Cosa vedere nelle Cinque Terre: Vernazza e Manarola

Cinque Terre

Piccola guida su cosa vedere nelle Cinque Terre, in particolare Vernazza e Manarola.

La costa ligure è composta dalla Riviera di Ponente e dalla Riviera di Levante, su quest’ultima sorgono cinque piccoli borghi noti con il nome di Cinque Terre.

I paesi delle Cinque Terre: Monterosso al mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore, hanno avuto origine nell’ XI secolo grazie alle popolazioni della Val di Vara che vi si insediarono.
Dal 1997 sono entrati a far parte dei Patrimoni dell’umanità per l’UNESCO.

Cosa vedere nelle Cinque Terre: scopriamo Vernazza e Manarola

Vernazza. Casette colorate a picco sul mare, lingua di spiaggia sottile, mare incastonato in una bellissima insenatura fanno di Vernazza il borgo più caratteristico e conosciuto delle Cinque Terre.
Appena si mette piede nel paesino ci si trova davanti ad una strada in discesa ricca di piccoli negozi, tipici dei posti di mare, e tra un acquisto e l’altro è possibile ammirare le antiche case ai lati della strada con i piccoli balconcini che godono della vista diretta sul mare. Alla fine della strada si giunge alla piazza principale piena di porticati e ristorantini all’aperto dai profumi invitanti, a due passi dalla spiaggia. Nella piazza sorge, leggermente più elevata, la chiesa di Santa Margherita, piccola e accogliente. Una volta entrati si può uscire sul retro e godersi la vista del mare racchiuso in un’insenatura tra gli scogli.
Attraverso un sentiero, lungo un paio di chilometri, fatto di strade in salita e rampe di scale è possibile giungere al Santuario di Nostra Signora di Reggio e contemplare dall’alto il panorama: un piccolo groviglio di colori che cala nel mare.

Manarola, cosa vedere: Il termina proviene forse dal latino Manium Arula, (piccolo tempio dedicato ai Mani), ma l’etimologia resta ancora in dubbio.
Molto simile a Vernazza per la strada che conduce al mare e le casette variopinte che vi si affacciano, la sua caratteristica principale è l’acqua incastonata in delle rocce, non c’è la spiaggia ma una cala circondata da scogli e rupi, dal più alto di questi scorre dinamica e a ritmo scandito una cascata.
Una curiosa particolarità di Manarola è che la strada principale in origine era rappresentata da un corso d’acqua e per passare da una parte all’altra del borgo erano stati costruiti dei piccoli ponticelli. Il torrente è esistito fino al 1950 e si è prosciugato completamente una ventina di anni dopo.

Vernazza e Manarola sono due borghi delle Cinque Terre molto simili, due posti ideali per poter trascorrere una vacanza rilassante e serena, lontano dalla realtà, avvolti da un’atmosfera tranquilla, tra tanti colori che scendono a picco su un mare bellissimo.

Ora che sai cosa vedere nelle Cinque Terre, non ti resta che partire!

Altri articoli da non perdere
Isola d’Elba: i 5 posti più belli da visitare
Isola d'Elba: i 5 posti più belli da visitare

L'isola d’Elba è la più grande isola dell'arcipelago Toscano e una delle mete turistiche più amate in Italia. La sua Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo Scopri di più

Quartieri di San Paolo: i 3 consigliati
Quartieri di San Paolo: i 3 consigliati

San Paolo è uno degli agglomerati urbani più popolosi e trafficati al mondo: la sua regione metropolitana conta ben 27 Scopri di più

Cosa vedere a Sirmione, il gioiello del lago di Garda
Cosa vedere a Sirmione

Cosa vedere a Sirmione, un vero paradiso  Quando ho varcato la soglia della città di Sirmione, sono rimasta immobile per Scopri di più

Il bosco dei mostri di Bomarzo, una meravigliosa attrazione turistica
Il bosco dei mostri di Bomarzo, una meravigliosa attrazione turistica

Bosco dei mostri, terrore e suggestioni a Bomarzo  Bomarzo, comune in provincia di Viterbo, oltre ad essere un bellissimo borgo del Scopri di più

Visitare Vicenza: cosa vedere in un giorno nella città veneta
Visitare Vicenza

Visitare Vicenza, la nostra guida È risaputo: il Veneto ospita alcune tra le città più belle d'Italia. Indiscussa la bellezza Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta