Cosa vedere in Sardegna in una settimana: i luoghi da scoprire

La Sardegna è considerata una delle isole più belle del mondo, una terra che incanta per la sua varietà paesaggistica, le spiagge e un patrimonio culturale radicato. Una settimana permette di scoprire alcune delle meraviglie conosciute e alcuni angoli nascosti, dal fascino inaspettato. Vediamo insieme cosa vedere e come girare l’isola.

Come girare la Sardegna?

 

Per visitare la Sardegna in modo efficiente, indipendente e completo, il noleggio di un’auto è l’opzione consigliata e funzionale. Aziende come l’autonoleggio Sardinya mettono a disposizione un’ampia flotta di veicoli adatti a ogni esigenza, garantendo affidabilità e flessibilità per chi desidera scoprire l’isola senza compromessi.

La stessa possiede un’estensione importante e una distribuzione disomogenea dei collegamenti pubblici. Alcune delle aree incontaminate, quali l’Ogliastra o la Costa Verde, risultano difficilmente raggiungibili con treni o autobus.

Disporre di un veicolo privato consente di gestire tempi e spostamenti in totale autonomia, accedendo senza vincoli a spiagge isolate, siti archeologici, borghi interni e percorsi naturalistici. Avvalendosi di servizi certificati e auto di alto livello, si potrà percorrere quelle che sono le strade panoramiche più suggestive del Mediterraneo per un’esperienza completa e immersiva.

Che cosa vedere in Sardegna in 7 giorni

Per vedere i posti più belli della Sardegna in una settimana, il consiglio è quello di noleggiare un’auto adatta, tra quelle proposte per esempio dall’azienda Sardinya autonoleggio e lasciarsi conquistare dai luoghi iconici dal nord al sud. Ecco alcune proposte interessanti da prendere in considerazione.  

Olbia e dintorni

Il viaggio può iniziare da Olbia, città situata in posizione strategica e dotata di aeroporto e porto ben collegati. Il centro storico custodisce testimonianze romane e medievali, mentre nei dintorni si trovano spiagge rinomate tra cui Porto Istana e Pittulongu.

Gallura e Costa Smeralda

Il tratto costiero ospita la celebre Costa Smeralda, emblema del turismo esclusivo, con località quali le conosciute Porto Cervo e Baja Sardinia. L’arcipelago di La Maddalena, raggiungibile in traghetto da Palau, è una tappa imperdibile per la bellezza delle sue spiagge e degli scenari incontaminati.

Ogliastra e Supramonte

La tappa successiva conduce alla regione dell’Ogliastra, tra le più selvagge dell’isola. L’ambiente naturale è dominato dal massiccio del Supramonte che offre percorsi escursionistici di rilievo. Si segnalano, in particolare, il trekking verso Cala Goloritzè, sito naturalistico protetto, e le escursioni in barca verso Cala Luna e Cala Mariolu, raggiungibili solo via mare.

Cagliari

Cagliari  si sviluppa su sette colli e presenta un impianto urbano stratificato, con quartieri storici di grande interesse (Castello, Stampace e Villanova). Il centro città offre un connubio tra architettura storica e modernità, con musei, mercati e locali tipici e il mare che offre una cornice inestimabile. La vicina spiaggia del Poetto è lunga circa 8 chilometri ed è dominata dalla suggestiva Sella del Diavolo.

Costa Verde e Sulcis

La Costa Verde offre un paesaggio insolito rispetto al resto dell’isola con delle dune mobili, relitti minerari e litorali ventosi che caratterizzano questa regione scarsamente antropizzata. Il Sulcis regala una visione autentica sarda, tra i borghi storici e le antiche miniere. Due zone culturalmente ricche  e con una natura che stupisce, ideali per chi desidera conoscere dei luoghi meno turistici dell’isola.

Bosa e Alghero

Bosa è una cittadina fluviale dal forte impatto visivo, con case colorate che si affacciano sul fiume Temo. Il suo centro storico conserva numerose tracce medievali e artigianato locale. Percorrendo la strada panoramica costiera verso nord si raggiunge Alghero, città di origine catalana con un suggestivo centro storico.

Altri articoli da non perdere
Città romantiche in Italia, la top 4 per San Valentino
Città romantiche in Italia, la top 4 per San Valentino

C’è chi sostiene che l’unica soluzione per trascorrere tre giorni di smisurato romanticismo con la propria metà sia prenotare un Scopri di più

Terme di Bucarest: guida completa a prezzi, orari e aree benessere
Terme di Bucarest: guida completa a prezzi, orari e aree benessere

Le Terme di Bucarest (Therme Bucuresti) sono un complesso termale moderno e all'avanguardia, tra i più grandi d'Europa, una vera Scopri di più

Musei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati
Muusei da visitare a Ottawa, i 3 consigliati

Ottawa è l’elegante capitale del Canada, moderna e vivace sa sicuramente come accontentare chi cerca una vacanza all’insegna dello svago Scopri di più

Santo Domingo. Un salto ai Caraibi | Consigli di viaggio
Santo Domingo. Un salto ai Caraibi

Una delle città più antiche dei Caraibi, nonché capitale della Repubblica Dominicana, Santo Domingo è paradiso e povertà, bellezza e Scopri di più

Grotte di Frasassi: un viaggio nel cuore della terra (Ancona, Marche)

Situate all'interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, a Genga, in provincia di Ancona, è Scopri di più

Trappole turistiche a Venezia: 5 da evitare
Trappole turistiche a Venezia: 5 da evitare

Perdersi tra le trappole turistiche a Venezia è molto facile, bisogna stare attenti in modo da godersi a pieno la Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta