Giovedì grasso in Polonia, come si festeggia?

Giovedì grasso, come si festeggia in Polonia?

Il Giovedì Grasso è il giorno che sancisce l’inizio della settimana principale del Carnevale, che culmina con il Martedì Grasso, l’ultimo giorno prima del periodo di digiuno della Quaresima. Il termine grasso è dovuto al fatto che, secondo la tradizione cristiana, questi sono gli ultimi giorni in cui è consentito consumare cibi prelibati e ricchi prima delle restrizioni quaresimali.

Essendo legata alla Pasqua, questa festività è mobile. Per il 2026, ad esempio, il Giovedì Grasso cadrà il 26 Febbraio. Ma come si festeggia questa giornata in Europa? Una delle tradizioni più sentite e golose si trova in Polonia.

Come si calcola la data del Giovedì Grasso

La data del Giovedì Grasso, come quella di tutto il Carnevale, dipende dalla data della Pasqua, che è la prima domenica dopo la prima luna piena di primavera. Come stabilito dal calendario liturgico, una volta fissata la Pasqua, si contano a ritroso 40 giorni di Quaresima (escludendo le domeniche) per trovare il Mercoledì delle Ceneri. Il giorno precedente è il Martedì Grasso, e il giovedì che lo precede è, appunto, il Giovedì Grasso.

Tłusty Czwartek: la gustosa tradizione polacca

In Polonia il Giovedì Grasso, chiamato Tłusty Czwartek, è una delle ricorrenze più importanti dell’anno. In questa giornata è facile trovare lunghissime file davanti a qualsiasi panetteria. Secondo la tradizione, promossa anche dall’Ente Nazionale Polacco per il Turismo, le persone passano la giornata a mangiare dolci e, soprattutto, i pączki. Una superstizione popolare afferma che chi non mangia almeno un pączek (singolare di pączki) sarà sfortunato per tutto l’anno. Per questo motivo, è normale che un polacco consumi diversi di questi dolcetti durante la giornata.

I dolci tipici del Giovedì Grasso polacco

I protagonisti indiscussi del Tłusty Czwartek sono i dolci fritti, preparati in abbondanza per celebrare l’ultimo giorno di festa prima del digiuno.

I dolci tipici del Tłusty Czwartek Descrizione e caratteristiche
Pączki Frittelle rotonde di pasta lievitata, simili a un krapfen. L’impasto viene spesso arricchito con alcol per non assorbire troppo olio durante la frittura. Il ripieno tradizionale è con marmellata di rose, ma si trovano anche con crema o frutta.
Faworki (o chrusty) Sottili nastri di pasta dolce fritta e cosparsa di zucchero a velo. Sono molto simili alle chiacchiere italiane, leggeri e friabili.

La leggenda del Combrowy Czwartek a Cracovia

Nella regione di Cracovia, il Giovedì Grasso era anticamente chiamato Combrowy Czwartek (il Giovedì di Comber). La leggenda narra di un borgomastro del XVII secolo, molto crudele con le commercianti della Piazza del Mercato, che morì proprio in questo giorno. Per celebrare la sua scomparsa, le commercianti iniziarono a organizzare grandi feste, una tradizione che, seppur in forme diverse, ha lasciato un’impronta nel folklore locale.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tu Istanbul, velata di incanto e di mistero
Tu Istanbul

Tu Istanbul. Velata d’incanto e mistero. La tua bellezza si presenta ai nuovi occhi come un diamante allo stato grezzo, Scopri di più

Il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura
il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura.

Il castello svevo di Rocca Imperiale fu costruito per volere di Federico II di Svevia a partire dal 1221. Questa Scopri di più

Erasmus ad Oviedo: la mia esperienza personale
Erasmus ad Oviedo

Devi partire per l’Erasmus e non sai che meta scegliere? Con questo programma si ha l’opportunità di trascorrere un periodo Scopri di più

Rennes-le-Château e i suoi misteri da scoprire
Rennes-le-Château

Rennes-le-Château è un piccolo paesino situato nel sud della Francia, intorno al quale aleggiano fitti misteri. C'è chi afferma che Scopri di più

Ostrava, il cuore d’acciaio della Slesia
Ostrava, il cuore d'acciaio della Slesia

Pesante, nera, unica. Ostrava, dopo un passato legato strettamente all'estrazione e alla lavorazione del carbone, cerca di cambiare volto. Il Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 8 attrazioni da non perdere
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Praga è una città vivace e colorata, diventata una delle mete europee più amate. Molte delle sue attrazioni si trovano Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta