Festa delle Luci di Lione: scopriamola insieme!

Festa delle luci di Lione

La Festa delle Luci di Lione (in francese Fête des Lumières) è un evento unico e spettacolare che si tiene ogni anno a Lione, in Francia, attirando milioni di visitatori da tutto il mondo. Per quattro notti, la città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, con installazioni luminose artistiche che illuminano edifici, piazze, parchi e monumenti, creando un’atmosfera magica e suggestiva. Ma la Fête des Lumières non è solo uno spettacolo visivo: è anche una festa profondamente radicata nella storia e nella tradizione lionese.

Festa delle Luci di Lione (Fête des Lumières): storia, date e programma

La storia della Fête des Lumières: da un voto alla Vergine Maria a un evento internazionale

Il voto del 1643 e la protezione dalla peste

Le origini della Festa delle Luci risalgono al XVII secolo. Secondo la tradizione, l’8 settembre 1643, i consiglieri comunali di Lione fecero un voto alla Vergine Maria, promettendo di renderle omaggio ogni anno se avesse protetto la città dalla peste che stava devastando l’Europa. Lione fu risparmiata dall’epidemia, e da allora la città onora la Vergine Maria ogni anno.

La statua della Vergine Maria sulla collina di Fourvière

Nel 1850, le autorità religiose decisero di indire un concorso per la realizzazione di una statua della Vergine Maria da collocare sulla collina di Fourvière, che domina la città. La statua fu realizzata dallo scultore Joseph-Hugues Fabisch.

L’inaugurazione dell’8 dicembre 1852 e la nascita della tradizione

L’inaugurazione della statua, inizialmente prevista per l’8 settembre 1852, fu rimandata all’8 dicembre dello stesso anno a causa di un’esondazione del fiume Saona. Il giorno dell’inaugurazione, il maltempo sembrava minacciare i festeggiamenti, ma improvvisamente il cielo si aprì, e i lionesi, interpretandolo come un segno divino, decisero spontaneamente di illuminare le finestre delle loro case con candele e lumini.
Lo spettacolo fu così suggestivo che anche le autorità religiose decisero di illuminare la Basilica di Fourvière. Nacque così la Fête des Lumières, che da allora si celebra ogni anno intorno all’8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione.

La Fête des Lumières oggi: un festival di luci e arte

Installazioni luminose e artisti internazionali

Nel corso degli anni, la Fête des Lumières si è evoluta, diventando un vero e proprio festival internazionale di luci e arte. Artisti, designer, architetti e videomaker provenienti da tutto il mondo creano installazioni luminose spettacolari, che trasformano Lione in un museo a cielo aperto.

La tradizione dei lumini alle finestre

Ancora oggi, l’8 dicembre, molti abitanti di Lione mantengono viva la tradizione di posizionare lumini (chiamati “lumignons”) sui davanzali delle finestre, creando un’atmosfera intima e suggestiva.

La Fête des Lumières e la solidarietà

La Fête des Lumières è anche un’occasione per promuovere la solidarietà. Ogni anno, infatti, viene scelta un’associazione benefica a cui vengono devoluti i proventi della vendita dei “lumignons du cœur” (lumini del cuore).

Festa delle Luci di Lione 2024: date, luoghi e programma

Date e orari

La prossima edizione della Festa delle Luci di Lione si terrà dal 5 all’8 dicembre 2024. Le installazioni luminose saranno visibili ogni sera, dalle 18:00 a mezzanotte (orari indicativi, da verificare sul sito ufficiale dell’evento).

I luoghi illuminati

Le installazioni luminose saranno dislocate in diverse zone della città, tra cui:

  • Presqu’île: la penisola tra i fiumi Rodano e Saona, dove si trovano Place des Terreaux, Place Bellecour e altri luoghi iconici.
  • Città Vecchia (Vieux Lyon): il quartiere storico di Lione, con le sue stradine medievali e rinascimentali.
  • Collina di Fourvière: dove si trova la Basilica di Fourvière, illuminata in modo spettacolare.
  • Parc de la Tête d’Or: uno dei parchi urbani più grandi di Francia.
  • Le rive dei fiumi Rodano e Saona.

Il programma degli eventi: Light Parade e processione

Oltre alle installazioni luminose, il programma della Fête des Lumières prevede solitamente altri eventi, come la Light Parade (una sfilata di carri allegorici illuminati) e la tradizionale processione con le lanterne fino alla Basilica di Fourvière, l’8 dicembre. Il programma dettagliato degli eventi sarà disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.

Visitare Lione durante la Fête des Lumières: consigli utili

La Fête des Lumières è un evento molto popolare, che attira milioni di visitatori. Se avete in programma di visitare Lione durante il festival, è consigliabile prenotare l’alloggio con largo anticipo. La città è ben collegata con i mezzi pubblici, ma durante il festival può essere molto affollata. È consigliabile muoversi a piedi o utilizzare le biciclette a noleggio.

Fonte immagine: da inserire

Altri articoli da non perdere
Le chiese di Madrid più affascinanti: 3 da visitare
Madrid: le 3 chiese più belle da visitare

Alla scoperta delle chiese più belle di Madrid L’architettura religiosa di Madrid rappresenta un immenso patrimonio artistico per la città. Scopri di più

Come risparmiare sui tuoi viaggi: 10 trucchi utili
Come risparmiare sui tuoi viaggi: 10 trucchi utili

State prenotando un viaggio ma i prezzi vi sembrano eccessivamente alti? In questo articolo saranno illustrati alcuni trucchi utili che Scopri di più

Opere degli Uffizi, 5 da vedere
Galleria degli Uffizi di Firenze: le 5 opere da vedere

La Galleria degli Uffizi di Firenze è una delle raccolte d’arte più apprezzate e celebri al mondo. È stata iniziata Scopri di più

Visitare l’Isola di Grado: 5 mete imperdibili
Visitare l'Isola di Grado: 5 mete imperdibili

Visitare l’isola di Grado, in provincia di Gorizia, Friuli-Venezia Giulia, è il fiore all’occhiello per chi vuole ritirarsi dalle consuetudini Scopri di più

Le case danzanti a Praga (Ginger e Fred): storia dell’edificio
Case danzanti Praga

Le case danzanti a Praga: simbolo di architettura moderna Le case danzanti a Praga sono considerate un vero e proprio Scopri di più

Chiese da visitare a Budapest: le 3 più famose
Chiese da visitare a Budapest

Quali sono le chiese più importanti che è possibile visitare a Budapest? Budapest, capitale dell'Ungheria, è una città ricca di Scopri di più

A proposito di Fabiola Iura

Vedi tutti gli articoli di Fabiola Iura

Commenta