Il Giappone è uno dei pochi paesi al mondo che sembra avere il potere di mettere tutti d’accordo. Le sue meraviglie spesso spazzano via ogni difetto dagli occhi dei turisti, che si tratti di nipponisti ben informati o di viaggiatori occasionali. Non è raro, però, che gli itinerari si fossilizzino solo sulle città più blasonate. Sono invece i posti lontani dai radar a custodire la vera essenza di un paese. Per questo motivo, abbiamo deciso di condividere alcuni luoghi in cui è ancora possibile entrare a contatto con il cuore pulsante della terra: andiamo alla scoperta del Giappone rurale!
Indice dei contenuti
Giappone rurale: guida alla scelta della meta
Località | Ideale per (tipo di esperienza) |
---|---|
Kumano kodo | Pellegrinaggio, trekking spirituale e natura incontaminata. |
Gokayama e shirakawa-go | Architettura tradizionale, storia e atmosfera da fiaba. |
Yomotsu hirasaka | Amanti del folklore, della mitologia e dei luoghi misteriosi. |
Owakudani | Paesaggi vulcanici, natura imponente e trekking panoramico. |
Parco di jigokudani | Appassionati di fauna selvatica, fotografia e onsen. |
Percorso di pellegrinaggio di Kumano Kodo
Un insieme di sentieri mistici millenari che corrono lungo la Penisola di Kii; è patrimonio dell’UNESCO e uno dei cammini spirituali più importanti al mondo. Dal periodo Heian (794-1185), la zona è considerata dimora di numerosi kami (divinità). I percorsi, come documentato dal sito ufficiale del turismo giapponese, sono raggiungibili da Kyoto e Osaka con treni e bus. Suggeriamo di pianificare almeno una notte in una tipica ryokan lungo la strada.
Villaggi storici di Gokayama e Shirakawa-Go
Il Giappone rurale all’ennesima potenza. Nascosti tra le montagne, riposano i villaggi di Gokayama e Shirakawa-Go, patrimoni dell’UNESCO dal 1995. Visitarli è un sogno: sarete catapultati in un Giappone dove il tempo si è fermato, tra risaie e gassho-zukuri (o Minka), le tipiche abitazioni rurali. È possibile soggiornare in una gassho-zukuri e gustare il cibo locale tramite agenzie intermediarie. Consigliamo la zona di Ainokura (Gokayama) per evitare l’eccesso di turisti.
Yomotsu Hirasaka
Questa è una chicca per gli amanti del folklore e della letteratura, ma incanterà chiunque. A Higashiizumo (oggi parte di Matsue), si trovano le porte dello Yomi, il ponte verso l’oltretomba descritto nel Kojiki. È un luogo suggestivo, un vero confine tra la terra dei vivi e il regno dei morti secondo la mitologia Shintoista.
Owakudani
Uno degli spettacoli visivi più suggestivi, specialmente in inverno. Owakudani (la Grande Valle Bollente) è una gola rocciosa nella città di Hakone, vicino Tokyo. Famosa per le sue kuro tamago (uova nere bollite nelle acque sulfuree), l’attività vulcanica e le colonne di fumo, è un must per gli appassionati di trekking. Consigliamo di salire con l’ovovia e scendere a piedi fino al santuario Hakone-Jinja.
Parco delle scimmie delle nevi di Jigokudani
Lasciate i bagagli alla Stazione di Nagano e prendete un bus per il Jigokudani Monkey Park. Questa zona del Giappone rurale è l’habitat naturale dei macachi giapponesi, resi celebri dalle immagini che li ritraggono mentre fanno il bagno negli onsen per riscaldarsi durante l’inverno. Visitare il parco, come indicato sul sito ufficiale, è un’esperienza unica, specialmente con la neve.
Fonte immagine in evidenza: archivio personale
Articolo aggiornato il: 10/09/2025