Cosa vedere nelle Cinque Terre: Vernazza e Manarola

Cinque Terre

Piccola guida su cosa vedere nelle Cinque Terre, in particolare Vernazza e Manarola.

La costa ligure è composta dalla Riviera di Ponente e dalla Riviera di Levante, su quest’ultima sorgono cinque piccoli borghi noti con il nome di Cinque Terre.

I paesi delle Cinque Terre: Monterosso al mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, hanno avuto origine nell’ XI secolo grazie alle popolazioni della Val di Vara che vi si insediarono.
Dal 1997 sono entrati a far parte dei Patrimoni dell’umanità per l’UNESCO.

Cosa vedere nelle Cinque Terre: scopriamo Vernazza e Manarola

Vernazza. Casette colorate a picco sul mare, lingua di spiaggia sottile, mare incastonato in una bellissima insenatura fanno di Vernazza il borgo più caratteristico e conosciuto delle Cinque Terre.
Appena si mette piede nel paesino ci si trova davanti ad una strada in discesa ricca di piccoli negozi, tipici dei posti di mare, e tra un acquisto e l’altro è possibile ammirare le antiche case ai lati della strada con i piccoli balconcini che godono della vista diretta sul mare. Alla fine della strada si giunge alla piazza principale piena di porticati e ristorantini all’aperto dai profumi invitanti, a due passi dalla spiaggia. Nella piazza sorge, leggermente più elevata, la chiesa di Santa Margherita, piccola e accogliente. Una volta entrati si può uscire sul retro e godersi la vista del mare racchiuso in un’insenatura tra gli scogli.
Attraverso un sentiero, lungo un paio di chilometri, fatto di strade in salita e rampe di scale è possibile giungere al Santuario di Nostra Signora di Reggio e contemplare dall’alto il panorama: un piccolo groviglio di colori che cala nel mare.

Manarola, cosa vedere: Il termina proviene forse dal latino Manium Arula, (piccolo tempio dedicato ai Mani), ma l’etimologia resta ancora in dubbio.
Molto simile a Vernazza per la strada che conduce al mare e le casette variopinte che vi si affacciano, la sua caratteristica principale è l’acqua incastonata in delle rocce, non c’è la spiaggia ma una cala circondata da scogli e rupi, dal più alto di questi scorre dinamica e a ritmo scandito una cascata.
Una curiosa particolarità di Manarola è che la strada principale in origine era rappresentata da un corso d’acqua e per passare da una parte all’altra del borgo erano stati costruiti dei piccoli ponticelli. Il torrente è esistito fino al 1950 e si è prosciugato completamente una ventina di anni dopo.

Vernazza e Manarola sono due borghi delle Cinque Terre molto simili, due posti ideali per poter trascorrere una vacanza rilassante e serena, lontano dalla realtà, avvolti da un’atmosfera tranquilla, tra tanti colori che scendono a picco su un mare bellissimo.

Ora che sai cosa vedere nelle Cinque Terre, non ti resta che partire!

Altri articoli da non perdere
Luoghi del Bolivia: 3 città da visitare
Bolivia

La Bolivia è una terra che è sempre stata al centro dell'attenzione di quei viaggiatori che desiderano trascorrere il proprio periodo Scopri di più

Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti
Ghost town: le 5 da visitare negli Stati Uniti

Quando si dice Stati Uniti non si può non pensare alla conquista dell’Ovest, che nella corsa all’oro ha avuto uno Scopri di più

Cosa vedere a San Marino: centro e non solo
Cosa vedere a San Marino: centro e non solo

Siete in viaggio a San Marino e non sapete cosa vedere? Ebbene, sappiate che vi sono diversi luoghi, musei e Scopri di più

Musei da visitare a Oslo: i 5 consigliati
Musei da visitare ad Oslo: i 5 consigliati

I musei da visitare a Oslo sono una tappa imperdibile per tutti coloro che amano l’arte. Infatti la Norvegia è la  Scopri di più

Provincia di Agrigento: 3 posti da vedere
Provincia di Agrigento: 3 posti da vedere

La provincia di Agrigento, in passato chiamata provincia di Girgenti, è una delle province più grandi tra le nove province Scopri di più

Hampton Court: storia e intrighi del palazzo di Enrico VIII
Hampton Court: storia, splendore e intrighi del palazzo di Enrico VIII

Magnifici interni, un immenso giardino in cui perdersi,  intrighi di corte e misteri da esplorare. Questo e tanto altro è Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta