Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere

Gite di un giorno da Kyoto, 4 località da non perdere

Le gite di un giorno da Kyoto sono un argomento spesso trascurato, vista l’importanza della città emblema nipponica.
L’antica capitale del Giappone, situata nella regione del Kansai, è un luogo affascinante e con una forte caratteristica polarizzante: o la si ama alla follia, o si resta un po’ delusi dalle zone urbane che fanno da sfondo alle passeggiate tra i magnifici templi e santuari disseminati per la città.
La parte tradizionale e folkloristica è stata preservata con incredibile successo, soprattutto in zone storiche come quella di Gion, il quartiere delle Geishe o Higashiyama, ma se siete costretti ad alloggiare in zone più spoglie e “urbane” come Minami-ku, questa lista di gite di un giorno da Kyoto imperdibili  fa al caso vostro!

Gite di un giorno da Kyoto: Arashiyama
Al primo posto dei luoghi da visitare per le gite di un giorno da Kyoto c’è Arashiyama. La cittadina resa famosa dall’iconica foresta di bambù si trova a meno di mezz’ora dal centro di Kyoto e ha molto di più da offrire, oltre a questo luogo, reso leggendario da riviste e blog sul Giappone. Un centro città contenuto, confortevole e molto caratteristico,  una zona naturalistica da esplorare e numerosi localini tipici in cui consumare soba e sushi affacciandosi sul fiume Katsura.

Gite di un giorno da Kyoto: Kobe 
La controparte un po’ più “retro” di Yokohama, nel Kansai. Se state programmando delle gite di un giorno da Kyoto non potete perdervi questo posto. Entrambe sono città portuali, entrambe hanno forti influenze occidentali nell’architettura e entrambe possiedono una propria China Town. Quella di Yokohama è la più grande del Giappone, ma quella di Kobe ospita il doppio degli abitanti cinesi, e per questo viene considerata la più importante del paese.
È una tappa gettonata tra le gite di un giorno da Kyoto dato che non è solo famosa per la sua carne di Wagyu, rinomata in tutto il mondo, ma anche per essere stata teatro di uno degli scontri più memorabili della Guerra Genpei, tra i clan dei Taira e dei Matsumoto, che portò, nel 1185, verso il passaggio all’era Kamakura (1185-1333), con l’instaurazione dello shogunato.

Gite di un giorno da Kyoto: Osaka
Al terzo posto delle località da non perdere per la  gita di un giorno da Kyoto troviamo Osaka, che è l’immenso parco giochi all’aperto del Kansai: street food, templi, parchi, negozi tematici, mercatini… c’è di tutto, per tutte le tasche e per tutti i tipi di viaggiatori!
Eccovi alcune zone che sono dei must da visitare:
Il castello di Osaka, situato nel distretto di Chuo-ku; una delle fortezze più imponenti e importanti del paese. Consigliamo di visitarlo integralmente di giorno e di tornarci la sera per fare un giro nei giardini adiacenti; il maniero illuminato è una vista spettacolare. 
-Dōtonbori, l’area commerciale più famosa della città, è uno dei luoghi che non potete ignorare se volete provare i takoyaki più buoni della vostra vita e sbizzarrirvi con lo street food.
-Sennichimae Doguyasuji Shopping Street, una strada lunga 150 metri in cui si può trovare qualsiasi tipo di utensile da cucina.
-Il distretto Nishinari, detta anche “L’Harlem del Giappone”, è l’unico quartiere del paese con un altissimo tasso di senzatetto e abitanti dal reddito pari a zero o molto al di sotto della media nazionale.
Consigliamo di visitarla, perché a causa della gentrificazione, il quartiere potrebbe essere ricostruito e scomparire negli anni a venire.

Gite di un giorno da Kyoto: Nara
Tra le gite di un giorno da Kyoto, non poteva mancare Nara; un’altra città che ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione del paese, essendo stata tra le capitali più importanti del Giappone, dal 710 al 794.
Oggi è principalmente conosciuta per il Parco di Nara (dove i cervi, considerati animali sacri, pascolano liberi e indisturbati), per i numerosi templi patrimonio dell’UNESCO e per la piacevole combinazione tra zone urbane e natura.
La lunga strada che porta dalla stazione di Nara al Parco durante il crepuscolo è una vera e propria carezza all’anima, si tinge di colori tenui e, grazie alla particolare forma dei lampioni, ricorda molto la “Crepuscopoli” di Kingdom Hearts II.

fonte immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati
Musei da visitare a Monaco di Baviera, i 3 consigliati

Monaco di Baviera è una delle destinazioni turistiche più popolari della Germania, soprattutto nel periodo del celebre Oktoberfest. È una Scopri di più

Luoghi instagrammabili della Grecia: i 4 imperdibili
Luoghi instagrammabili della Grecia: i 4 imperdibili

Quali sono i luoghi instagrammabili della Grecia? La Grecia nel corso degli ultimi anni è diventata una delle mete più Scopri di più

Monaco di Baviera: 5 cose da vedere in due giorni
Monaco di Baviera: 5 posti da vedere

Monaco di Baviera, situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca con un numero Scopri di più

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida
Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la guida

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni, la nostra guida! Elegante, vivace e accogliente, Budapest è una delle mete più Scopri di più

Borghi in Liguria, 5 bellissimi da visitare
Panorama di Brugnato, borgo in Liguria

Tra le regioni d’Italia, la Liguria è senza dubbio una delle più affascinanti e piena di posti da esplorare. Tra Scopri di più

5 luoghi da non perdere a Nagano
5 luoghi da non perdere a Nagano

La città di Nagano, capoluogo dell'omonima prefettura, è una meta molto amata dai giapponesi e un'ottima scelta per i turisti Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta