Garfagnana: il parco dell’Orecchiella e il Ponte del Diavolo

La Garfagnana è un’area che si trova nella provincia di Lucca in Toscana ed è un territorio conosciuto per la sua straordinaria bellezza paesaggistica, dove si incrociano armoniosamente natura, storia e tradizione. Tra i suoi tesori più preziosi spicca sopratutto il Parco dell’Orecchiella, una delle aree naturali protette più affascinanti della Toscana, situata nel Comune di San Romano in Garfagnana. In questo articolo vi offriremo una panoramica completa del paesaggio, della fauna e dei luoghi simbolo della zona, tra cui l’emblematico Ponte del Diavolo.

I paesaggi della Garfagnana: un mosaico naturale tra Alpi Apuane e Appennino

La Garfagnana, come abbiamo detto, si distingue per la sua grande varietà paesaggistica. A Nord-Ovest si ergono le impervie e rocciose Alpi Apuane, mentre a Est l’Appennino Tosco-Emiliano offre versanti più dolci, coperti da praterie e boschi rigogliosi. Scendendo di quota, le montagne lasciano spazio a colline coltivate e prati verdeggianti, che contribuiscono al fascino naturalistico della valle. Ad attraversare l’intera area è il fiume Serchio, rendendola fertile e ricca di vita. Su di esso si erge uno dei monumenti più rappresentativi della zona: il Ponte del Diavolo, che ogni anno attira centinaia di visitatori incuriositi  dalla leggenda che lo circonda e dalla sua struttura unica.

Garfagnana: il parco dell'Orecchiella e il ponte del diavolo
Paesaggio montuoso della Garfagnana (Fotografo: H005) 

Il parco dell’Orecchiella: natura protetta e turismo sostenibile

Il parco dell’Orecchiella, situato nel cuore della Garfagnana, rappresenta uno dei principali poli naturalistici della Toscana. Gestito in parte dal Reparto Carabinieri Biodiversità, è suddiviso in un’area a pagamento, dove si trovano il centro visitatori e i musei dedicati al territorio, e in una vasta area di accesso libero con sentieri, radure e recinti faunistici. La zona è fruibile tutto l’anno, mentre il centro visitatori è aperto da Pasqua al 1° novembre (salvo variazioni dovute a condizioni meteorologiche avverse). Grazie alla sua vocazione didattica, il parco è anche un luogo ideale per l’educazione ambientale, con percorsi che attraversano faggete secolari, habitat di grandi mammiferi come cervi e lupi, e le pareti rocciose della Pania di Corfino, dove nidifica l’aquila reale.

Riserva Naturale dell’Orecchiella (Fotografo: Orangevale)

La fauna del parco dell’Orecchiella: un ecosistema ricco e variegato

La riserva naturale dell’Orecchiella ha svolto per lungo tempo il ruolo di zona di ripopolamento faunistico. Qui, cervi e caprioli sono stati reintrodotti con successo e oggi convivono con altri grandi erbivori come il muflone, proveniente dalla Sardegna, e il cinghiale. Tra i piccoli mammiferi si trovano la lepre, i mustelidi e numerosi roditori tra cui moscardini, ghiri, scoiattoli e marmotte. Il ritorno del lupo, a partire dagli anni ’80, è stato reso possibile dallo spopolamento delle aree montane e dalla creazione di aree protette, che hanno contribuito a ricostruire un ecosistema equilibrato. L’avifauna è particolarmente ricca, con specie tipiche dei boschi montani come la ghiandaia, il fiorrancino, il codibugnolo, diverse varietà di cince, il fringuello, il ciuffolotto, il picchio verde, il picchio rosso maggiore e il picchio muratore. Presenti anche rapaci notturni come il raro gufo reale, la civetta, l’allocco e il gufo comune, e rapaci diurni come la poiana, il gheppio e lo sparviero. Nei pascoli, si può osservare anche il codirosso spazzacamino. 

Orso bruno marsicano (Fotografo: Mykola Pokalyuk)

Il Ponte del Diavolo in Garfagnana: storia e leggenda sul Serchio

Il Ponte della Maddalena, noto anche come Ponte del Diavolo, è una delle architetture medievali più suggestive della Toscana. Situato a Borgo a Mozzano, nella Valle del Serchio, si caratterizza per un’alta arcata a tutto sesto, affiancata da tre arcate minori, che lo rendono una costruzione unica e molto fotografata. Dal punto di vista storico, l’origine esatta del ponte non è documentata con precisione. Alcune fonti attribuiscono la sua costruzione a Matilde di Canossa (1046-1125), mentre il cronista Nicolao Tegrimi riferisce di un restauro eseguito da Castruccio Castracani tra XIII e XIV secolo. È probabile che sotto il governo di Castracani siano stati realizzati in muratura gli archi minori, sostituendo le originarie strutture lignee. Secondo una celebre leggenda, invece, il ponte sarebbe stato costruito da San Giuliano, il quale, scoraggiato dalle difficoltà ingegneristiche, avrebbe chiesto l’aiuto del Diavolo promettendogli in cambio l’anima del primo essere vivente che lo avrebbe attraversato. Completata l’opera, San Giuliano gettò sul ponte un pezzo di focaccia attirando un cane, beffando così il Maligno.

Garfagnana: il parco dell'Orecchiella e il ponte del diavolo
Ponte del Diavolo (Fotogafo: Yzance)

Fonte immagini: Wikimedia Commons (Fotografo immagine di copertina: Giorgio Galeotti)

Altri articoli da non perdere
Estate al fresco, 5 destinazioni consigliate
Estate al fresco, 5 destinazioni consigliate

Se siete stanchi del caldo soffocante e volete godervi una bella estate al fresco, che sia in Italia o all’estero, Scopri di più

Civita di Bagnoregio: La città che muore

In provincia di Viterbo, nella meravigliosa valle dei calanchi, sorge la suggestiva Civita di Bagnoregio che è di diritto uno Scopri di più

+Exerience: il progetto laziale per rilanciare il turismo anche a Ponza

La regione Lazio ha lanciato un’interessante iniziativa per rilanciare tutto il turismo per l’anno corrente che prende il nome di Scopri di più

Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane
Curiosità del Brasile, ecco le 5 più strane

Il Brasile è un paese immenso e affascinante, ricco di cultura, storia e tradizioni. Oltre alle spiagge paradisiache, al samba Scopri di più

Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare
Reggio Calabria: 4 piatti tipici da provare

La cucina tipica di Reggio Calabria risente dell’influenza di quella siciliana e in generale presenta molti piatti comuni a diverse Scopri di più

Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto
Borgo Croce, un piccolo museo a cielo aperto

Per tutti coloro a cui piace visitare luoghi remoti e non molto turistici per capirne l'essenza più profonda, Borgo Croce Scopri di più

A proposito di Maria Rosaria D'Alessandro

Vedi tutti gli articoli di Maria Rosaria D'Alessandro

Commenta