Per chi al caldo afoso delle spiagge preferisce il silenzio e la frescura delle vette, l’estate è la stagione ideale per il trekking. L’Italia offre un’infinità di sentieri per ogni livello di esperienza. Ecco 5 escursioni estive in montagna, dal Sud al Nord, per una vacanza all’insegna del verde e dell’avventura.
Indice dei contenuti
5 escursioni estive in Italia a confronto
| Località e percorso | Difficoltà e punto di forza |
|---|---|
| Monte Cervati, Parco del Cilento | E (Escursionistico) – La vetta più alta della Campania tra boschi e panorami. |
| Sentiero degli Dei, Costiera Amalfitana | E (Escursionistico) – Un percorso a picco sul mare con viste mozzafiato. |
| Monte Civetta, Dolomiti | EE (Escursionisti Esperti) – Un trekking di più giorni nel cuore delle Dolomiti. |
| Monti Alburni, Parco del Cilento | T/E (Turistico/Escursionistico) – Percorsi adatti a tutti tra grotte e inghiottitoi. |
| Tre Cime di Lavaredo, Dolomiti | E (Escursionistico) – L’anello attorno al simbolo delle Dolomiti, Patrimonio UNESCO. |
Consigli di sicurezza prima di partire
Prima di ogni escursione, è fondamentale seguire alcune regole base: controllate sempre le previsioni meteo, indossate abbigliamento e scarponi da trekking adeguati, portate con voi abbondante acqua e uno snack, informate qualcuno sul vostro itinerario e non avventuratevi su sentieri al di sopra delle vostre capacità. Per dati precisi sui sentieri, fate sempre riferimento al sito del Club Alpino Italiano (CAI).
Alta via del Monte Cervati (Campania)
Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il Monte Cervati (1.899 m) offre sentieri immersi in una natura rigogliosa. Il percorso principale, l’Alta Via del Cervati, parte dal paese di Sanza e conduce fino alla vetta, dove si trova il santuario della Madonna della Neve. È un’escursione di media difficoltà (E), che premia con panorami vastissimi e la possibilità di avvistare la fauna locale.
Sentiero degli Dei (Campania)
Questo percorso non offre l’alta quota, ma regala panorami unici al mondo. Il Sentiero degli Dei, lungo circa 8 km, collega Agerola a Nocelle, una frazione sopra Positano. È una passeggiata di difficoltà Escursionistica (E) che si snoda tra macchia mediterranea e terrazzamenti a picco sul mare. Lungo il tragitto, numerose fonti d’acqua potabile permettono di rinfrescarsi.
Giro del Monte Civetta (Veneto)
Per escursionisti più esperti (EE), il giro attorno al massiccio del Civetta (3.220 m) è un’esperienza indimenticabile nel cuore delle Dolomiti. Si tratta di un trekking di più giorni con partenza da Alleghe, che prevede pernottamenti in rifugi storici come il Rifugio Coldai e il Rifugio Tissi. Offre viste spettacolari sulla famosa parete nord-ovest della montagna e sul lago di Alleghe.
Anello dei Monti Alburni (Campania)
Note come le “Dolomiti Campane” per la loro natura carsica, i Monti Alburni offrono percorsi adatti a tutti. Un’escursione classica è l’anello che parte da Sant’Angelo a Fasanella, di difficoltà Turistica/Escursionistica (T/E), che permette di esplorare un paesaggio unico, ricco di grotte e inghiottitoi, come le Grotte di Castelcivita, tra le più importanti del sud Italia.
Giro delle Tre Cime di Lavaredo (Trentino-Alto Adige)
Nessuna lista di escursioni estive sarebbe completa senza l’anello delle Tre Cime di Lavaredo, simbolo delle Dolomiti. È un percorso di circa 10 km con un dislivello contenuto (circa 400 m), di difficoltà Escursionistica (E), adatto a famiglie e a chiunque voglia ammirare da vicino queste iconiche montagne. Il punto di partenza è il Rifugio Auronzo, raggiungibile in auto o bus, e il sentiero offre viste mozzafiato a ogni passo.
Immagine di copertina da archivio personale
Articolo aggiornato il: 27/09/2025

