Il Giovedì Grasso è il giorno che sancisce l’inizio della settimana principale del Carnevale, che culmina con il Martedì Grasso, l’ultimo giorno prima del periodo di digiuno della Quaresima. Il termine grasso è dovuto al fatto che, secondo la tradizione cristiana, questi sono gli ultimi giorni in cui è consentito consumare cibi prelibati e ricchi prima delle restrizioni quaresimali.
Essendo legata alla Pasqua, questa festività è mobile. Per il 2026, ad esempio, il Giovedì Grasso cadrà il 26 Febbraio. Ma come si festeggia questa giornata in Europa? Una delle tradizioni più sentite e golose si trova in Polonia.
Indice dei contenuti
Come si calcola la data del Giovedì Grasso
La data del Giovedì Grasso, come quella di tutto il Carnevale, dipende dalla data della Pasqua, che è la prima domenica dopo la prima luna piena di primavera. Come stabilito dal calendario liturgico, una volta fissata la Pasqua, si contano a ritroso 40 giorni di Quaresima (escludendo le domeniche) per trovare il Mercoledì delle Ceneri. Il giorno precedente è il Martedì Grasso, e il giovedì che lo precede è, appunto, il Giovedì Grasso.
Tłusty Czwartek: la gustosa tradizione polacca
In Polonia il Giovedì Grasso, chiamato Tłusty Czwartek, è una delle ricorrenze più importanti dell’anno. In questa giornata è facile trovare lunghissime file davanti a qualsiasi panetteria. Secondo la tradizione, promossa anche dall’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, le persone passano la giornata a mangiare dolci e, soprattutto, i pączki. Una superstizione popolare afferma che chi non mangia almeno un pączek (singolare di pączki) sarà sfortunato per tutto l’anno. Per questo motivo, è normale che un polacco consumi diversi di questi dolcetti durante la giornata.
I dolci tipici del Giovedì Grasso polacco
I protagonisti indiscussi del Tłusty Czwartek sono i dolci fritti, preparati in abbondanza per celebrare l’ultimo giorno di festa prima del digiuno.
| I dolci tipici del Tłusty Czwartek | Descrizione e caratteristiche |
|---|---|
| Pączki | Frittelle rotonde di pasta lievitata, simili a un krapfen. L’impasto viene spesso arricchito con alcol per non assorbire troppo olio durante la frittura. Il ripieno tradizionale è con marmellata di rose, ma si trovano anche con crema o frutta. |
| Faworki (o chrusty) | Sottili nastri di pasta dolce fritta e cosparsa di zucchero a velo. Sono molto simili alle chiacchiere italiane, leggeri e friabili. |
La leggenda del Combrowy Czwartek a Cracovia
Nella regione di Cracovia, il Giovedì Grasso era anticamente chiamato Combrowy Czwartek (il Giovedì di Comber). La leggenda narra di un borgomastro del XVII secolo, molto crudele con le commercianti della Piazza del Mercato, che morì proprio in questo giorno. Per celebrare la sua scomparsa, le commercianti iniziarono a organizzare grandi feste, una tradizione che, seppur in forme diverse, ha lasciato un’impronta nel folklore locale.
Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 24/09/2025

