Giovedì grasso in Polonia, come si festeggia?

Giovedì grasso, come si festeggia in Polonia?

Il Giovedì Grasso è il giorno che sancisce l’inizio del periodo di Carnevale che termina con il Martedì Grasso, l’ultimo giorno prima del periodo di digiuno conosciuto come periodo di Quaresima. Come il Martedì Grasso e la Domenica di Pasqua, di conseguenza anche il Giovedì Grasso è una festività mobile, cioè che non capita mai lo stesso giorno e quest’anno (2024), questa festività è fissata per l’8 Febbraio. Inoltre, il termine grasso è dovuto al fatto che secondo la tradizione cristiana questi sono gli ultimi giorni in cui è consentito mangiare cibi prelibati e grassi prima del digiuno del periodo di Quaresima.

In Polonia, il Giovedì Grasso è una delle ricorrenze più importanti dell’anno. Perché? Come viene festeggiato? Scopriamolo insieme in questo articolo:

La tradizione polacca più gustosa

In Polonia il giorno del Giovedì Grasso è un po’ particolare poiché troverete lunghissime file in qualsiasi panetteria di qualunque città polacca. Perché? Secondo la tradizione polacca in occasione del Giovedì Grasso le persone passano l’intera giornata oltre a svolgere le proprie attività quotidiane, a mangiare dolci, torte e soprattutto i pączki, che sono i dolcetti tipici di questa giornata. Infatti secondo la superstizione popolare, se non si mangia almeno un pączek (in polacco è il singolare di Pączki) si sarà sfortunati per tutto l’anno perciò normalmente i polacchi sono soliti comprare almeno 10 di questi dolcetti tipici e addirittura alcune persone possono arrivare a mangiare anche 20 pączki in una sola giornata.

Nella regione di Cracovia, il Giovedì Grasso era chiamato Combrowy Czwartek (il Giovedì di Cobra), che prende il nome da un borgomastro del XVII secolo che era una persona molto cattiva e misogina, che amava prendersela con le commercianti di Piazza del Mercato a Cracovia, e che morì proprio il giorno del Giovedì Grasso. Da allora le commercianti di Piazza del Mercato a Cracovia sono solite organizzare in quell’occasione feste dove si mangia, si beve e si invitano i ragazzi a ballare e a spogliarsi.

Cosa sono i Pączki?

I pączki sono delle frittelle rotonde tipiche del Giovedì Grasso polacco, che vengono ricavate da un impasto lievitato che viene imbevuto con l’alcol di grano rettificato per evitare che l’olio non venga assorbito nel momento in cui l’impasto viene fritto. Successivamente questi vengono farciti con un ripieno dolce che può essere di frutta, marmellata di rose o crema bavarese, dopodiché vengono ricoperti con lo zucchero a velo, glassa o scorza d’arancia. 

Altri dolci del Giovedì Grasso polacco

Altri dolci tipici del Giovedì Grasso polacco sono i faworki che sono molto simili alle nostre tipiche chiacchiere di Carnevale e la torta WZ polacca, formata da strati di cioccolato alternati a strati di crema di latte.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Le migliori guide da viaggio del 2023, una top 7
le migliori guida da viaggio del 2023

Nonostante sappiamo benissimo che sul web è facile trovare di tutto e creare degli itinerari di viaggio fai-da-te, non si Scopri di più

Chiese di Arezzo: le 3 da visitare
Chiese di Arezzo: le 3 da visitare

Arezzo è una provincia toscana, conosciuta per essere stata una delle più importanti città etrusche e per il suo enorme Scopri di più

Real Belvedere di San Leucio, una tappa obbligatoria!
Real Belvedere di San Leucio

Real Belvedere di San Leucio: scopriamolo insieme! Hai in programma un fine settimana a Caserta e non sai cosa vedere? Scopri di più

Migliori musei in Italia: quali devi visitare
La storia del teatro: dall’antichità ad oggi

I migliori musei in Italia: una guida imperdibile Un museo rappresenta il patrimonio culturale, artistico e storico di un paese. Scopri di più

Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere
Monumenti più importanti di Valencia: i 6 da non perdere

Valencia, la terza città più grande della Spagna, è un luogo affascinante, ricco di storia, cultura, arte, architettura e cibo Scopri di più

Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario
Prospettiva Nevskij, storia di un viale leggendario

San Pietroburgo, la capitale culturale della Russia, è famosa per i suoi viali infiniti, eleganti boulevard dove non finisce mai Scopri di più

A proposito di Lorenzo Testa

Vedi tutti gli articoli di Lorenzo Testa

Commenta