Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici

Cucina sivigliana: i 5 piatti tipici

Siviglia è una delle città più gradite della Spagna, ogni anno ospita numerosi visitatori grazie ai suoi monumenti e al suo clima, il quale, offre giornate soleggiate gran parte dell’anno. Detto ciò è consigliabile visitare questa città nel periodo autunnale ed invernale, in quanto, non fa molto freddo. Per scoprire al meglio la storia di Siviglia, oltre ad ammirare le sue bellezze architettoniche bisogna scoprire ed immergersi nella cucina tipica sivigliana.

Vi propongo i 5 piatti tipici della cucina sivigliana da non perdere durante la vostra vacanza, non importa se abbiate intenzione di visitarla in due o tre giorni, non potrete non provare la sua meravigliosa cucina.

 

1. Gazpacho: il piatto più conosciuto della cucina sivigliana

Uno dei classici della cucina sivigliana è il Gazpacho. Si tratta di una zuppa fredda, la ricetta tradizionale è a base di pomodoro, cetrioli, peperoni, pane raffermo, aceto di Sherry, olio d’oliva e aglio. Questa zuppa si mangia soprattutto nei mesi estivi quando il caldo è insopportabile, può essere servita anche d’accompagnamento con dei crostini in una ciotola di terracotta.

 

2. Huevos a la flamenca:

Un altro piatto principale della cucina sivigliana sono le uova alla flamenca. Ogni ristorante ha una variante diversa ma la ricetta tradizionale dell’Huevos a la flamenca è a base di uova fritte, piselli, patate fritte, cipolla, pomodori e, in alcune varianti del piatto si possono trovare anche i peperoni. Inoltre, viene aggiunto il prosciutto e il Chorizo, tipica salsiccia spagnola. Generalmente può essere servito sia come antipasto sia come secondo piatto in un piattino in terracotta.

 

3. Rabo de Toro: un piatto di carne tipico della cucina sevigliana

Per chi ama la carne questo è un piatto che non può perdersi, il Rabo de Toro anche se è originario di Cordova, è un piatto molto celebre ed apprezzato a Siviglia e dagli amanti della cucina sivigliana. Il piatto si basa sulla preparazione di uno stufato con la coda del toro, del pomodoro, cipolla, carote e diverse spezie. Questo tipo di carne richiede una cottura molto lenta altrimenti rischia di restare dura, difatti si cuoce in circa tre o quattro ore per poi essere servita con una salsa che si ricava dalla cottura della carne stessa.

 

4. Garbanzos con espinacas:

Ceci e spinaci o meglio Garbanzos con espinacas è un piatto molto semplice che troviamo all’interno della cucina sivigliana. Questo piatto si può facilmente replicare in casa dato che i suoi ingredienti molto semplici e diffusi anche nel nostro paese. Difatti oltre ai due ingredienti principali: spinaci e ceci, viene accompagnato con del pane e speziato con praprika dolce, cumino, aglio e olio. Così come l’Huevos a la Flamenca viene sia servito come antipasto sia come piatto principale.

 

5. Torrijas de leche: il dolce tipico della cucina sivigliana

Il periodo migliore per visitare Siviglia è durante la Settimana Santa, è in questa settimana che potrete assaggiare un dolce tipico della cucina sivigliana che troverete in ogni bar della città: le Torrijas de leche. Si tratta di un dolce povero, vengono riutilizzati gli scarti del giorno precedente, infatti viene inzuppato il pane raffermo nel latte. Il pane successivamente viene passato nell’uovo sbattuto e successivamente fritto con l’olio d’oliva per poi essere aromatizzato con zucchero e cannella.

Oltre ai numerosi bar e ristoranti che troverete nel capoluogo andaluso, potrete provare i piatti della cucina sivigliana nei vari mercati che la città offre, infatti a Siviglia ci sono tre mercati che propongono tre stili e menù differenti ma consigliabili per le offerte che fornisce: quello di Triana, Lonja del Barranco e Calle Feria.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cambiare prospettiva: come un semplice viaggio può aiutarci a vedere la vita con occhi nuovi

Allontanarsi dalla routine quotidiana e immergersi in contesti sconosciuti stimola la mente e modifica la percezione della realtà. Anche un Scopri di più

Auto Europe: il re del noleggio auto
Auto Europe: il re del noleggio auto

 Il settore del noleggio auto in Italia continua la sua crescita costante, alimentato principalmente dal turismo e dalla crescente richiesta Scopri di più

Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni
Valle dei Templi di Agrigento: storia e informazioni

Valle dei Templi di Agrigento: guida al parco archeologico siciliano  Valle dei Templi: un tesoro della Magna Grecia patrimonio UNESCO Scopri di più

Sai come evitare le truffe informatiche per turisti?

Internet è uno strumento preziosissimo da poter utilizzare quando si devono organizzare le vacanze: aiuta nella prenotazione di viaggi e Scopri di più

Capodanno in montagna, 8 destinazioni spettacolari
Capodanno in montagna, 5 destinazioni spettacolari

Salutare il vecchio anno è un momento ricco di emozioni. Allo scoccare della mezzanotte, tra ricordi e speranze, si attende Scopri di più

Piatti tipici nepalesi: 4 da assaggiare
piatti tipici nepalesi

La cucina nepalese è un affascinante mix di sapori e tradizioni che riflette le influenze dei suoi potenti vicini: India, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giuliana Covino

Vedi tutti gli articoli di Giuliana Covino

Commenta