Fiorisce in alto – Alla scoperta dell’incantevole valle dei fiori

Il terreno o il sentiero è meraviglioso e il trekking inizia attraverso un villaggio base. Le rocce sono sparse ovunque e ci sono praterie verdi ovunque e in inverno sembra un deserto innevato. Le praterie sono molto belle. Ci sono anche molti fiori e alberi alpini durante il percorso. All’inizio del percorso devi attraversare una sezione d’acqua, poi devi attraversare un fiume e poi arriveresti in un prato che è un paesaggio verde circondato da dove si può vedere la vista di numerose cime montuose e ghiacciai innevati. Offre davvero una meravigliosa esperienza di campeggio. Una tazza di tè caldo con gli amici è tutto ciò che serve per vivere la bellezza delle catene himalayane che circondano il campeggio.

E tieni presente che pensare che si tratti di un grande parco nazionale con grandi fiori sbocciati non sarà vero, quindi è un parco dove puoi vedere fiori rari ed esotici che non vedrai da nessuna parte in nessun’altra valle dei fiori dell’Himalaya trekking. Il più famoso e raro è il fiore del papavero azzurro e nella valley of flower si contano 500 specie di fiori.

Accattivante bellezza della valley of flowers

L’ambiente è eccezionale e offre un’aria molto pulita e rilassante. Le montagne settentrionali e l’Himalaya formano i confini naturali del nord e proteggono così il paese dagli invasori stranieri. Fungono da barriera naturale e bloccano i venti freddi dell’Asia centrale e salvano le persone dal freddo intenso. Sappiamo che l’India è la terra della varietà e della diversità. Le catene montuose dell’Himalaya si estendono dal Nanga Parbat nel Kashmir a ovest fino al Namcha Barwa nell’Arunachal Pradesh a est per una distanza di circa 2500 km e una larghezza di circa 250-400 km. È una valle di 12000 piedi di altitudine. Qui possiamo trovare numerose flora e fiori, migliaia di fiori unici, fiumi, cascate, ghiacciai e tante bellezze naturali.

Il periodo migliore per visitare

Il periodo migliore per visitare la Valle dei Fiori è nei mesi di luglio e giugno e molto probabilmente fino ad agosto. Inoltre, c’è una storia dietro questa sorprendente valle dei fiori, l’istituzione della valley of flowers fu fondata da alcuni popoli di frontiera britannici quando si persero la strada da qualche destinazione. Il trekking inizia da Rishikesh. La valle dei fiori è un trekking che può essere intrapreso da chiunque. È un trekking moderato con un’altitudine massima di 150.000 piedi. Il primo punto da raggiungere è la famosa valle. Durante il mese di luglio sono presenti chiazze di neve sul sentiero. Il percorso non è tecnicamente impegnativo, ma la distanza totale da percorrere è di circa 38 km in 6 giorni. Quindi una buona forma fisica è estremamente importante per godersi appieno la valle dei fiori.

Condizioni climatiche

Lì si formano cristalli di ghiaccio. La capacità dell’aria di trattenere il vapore acqueo diminuisce se diventa fredda. Più l’aria è fredda, minore sarà la sua capacità di trattenere l’umidità e un ulteriore raffreddamento la farà saturare. A questo punto l’aria rilascia l’umidità in eccesso che si condensa formando rugiada. Pertanto il punto in cui si forma la rugiada è detto punto di rugiada. Il tempo è molto imprevedibile quindi entriamo nella valle. Era davvero enorme, puoi vedere le nuvole che fluiscono da diverse direzioni e il tempo era sereno ma dopo un po’ ha iniziato a piovere, la nuvola si è formata molto velocemente e ha iniziato a piovere quindi porta con te un ombrello o un poncho e una giacca. Se piove sull’Himalaya farà molto fresco.

Conclusione

Il famoso fiore nella valle dei fiori è il papavero blu dell’Himalaya, chiamato anche la regina della fiaschetta dell’Himalaya. Contiene componenti narcotici, le radici sono molto velenose quindi se ne trovano in abbondanza e trattandosi di piante in via di estinzione è molto difficile coltivarle in zone pianeggianti. Il trekking è moderato e presenta pendenze difficili. L’escursione del sentiero della valley of flowers attraverserà i luoghi colorati con fiori sparsi ovunque e offrirà panorami ed esperienze rare.

 

Altri articoli da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere
Borghi italiani più colorati, 5 da non perdere

Quali sono i borghi italiani più colorati da conoscere? L’Italia è senza alcun dubbio il paese dei borghi, piccoli angoli Scopri di più

Luoghi più infestati al mondo: i 7 più terrificanti
Luoghi più infestati al mondo: i 5 più terrificanti

Durante la storia umana, tanti luoghi sparsi per il mondo hanno accumulato oscuri segreti e storie spaventose, dove il confine Scopri di più

Luoghi da visitare in Bretagna: 4 imperdibili
Luoghi da visitare in Bretagna

La Bretagna, regione di origine celtica, cultura che è ancora rintracciabile nella lingua e nella tradizione dei suoi abitanti, è una Scopri di più

Mete alternative in Francia: 5 da visitare
mete alternative in francia

Mete alternative in Francia: le 5 consigliate da noi! La Francia è sicuramente uno dei paesi dal turismo più fiorente: Scopri di più

Il borgo di Bova: uno dei più belli d’Italia
Il borgo di Bova: uno dei più belli d’Italia

Avete mai sentito del borgo di Bova in Calabria? Arroccato sull'Aspromonte ed entrato nella lista dei borghi più belli d'Italia Scopri di più

Piatti tipici del Trentino-Alto Adige: 5 da assaggiare
piatti tipici del Trentino-Alto Adige

I piatti tipici del Trentino-Alto Adige sono la prova definitiva di quanto questa regione sia influenzata dall’Austria, che si trova Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta