Cosa sono i cornetti cubici, la nuova mania più virale

Cosa sono i cornetti cubici, la nuova mania più virale

Il cornetto, dolce simbolo della colazione italiana e francese (conosciuto oltralpe come croissant e al Nord Italia come brioche), ha subito una trasformazione radicale, diventando un vero e proprio fenomeno social e culinario: stiamo parlando dei cornetti cubici. Questa rivisitazione geometrica del classico lievitato ha conquistato i palati (e gli occhi) di tutto il mondo, grazie alla sua forma originale e alla sua golosità. Ma cosa sono esattamente i cornetti cubici, dove sono nati e perché sono diventati così popolari?

Cornetti cubici: cosa sono, dove trovarli e perché sono il nuovo food trend

Cosa sono i cornetti cubici? La rivoluzione della colazione

L’origine del cornetto cubico: da Londra al resto del mondo

L’idea di dare una forma cubica al classico cornetto è nata nel 2022 nella pasticceria Le Deli Robuchon di Londra. Il pasticcere svedese Bedros Kabranian ha creato “Le Cube“, un croissant dalla forma perfettamente cubica, farcito con creme di vari gusti.
In poco tempo, il cornetto cubico (chiamato anche “crubik”, unione di “croissant” e “cubo di Rubik“) è diventato virale sui social media, conquistando prima gli Stati Uniti, poi la Francia, l’Italia, l’Inghilterra e il resto del mondo.

La forma fa la differenza: il segreto del successo dei cornetti cubici

Il successo dei cornetti cubici è dovuto principalmente alla loro forma originale e accattivante. In un’epoca in cui l’estetica del cibo gioca un ruolo fondamentale, soprattutto sui social media, il cornetto cubico si presta perfettamente a essere fotografato e condiviso.
Il piacere e l’evoluzione sono i termini più adatti a descrivere questa tendenza.
La sua geometria perfetta, la sua superficie liscia e lucida e la sua farcitura generosa lo rendono un dolce irresistibile, non solo per il palato ma anche per gli occhi.

Come si preparano i cornetti cubici? Tecnica e ingredienti

La laminazione: il cuore del cornetto cubico

La preparazione dei cornetti cubici richiede una grande abilità e precisione, soprattutto nella fase della laminazione. La laminazione è la tecnica che consiste nel piegare e stendere ripetutamente l’impasto con il burro, creando strati sottili e sovrapposti che, in cottura, daranno al cornetto la sua caratteristica sfogliatura.
Per ottenere la forma cubica, l’impasto laminato viene tagliato in quadrati e inserito in appositi stampi cubici.

Gli ingredienti: semplici ma di qualità

Gli ingredienti base per l’impasto dei cornetti cubici sono gli stessi dei cornetti tradizionali: farina, acqua, lievito, zucchero, sale e burro. La qualità degli ingredienti, in particolare del burro, è fondamentale per ottenere un prodotto finale eccellente.

Le farciture: un’esplosione di gusto

I cornetti cubici vengono solitamente farciti con creme di vari gusti: cioccolato, vaniglia, pistacchio, frutti di bosco, crema pasticcera, e molte altre. La farcitura viene inserita all’interno del cornetto dopo la cottura, creando un contrasto tra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza della crema.

Dove mangiare i cornetti cubici: i locali più famosi

Le Deli Robuchon a Londra: il pioniere del cornetto cubico

Se volete assaggiare l’originale cornetto cubico, dovete andare a Londra, alla pasticceria Le Deli Robuchon, dove è stato creato.

I cornetti cubici in Italia e nel mondo

Oggi, i cornetti cubici si possono trovare in molte pasticcerie in tutto il mondo, anche in Italia. Alcuni locali hanno reinterpretato la ricetta originale, proponendo varianti con gusti e farciture diverse. Per trovare i locali che offrono cornetti cubici nella vostra zona, potete fare una ricerca online o consultare i social media.

Il cornetto cubico: un fenomeno social e di costume

Il cornetto cubico è diventato un vero e proprio fenomeno social, con migliaia di foto e video condivisi su Instagram, TikTok e altre piattaforme. La sua forma originale e la sua golosità lo hanno reso un oggetto del desiderio per food blogger, influencer e semplici appassionati di dolci.
La pasticceria gioca con la geometria, creando forme insolite e fantasiose che stimolano la curiosità del consumatore medio, sempre alla ricerca di novità e di esperienze sensoriali appaganti.
La creazione di cornetti giganti, sferici e cubici ha stupito milioni di acquirenti e appassionato gli amanti della colazione.
Il cornetto cubico rappresenta quindi non solo una nuova tendenza nel mondo della pasticceria, ma anche un esempio di come il cibo possa diventare un fenomeno di costume, influenzato dai social media e dalla ricerca di esperienze sempre nuove e condivisibili.

E voi, siete pronti a provare il crubik, il cornetto cubico che sta conquistando il mondo?

Fonte immagine in evidenza: Depositphotos (autore: [email protected])

Altri articoli da non perdere
Palazzi di Sintra: i 4 da non perdere
Palazzi di Sintra: i 4 da non perdere

Palazzi di Sintra: guida ai 4 da non perdere Sintra: un gioiello fiabesco patrimonio dell'UNESCO Se state cercando una destinazione Scopri di più

Viaggiare a 65 anni è una sfida ma anche un’occasione

Con l'avanzare dell'età, ci troviamo naturalmente ad affrontare alcuni cambiamenti e sfide. Tuttavia, queste esperienze non devono necessariamente essere negative. Scopri di più

Tu Istanbul, velata di incanto e di mistero
Tu Istanbul

Tu Istanbul. Velata d’incanto e mistero. La tua bellezza si presenta ai nuovi occhi come un diamante allo stato grezzo, Scopri di più

I viaggi organizzati: chi li ha inventati?
Viaggi organizzati: chi li ha inventati?

I viaggi organizzati sono ormai una soluzione per gli amanti delle avventure. Piratinviaggio, Utravel, SiVola, WeRoad, Booking ed anche Trivago, Scopri di più

Viaggiare a piedi: ciò che devi sapere prima di partire in solitaria
Viaggiare a piedi: ciò che devi sapere prima di partire in solitaria

Il viaggiare da soli è un trend in crescita, un'esperienza che sempre più persone scelgono per scoprire il mondo al Scopri di più

Spiagge di Malibù: 4 incantevoli della California
Spiagge di Malibù: 4 spiagge incantevoli della California

Malibù, con le sue bellissime spiagge lungo la costa californiana, è un vero paradiso per chi ama il mare, la Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta