose ville fronte mare nel Salento e in altre zone sul mare. Con ampi giardini, accesso privato alla spiaggia e piscine a sfioro che si fondono con l’azzurro del mare, queste proprietà sono piccoli paradisi terrestri dove lusso e natura si incontrano, per farvi vivere delle vacanze da sogno. Case in vendita sul lungomare leccese Il lungomare del leccese riserva sempre nuove sorprese immobiliari. Case e palazzine con vista aperta sul mare, spesso a pochi passi dalla spiaggia, rappresentano un ottimo compromesso tra comodità e vicinanza ai principali servizi e la tranquillità di un panorama che non ha prezzo. Case fronte mare economiche in Puglia Non solo nel Salento, ma in tutta la Puglia si possono scoprire affascinanti dimore in località di mare e anche proprio fronte mare. Se siete alla ricerca di qualcosa di economico, è bene mantenere gli occhi aperti per offerte e occasioni speciali presso le migliori agenzie di compravendita immobili, dove si può fare un vero affare e garantirsi così un tranquillo e privato angolo di paradiso in queste splendide zone molto gettonate per il turismo estivo ma non solo. Acquistare una casa fronte mare nel leccese è più di un investimento immobiliare; è l'acquisto di una porzione di sogno, di vita in uno dei paesaggi più suggestivi d'Italia. Prima di intraprendere questa avventura, è essenziale affidarsi a professionisti del settore per esplorare tutte le opzioni e le relative implicazioni legali e burocratiche, così da rendere l'esperienza di acquisto serena e conquistare la vostra fetta di paradiso pugliese.

Respirare l'aria salmastra al mattino, il suono delle onde come colonna sonora quotidiana: ecco il sogno di molte persone che Scopri di più

Luoghi imperdibili dell’Argentina: 4 da visitare
Luoghi imperdibili dell'Argentina

L’Argentina è il paese sudamericano per eccellenza poiché offre tantissime attrazioni per i visitatori. Il mix di cultura, arte e Scopri di più

I parchi naturali italiani: le 3 destinazioni per il trekking
I parchi naturali italiani: le 3 destinazioni per il trekking

Ad oggi una delle mete favorite per il trekking sono i parchi naturali italiani. Data l'abbondante presenza di questi ultimi, Scopri di più

Biglietto di ingresso a Venezia: misura necessaria o spropositata?
Biglietto di ingresso a Venezia

Dal 25 aprile scorso a Venezia è entrato in vigore il biglietto di ingresso e da allora le polemiche non Scopri di più

Chiese di Praga: 5 da non perdere
Chiese di Praga: 5 da non perdere

La Repubblica Ceca è un paese dalle influenze religiose miste, e in particolare Praga presenta chiese molto diverse tra loro, Scopri di più

Escursioni da Marsa Alam: 5 gite imperdibili da organizzare
Escursioni da Marsa Alam: 4 facili da organizzare

Marsa Alam è una delle località balneari più affascinanti dell'Egitto, conosciuta per le sue splendide spiagge e barriere coralline. È Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Andrea Pavone

Vedi tutti gli articoli di Andrea Pavone

Commenta